• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 29 Maggio 2023 - 2:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nido d’infanzia Aquilone

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Nido d’infanzia Aquilone
0
CONDIVISIONI
622
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Esserci con cura è cercare l’irrinunciabile,

 pensando con il cuore

 e agendo con misura nel momento giusto e con semplicità essenziale”.

Luigina Mortari

Il nido d’infanzia Aquilone si trova nel quartiere di Case Bruciate all’interno di un polo educativo, facilmente raggiungibile anche con il minimetrò. Accoglie bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi. La struttura, aperta dalle 7.30 alle 17.30, si sviluppa su un unico piano ed è collegata con altri due servizi educativi comunali: il nido d’infanzia Pinocchio e la scuola dell’infanzia Lampada Magica. Il nido ha la possibilità di vivere e sperimentare un caldo e ricco contesto multiculturale grazie all’appartenenza delle famiglie a molte culture in dialogo tra loro.

I due cardini su cui si fonda la nostra filosofia educativa riguardano la partecipazione delle famiglie e la visione di bambino. La partecipazione delle famiglie è di assoluta rilevanza: accogliere un bambino al nido significa accogliere anche la sua famiglia ed il suo benessere, tra le altre cose, dipende dalla serenità e dal legame di rispetto e fiducia che si instaura tra gli adulti che si rapportano con lui. In ragione di questa pervasività riteniamo fondamentale costruire relazioni significative con le famiglie per condividere e sostenere metodi educativi dialoganti e coerenti, mediante il confronto, la condivisione delle informazioni e delle esperienze che possono avvenire in diversi momenti sia collettivi che individuali. Per questo, il nido Aquilone propone un progetto appositamente dedicato ai genitori per sostenerli e supportarli nel loro ruolo genitoriale. 

La nostra visione di bambino è quella di una persona competente che ha bisogno di nutrirsi di stupore e di essere riconosciuto nella sua storia. E’ il soggetto primo del nostro pensare e agire educativo, poichè l’educazione è intenzione e non semplice “istinto”. Per questo ci poniamo in osservazione per cogliere e valorizzare le peculiarità di ognuno e in ascolto di quelle che sono le esigenze, i desideri di scoperta e di autonomia individuali. In questa ottica abbiamo pensato e progettato gli ambienti e gli spazi.

Gli ambienti interni sono organizzati con precisi significati educativi, strutturati, facilmente riconoscibili per offrire ai bambini una grande varietà di stimoli e di esperienze diversificate e costruttive. La strutturazione in angoli, che delimitano lo spazio e lo caratterizzano per centri di attività, facilita i rapporti sociali e affettivi, promuove lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze. I materiali scelti, strutturati e non, adeguati alle loro esigenze, consentono un’ampia gamma di esperienze di gioco e di possibilità espressive proprie della cultura del nido. Entrando troverete:

  • un primo ingresso con arredi per gli effetti personali dei bambini e una parete per le   comunicazioni/avvisi per le famiglie.  
  • Un secondo ingresso, più ampio, destinato alla documentazione delle attività progettuali.
  • La stanza dedicata al riposo dotata di lettini personali
  • Le due sezioni polifunzionali, Farfalle e Coccinelle, che accolgono 16 bambini ciascuna. Lo spazio interno ad ogni sezione è diviso in angoli gioco organizzati, definiti e ben riconoscibili dai piccoli: l’angolo del gioco simbolico per consentire ai bambini di giocare al “far finta di…”, il gioco di imitazione delle azioni degli adulti; l’angolo della lettura con uno scaffale biblioteca da cui i bambini possono attingere in maniera autonoma  ai libri; l’angolo morbido dotato di un tappeto imbottito e cuscini colorati in cui i piccoli possono riposarsi, stendersi, rilassarsi quando ne sentono la necessità e dove leggere distesi a “pancia in giù”. 
  • Un salone dedicato in parte al gioco simbolico e di concentrazione in cui è inserita una zona riservata ai materiali naturali, ed in parte dedicato al gioco senso-motorio, allestito con  mousse imbottite e cuscini colorati, palloni di diverse grandezze e con superfici dissimili, birilli, cerchi e bastoni, percorso sensoriale sia orizzontale, in cui i bambini possono camminare senza scarpe, che verticale in legno in cui le sollecitazioni sensoriali vengono trasmesse attraverso le mani. 
  • la biblioteca con scaffali di legno ad altezza di bambino, un tavolo per appoggiare i libri un tappeto e dei cuscini per leggerli in uno spazio accogliente e raccolto.
  • l’atelier grafico-pittorico attrezzato con tavoli, sedie, ricco di materiali, colori e strumenti utili alla manipolazione, all’espressione grafica, all’affinamento della motricità fine. 

Parte della documentazione che traccia il percorso dei bambini al nido viene esposta in un luminoso corridoio tra le sezioni: luogo di racconto dove vengono messi in risalto gli elaborati realizzati dai bambini relativi alle varie proposte didattiche ed esperienze educative. 

Lo spazio esterno è costituito da un giardino ad uso esclusivo, ombreggiato da alti pini e, in parte, da teli appositi, corredato di scivolo, altalene, tavolini in legno, casetta, cucinetta, tricicli, palette, secchielli per il gioco all’aria aperta.  Una piccola porzione è pavimentata e coperta da una veranda. 

 

 

 

1 di 18
- +

Info struttura Nido d’infanzia Aquilone – Polo educativo di Case Bruciate –  Via Case Bruciate, n.102 – Tel 075 5010370 

 

.

Tags: Asilo nidoNido d'Infanzia Aquilone
CondividiTweet
Articolo Precedente

Le Corti Perugine: al via il bando di housing sociale all’ex Tabacchificio

Articolo Successivo

Nido d’infanzia Filastrocca

Articolo Successivo
Nido d’infanzia Filastrocca

Nido d’infanzia Filastrocca

Ultimi articoli

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

39 minuti fa
16
Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

1 ora fa
5
Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

2 ore fa
11
Palazzo dei Priori Perugia

Lunedì 5 giugno a Palazzo dei Priori il convegno “L’inclusione fa grandi (le) imprese”

2 ore fa
11
U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

4 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.