• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nido d’Infanzia Bottega della Fantasia

di Redazione PerugiaComunica
1 Maggio 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Nido d’infanzia Cinque Granelli
0
CONDIVISIONI
496
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Questo è il nostro compito nei confronti del bambino:

gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino”

Maria Montessori

 

Il Nido d’Infanzia Bottega della Fantasia fa parte di un plesso scolastico che comprende anche la scuola dell’infanzia statale “Alfabetagamma” ed è situato al centro della parte vecchia del quartiere di Ponte d’Oddi. Il Nido, accoglie bambini/e dai 3 ai 36 mesi ed è aperto dal lunedì al venerdì con fasce orarie di frequenza differenziate che si distribuiscono nell’arco dell’apertura globale della struttura che va dalle ore 7,30 alle ore 17,30. All’ingresso del nido si trova un giardino dove i bambini fanno esperienze di gioco all’aperto.

Al suo interno la struttura è caratterizzata da alcuni spazi: un ingresso strutturato che offre a chi entra una “fotografia” di ciò che si fa al nido con comunicazioni e documentazioni a parete rivolte alle famiglie oltre che uno spazio adulti con una piccola biblioteca; tre sezioni principali con ampi spazi, angoli simbolici, tappeti morbidi, angolo lettura e spazi dove poter fare attività come la manipolazione, travasi, pittura e molto altro; una stanza per il sonno che può trasformarsi all’occorrenza in uno spazio per attività con la luce e le ombre.

Il gruppo di lavoro è formato dal gruppo delle educatrici, una coordinatrice pedagogica, le cuoche e il personale ausiliario. La progettazione educativa annuale nasce dall’osservazione del gruppo dei bambini e da un’idea partecipata e discussa nel gruppo di lavoro e costituisce il filo conduttore del percorso delle esperienze proposte e vissute al nido.

Molto importante per noi è l’accoglienza e il coinvolgimento delle famiglie, affinché si crei un clima di fiducia e collaborazione. Particolare cura viene dedicata al primo ambientamento, momento molto delicato sia per il bambino che per la famiglia in quanto rappresenta il primo ingresso in una comunità educativa. Teniamo molto al fatto che le famiglie vivano il più serenamente possibile il momento di primo distacco dai propri figli e si sentano parte integrante dell’ambiente nido. I servizi per la prima infanzia infatti, sono un luogo di crescita e di cura non solo per i bambini ma anche per i “grandi”, un luogo dove incontrare altri adulti, genitori ed educatori per confrontarsi e condividere le gioie, le emozioni ma anche i dubbi e le fatiche del mestiere più difficile del mondo. Vengono proposti alcuni appuntamenti durante l’anno come riunioni, colloqui quotidiani informali, colloqui individuali periodici programmati. Coinvolgiamo inoltre le famiglie in attività laboratoriali, feste e momenti a loro dedicati, atti a costruire e riallacciare la rete tra famiglie e nido. Un  progetto al quale teniamo molto è quello di “Gioco insieme a…” dove i genitori passano una parte della mattinata al nido  proponendo un’attività o portando un qualcosa dedicato al gruppo dei bambini. Quest’anno ci sono mancate molto alcune di queste cose ma ci auguriamo di poterle rifare presto.

Una pratica a cui dedichiamo particolare attenzione è quella della documentazione che è per noi di fondamentale importanza perché ci permette di rivedere e migliorare il nostro agire educativo e la nostra progettazione. Attraverso la documentazione, inoltre, possiamo comunicare all’esterno quanto i bambini sperimentano all’asilo. Siamo solite allestire murales, sia internamente che esternamente alla sezione, con foto e lavori che ritraggono i bambini impegnati nelle attività, nelle routine significative del nido e nei giochi. La documentazione è anche un mezzo efficace di comunicazione per dar voce ai bambini che attraverso di essa si riconoscono e consolidano il proprio operato con un ritorno positivo; è altresì importante anche per i genitori che possono conoscere cosa si fa al nido e le esperienze che vive il bambino quotidianamente in un contesto fuori da quello familiare.

 

 

 

1 di 21
- +

Info struttura Bottega della fantasia: Str. Ponte d’Oddi – Ponte d’Oddi; 075 45860

Tags: Asilo nidobottega della fantasia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nido d’infanzia Cinque Granelli

Articolo Successivo

Approvato il rendiconto 2020

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Approvato il rendiconto 2020

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

3 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.