• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:52 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Inaugurata la biblioteca multimediale dell’Istituto comprensivo Perugia 12

Presente alla cerimonia il vice sindaco Tuteri

di Redazione PerugiaComunica
27 Febbraio 2023
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurata la biblioteca multimediale dell’Istituto comprensivo Perugia 12
0
CONDIVISIONI
86
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue il percorso verso l’innovazione dell’Istituto Comprensivo Perugia 12 che ricerca, progetta e crea sempre nuovi ambienti di apprendimento per motivare al massimo i propri studenti. Grande emozione quando, nella mattinata dello scorso 24 Febbraio, il Dirigente Scolastico, dott.ssa Simona Ferretti, ha dato il via ufficiale alla cerimonia di apertura della Biblioteca Innovativa Multimediale con il taglio del nastro tricolore. Presenti all’evento anche le Autorità: il Vicesindaco del Comune di Perugia, dott.Gianluca Tuteri e il Maresciallo Mirko Fringuello, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte San Giovanni.

Il dott. Tuteri ha ricordato quanto sia importante avere ben chiaro che “il futuro non si crea per i ragazzi, ma con i ragazzi” e come tutta la comunità educante debba operare in stretta sinergia per combattere la povertà educativa, non solo attraverso parole e buoni propositi, ma “fatti concreti” come lo è appunto questa iniziativa. Il nuovo ambiente di apprendimento è stato realizzato con l’obiettivo di essere uno spazio culturale innovativo e informativo, un punto di riferimento per la ricerca, l’approfondimento, la progettazione e la documentazione anche in ambito scientifico. Il Dirigente, da sempre promotrice di una pedagogia contemporanea, ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra saperi tradizionali e nuove tecnologie per includere tutti gli studenti, implementandone l’interesse attraverso l’adozione di una pluralità di approcci conoscitivi che rendano maggiormente efficace ogni intervento educativo. Presenti nella nuova Biblioteca strumentazioni digitali come computer portatili, stampante 3 D, tablet, LIM, ma anche materiali realizzati direttamente dagli studenti come la riproduzione della struttura della molecola del DNA con l’utilizzo di mattoncini LEGO, a partire dall’osservazione di immagini alla LIM. Non solo scienza e tecnologia ma anche arte e creatività sono le protagoniste di questo nuovo ambiente di apprendimento. Le pareti, infatti, presentano murales dai vividi colori, realizzati dai ragazzi, che ricreano un ambiente immersivo nel quale il pensiero scientifico si fonde con la magia della creatività. Nel pomeriggio presenti anche alcuni rappresentanti delle Associazioni del Territorio: la prof.ssa Rosella Sdringola, Presidente del Centro Socio Culturale Primo Maggio, l’Avv. Sara Pievaioli dell’Associazione Cittadinanzattiva APS,  Gianfranco Mincigrucci, Presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni, Leonardo Belardi, Amministratore del Gruppo Fb “Ponte San Giovanni da borgo a paese” nonché Segretario del Comitato Provinciale Csen di Perugia e i ragazzi della Basket Accademy ASD Pontevecchio.

“L’innovazione e l’intuizione fioriscono quando le nostre menti si trovano in una condizione di maggiore apertura”. (Daniel Goleman)

Tags: bibliotecamultimedialeistitutocomprensivoperugia12
CondividiTweet
Articolo Precedente

All’Università scritte a favore dell’abolizione del 41 bis

Articolo Successivo

Il capolavoro al Manu: quattro concerti da marzo a giugno 2023

Articolo Successivo
La commissione cultura in visita al Manu

Il capolavoro al Manu: quattro concerti da marzo a giugno 2023

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

3 minuti fa
3
Rendiconto 2020

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio

5 minuti fa
4
Perugia 1416 entra nel vivo

Perugia 1416 entra nel vivo

8 minuti fa
5
La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

11 minuti fa
5
Riapre l’oratorio di Santa Cecilia: la presentazione il 18 settembre

Vivosòno: la chiusura della stagione domenica 11 giugno

13 minuti fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.