• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 10:06 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nido d’infanzia La Giostra

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nido d’infanzia La Giostra
0
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Questo è il nostro dovere nei confronti del bambino: 

gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino”

Maria Montessori  

 

Il nido d’infanzia La Giostra in questo momento è situato a Ponte Felcino ma è in attesa di trasferirsi nella nuova sede di Villa Pitignano, in uno stabile nuovo, accanto alla scuola dell’infanzia.  Il nido è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30 con fasce d’orario diversificate per le famiglie ed accoglie bambine e bambini dai 3 ai 36 mesi. 

Il nido ospiterà le famiglie e i bambini in spazi grandi e luminosi con arredi completamente nuovi, si potranno trovare: tre grandi spazi per il gioco, due spazi adibiti al sonno, un laboratorio della luce e della musica, un laboratorio dei materiali e della pittura, un angolo biblioteca, una grande “piazza” per il gioco e la lettura oltre che un ampio giardino. 

Il nido d’infanzia La Giostra è un servizio rivolto alle bambine e ai bambini dai tre mesi ai tre anni, un luogo di incontro, cura, relazione e gioco, che privilegia l’attenzione e l’ascolto verso quelli che sono i bisogni del bambino. Al centro dell’azione educativa c’è il bambino, il suo naturale tempo di crescita e personale modo di apprendimento; l’adulto educatore è ‘regista’ che sostiene, accompagna, il bambino verso il suo progetto personale. L’educatore diviene quindi osservatore attivo e il bambino protagonista dell’azione, due estremi reciproci che definiscono la vera natura del servizio. L’osservazione e la documentazione sono gli strumenti che accrescono il fare educativo, poiché costruiscono percorsi di ricerca. I laboratori esperienziali nascono all’interno della stessa sezione come speciale normalità. Le diverse opportunità emergono dall’interesse dello stesso bambino, il quale interesse viene identificato attraverso un’osservazione capace di accogliere senza invadenza, dalla documentazione e dalla ricerca come costruzione di sapere. Sono privilegiate esperienze che alimentano la curiosità, la scoperta con i sensi, il contatto con la natura e che alimentano il gusto, attraverso un tempo disteso e rispettoso di quello personale. Gli elementi che vengono narrati e trattati nelle esperienze vengono sfruttati su più fronti: per manipolare, dipingere, sperimentare, travasare, assaggiare… così da alimentare il processo conoscitivo a 360 gradi dello stesso elemento/materiale che viene vissuto nella pluralità delle sue sfaccettature. Le routine sono molto importanti all’interno della nostra quotidianità perché creano la stessa e favoriscono senso di sicurezza, fiducia: basi sicure per costruire la relazione. Gli spazi del nido rispondono alle esigenze di movimento e di gioco, come quello simbolico, delle costruzioni, lo spazio musicale, della lettura, della psicomotricità. Gli spazi per il nostro servizio sono luogo di incontro dove in primis c’è uno spazio mentale che si costruisce rendendolo riconoscibile anche dal bambino. 

La relazione con le famiglie vuole essere un punto di forza poiché crediamo che da questo scambio nasca il servizio stesso. Scambio di idee, pensieri, mettendoci in dialogo, in accoglienza e scambio ricco di umanità. Puntiamo su un progetto condiviso e che abbia a cuore il senso di corresponsabilità. Questo incontro di storie crea il servizio, definendo spazi importanti attraverso i quali so-stare insieme, come per esempio una documentazione che non sia solo restituiva ma che sia narrazione plurale, voglia di accrescersi a vicenda e trovare sempre nuove opportunità.

 

 

1 di 20
- +

Info struttura NIDO D’INFANZIA LA GIOSTRA – Villa Pitignano Tel 075-6919280

Tags: Asilo nidoLa Giostra
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nido d’infanzia Grillo Parlante

Articolo Successivo

Nido d’infanzia Orsacchiotto

Articolo Successivo
Nido d’infanzia Orsacchiotto

Nido d'infanzia Orsacchiotto

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

4 ore fa
5
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

5 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

8 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.