• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:48 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nido d’infanzia Cinque Granelli

di Redazione PerugiaComunica
1 Maggio 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nido d’infanzia Cinque Granelli
0
CONDIVISIONI
444
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

“Il bambino ha cento lingue

cento mani

cento pensieri

cento modi di pensare

di giocare e parlare

cento modi di scoprire

cento modi di inventare

cento modi di sognare”

Loris Malaguzzi

 

Il nido d’infanzia Cinque Granelli è situato nel quartiere di San Sisto, vicino a due Scuole dell’infanzia, a due Scuole Primarie e alle Scuole medie, facenti parte dell’Istituto Comprensivo Perugia 7, accoglie bambini/e dai 3 ai 36 mesi ed è aperto dal lunedì al venerdì con fasce orarie di frequenza differenziate che si distribuiscono nell’arco dell’apertura globale della struttura che va dalle ore 7,30 alle ore 17,30.

La struttura gode di ampi e luminosi spazi interni: un grande salone che offre possibilità per giochi di movimento, tre sezioni organizzate ognuna con angoli simbolici come la cucina, l’angolo della cura con le bambole, spazio per la lettura con libri che i bambini possono consultare in autonomia, tappeti morbidi e spazi laboratoriali dedicati dove poter fare attività come la manipolazione, travasi, pittura ed altre esperienze; la stanza per il sonno che può trasformarsi all’occorrenza in uno spazio per le attività con la luce con torce e la lavagna luminosa. Il nido gode anche di due spazi esterni arredati e di una serra che offrono ai bambini esperienze e proposte educative diversificate all’aria aperta e in contatto con la natura. Gli ambienti sono progettati  a misura di bambino e pensati nell’ottica della costruzione di un ambiente educativo inteso come “spazio contenitore”, non soltanto dal punto di vista fisico ma soprattutto emotivo. Uno spazio pensato, vivibile, e connotato di un pensiero pedagogico in grado di trasmettere dei punti solidi di riferimento e una base sicura ai bambini. Oltre a materiale strutturato (costruzioni, incastri, colori, strumenti musicali, torri impilabili, etc…) utilizziamo anche molto materiale destrutturato, da recupero e materiale naturale come foglie, rami, semi con cui i bambini possono fare esperienze sensoriali ed espressive ricche e interessanti. Durante l’anno siamo solite organizzare brevi uscite, anche a piedi nell’ambiente circostante al nido dove ci sono spazi aperti e naturali per promuovere la conoscenza ed esplorazione del territorio oltre che il rispetto per l’ambiente. Speriamo di poterlo tornare a fare presto.

Il nostro nido si propone di essere luogo di crescita, di cura e di accoglienza dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie, dove accoglienza vuol dire rispetto delle individualità e della ricchezza culturale di cui ognuno è portatore. Il nostro obiettivo, oltre a favorire la socializzazione e l’instaurarsi di relazioni significative, vuole essere occasione di scambio e di costruzione di alleanze educative con le famiglie in un’ottica di co-educazione. Attraverso il gioco e la relazione con gli altri, il bambino è protagonista attivo delle proprie esperienze e costruttore delle sue conoscenze. In questa ottica, il gruppo di lavoro si presenta come regista della costruzione di un ambiente in costante evoluzione, in cui gli spazi e i materiali pensati e scelti con cura, favoriscono la strutturazione dell’identità del bambino.








 

Info Cinque Granelli, Via Wagner – San Sisto; 075 5270137

Tags: Asilo nidocinque granelli
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nido d’infanzia Fantaghirò

Articolo Successivo

Nido d’Infanzia Bottega della Fantasia

Articolo Successivo
Nido d’infanzia Cinque Granelli

Nido d'Infanzia Bottega della Fantasia

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

3 ore fa
20
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

6 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.