• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 1:03 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2
0
CONDIVISIONI
809
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“É nel giocare, è soltanto mentre gioca che l’individuo,

bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità.

Ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé”

                                                                                              Donald Winnicott

 

Descrivere Tiglio 1 e Tiglio 2 implica necessariamente il dover far riferimento al centro infanzia Il Tiglio nella sua interezza. Tale realtà è da decenni un riferimento educativo e pedagogico importante per il centro storico di Perugia. La sua identità educativa e scolastica è andata a costruirsi, via via negli anni, in maniera sempre più complessa e articolata. Il Tiglio ospita al suo interno tre servizi comunali: la scuola dell’infanzia Il Tiglio unitamente appunto ai due nidi di Infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2. La compresenza dei tre servizi all’interno del medesimo grande plesso configura un contesto di complementarietà e di continuità naturale dei diversi gradi e ordini presenti. 

La naturale proiezione dei due nidi di infanzia verso la scuola dell’infanzia determina un percorso unitario 0/6 che consente la possibilità di costruire un curricolo unico e progressivo, il conferimento di maggiori opportunità per la continuità nel passaggio tra nido e scuola che tende a valorizzare le competenze di ciascuno. In ragione della continuità verticale tra i servizi, la progettazione didattica ed educativa annuale è in comune. La popolazione educativa dei due nidi di infanzia è caratterizzata da circa 70 iscritti. Il Tiglio 1 è costituito da tre sezioni e una stanza per il sonno ed è collocato al secondo piano della struttura, mentre il Tiglio 2, costituito da due sezioni e da un dormitorio anch’esso, è collocato al pian terreno. l’approccio educativo-pedagogico utilizzato da Tiglio 1 e Tiglio 2 è, e non potrebbe essere diversamente, il medesimo condividendo la stessa idea di infanzia e di bambino e bambina. Entrambi i servizi condividono l’ampio parco ad esclusivo uso del plesso scolastico e sono aperti dal lunedì al venerdì globalmente dalle 7,30 alle ore 17,30, avendo al loro interno fasce orarie differenziate. Le routine dei due nidi sono di norma costituite anche da uscite didattiche ed attività esterne alla struttura interrelate ai percorsi educativi, attività che per ovvie ragioni sono ora poco praticabili ma che speriamo di riprendere al più presto.

I due nidi d’infanzia si caratterizzano per essere per eccellenza i luoghi del fare, un fare all’insegna della meraviglia e dello stupore del bambino e della bambina che si snoda ad esempio attraverso esperienze quali il disegno, la pittura, la creazione delle forme, la manipolazione dei materiali che sollecitano le motivazioni e la voglia di scoperta di pezzi di realtà sia interiore che esteriore sempre nuovi. Un fare che, è capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutte le bambine e di tutti i bambini. Un fare che prende vita sia all’interno delle sezioni che all’esterno delle stesse. L’obiettivo è quello di sperimentare assieme linguaggi plurimi e inediti, che pongono a sé stessi, ai coetanei e agli adulti domande impegnative e inattese, che osservano e interrogano la natura, che elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sulle relazioni, sulle parole e sulla lingua. I due nidi del centro infanzia “Il Tiglio” partono dall’idea che, come ricorda Gianfranco Zavalloni, qualsiasi apprendimento per essere significativo deve passare attraverso tre esperienze: il gioco, l’impegno e il lavoro manuale. I nidi de Il Tiglio si impegnano nel costruire contesti ricchi, interessanti e suggestivi sia sul piano estetico che sul piano percettivo e conoscitivo e quindi i materiali vanno ad accompagnare le attività di gioco. 

 

Tiglio 1 galleria fotografica

 

 

1 di 21
- +

 

Tiglio 2 galleria fotografica

 

 

1 di 15
- +

 

 

Info struttura  – Centro Infanzia IL TIGLIO 1 e 2 – Viale Carlo Manuali Perugia – tel 075 5731244

Tags: Asilo nidoNido Tiglio 1Nido Tiglio 2
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nido d’infanzia Pinocchio

Articolo Successivo

Centro per bambine e bambini Albero di tutti

Articolo Successivo
Centro per bambine e bambini Albero di tutti

Centro per bambine e bambini Albero di tutti

Ultimi articoli

Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Approvata dalla giunta la ricognizione straordinaria dei terreni di proprietà comunale

32 minuti fa
1
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

45 minuti fa
2
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

2 ore fa
4
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

2 ore fa
3
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

2 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.