• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Generazioni 2000, incontro sulle iniziative del territorio contro il disagio giovanile. Ecco i progetti del Comune di Perugia

Confronto promosso dall'associazione St.Art a Palazzo dei Priori. Il vicesindaco Gianluca Tuteri: "Un'offerta varia e articolata per sostenere i nostri giovani nel loro percorso di crescita"

di Redazione PerugiaComunica
23 Gennaio 2023
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:5 min.
A A
Generazioni 2000, incontro sulle iniziative del territorio contro il disagio giovanile. Ecco i progetti del Comune di Perugia
0
CONDIVISIONI
932
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto nella sala dei Notari di palazzo dei Priori l’incontro sul tema “Generazioni 2000: Z e Alpha – Emergenze, visioni, interventi a confronto” che ha visto istituzioni, associazioni, genitori e giovani coinvolti in un confronto aperto alla città.

Nel corso dell’evento, promosso dall’associazione St.Art col patrocinio, tra gli altri, del Comune di Perugia, si sono susseguiti gli interventi di Gianluca Tuteri, vicesindaco del Comune di Perugia, Erika Borghesi, consigliera delegata della provincia di Perugia, Fabrizio Croce, consigliere comunale di Perugia, Francesco Gatti, presidente Post, Sara Segatori, giornalista Rai, Andrea Luccioli, giornalista e scrittore, Vincenzo Cerquiglini, presidente associazione Star, Aldo Manuali giudice onorario tribunale dei Minori, Barbara Lumaca insegnante, Federica Pascoli, presidente associazione “Basta il cuore”, Alessandro Deledda, musicista e direttore della scuola di musica Piano Solo, Alessandro Moretti, presidente provinciale delle Acli di Perugia. A moderare l’incontro Paolo Di Giannantonio, giornalista televisivo RAI e inviato speciale per il Tg1.

L’obiettivo del convegno era illustrare ciò che la “società adulta” del territorio attua per contrastare il dilagante disagio giovanile. Un momento, quindi, per focalizzare l’attenzione sui progetti rivolti alle nuove generazioni e realizzati da diversi soggetti.

Il vicesindaco Tuteri, con delega alle politiche giovanili e scolastiche, è partito da una panoramica sulle parole più ricorrenti nei media quando si parla di giovani, come depressione, baby gang, autolesionismo, suicidio, ecc., e si è soffermato in particolare sulla piaga del bullismo. “Chi ne è vittima non ne esce mai indenne – ha detto – Il 50% degli atti di bullismo provocano ansia o depressione. La stessa causa si rintraccia dietro il 50% dei suicidi nella fascia di età tra i 10 e i 19 anni nel mondo, in base a dati Unicef relativi al 2021”. Tuteri ha quindi sottolineato due aspetti: “Dietro i fenomeni per cui i media si occupano di giovani, c’è la responsabilità della collettività educante, di cui fanno parte le famiglie ma anche le istituzioni. La vera causa di questi fenomeni risiede nella povertà educativa, quella che l’Agenda Onu 2030 ci chiede di correggere”. A tal fine sono due le vie da seguire: “L’aumento della scolarizzazione precoce e della educazione genitoriale. E dire che i giovani sono il futuro è solo retorica se non si interviene in concreto per crearlo. Su entrambi i versanti citati il Comune di Perugia è all’avanguardia a livello nazionale, se si considera la percentuale di posti nido disponibili e, a breve, l’avvio del primo percorso comunale di educazione genitoriale in Italia”.

Tuteri ha quindi fatto il punto sullo stato di attuazione dei progetti del Comune di Perugia nell’ambito delle politiche giovanili. Molteplici e articolate le attività offerte nel 2022, con interventi rivolti ad ogni fascia di età e a tutte le esigenze. Le scelte dei temi sono il frutto di un’attenta e costante analisi delle problematiche che emergono dalla letteratura internazionale.

“Siamo stati primi in Italia a preoccuparci della condizione psicologica dei giovani, messa alla prova anche a causa del periodo del Covid e dell’isolamento forzato – ha proseguito il vicesindaco -. Così ad aprile 2022, in collaborazione con la Usl Umbria 1, abbiamo avviato un servizio gratuito nell’ambito del progetto Ottavo segno che proseguirà ancora per un anno. Oltre mille i ragazzi che si sono rivolti ad esso finora. Tra quelli che si sono sottoposti a test di valutazione del funzionamento psicologico, è emerso che uno su tre soffre di un disturbo comportamentale o di relazione”.

Citati dal vicesindaco anche la Scuola di musica destinata a partire nel 2023, che garantirà spazi, insegnanti e strumenti per l’apprendimento gratuito della musica; Strains-Ad, che sarà avviato nelle prossime settimane per sensibilizzare su alcune delle principali cause di morte tra i giovani; la Consulta comunale dei giovani, luogo di incontro istituzionale per consentire ai diretti interessati di esporre problematiche e soluzioni; App School (Insieme si cresce – Ragazzi in rete), ovvero i laboratori sull’uso dei social per diventare fruitori attivi e capaci di produrre contenuti di valore, avviati l’anno scorso e destinati a proseguire anche nel 2023.

“Abbiamo deciso di offrire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze – ha spiegato il vicesindaco Gianluca Tuteri – molteplici progetti, di natura diversa l’uno dall’altro, ma con un comune denominatore, ossia accompagnare gli adolescenti nel loro percorso di crescita, sostenendoli con azioni utili e concrete affrontando con loro gli aspetti più cogenti del periodo adolescenziale onde evitare pericolose derive. Si tratta di progetti che spiccano nel quadro nazionale e internazionale per la prontezza nell’affrontare le questioni del momento ed esclusività nei metodi di condotta, tutti basati su evidenze scientifiche. Questi progetti proiettano i nostri giovani verso il futuro e sono parametrati rispetto alle rinnovate esigenze di una generazione che guarda con attenzione e ambizione alle possibilità offerte dalla rete, ma che non deve, nel contempo, perdere di vista il rapporto con la vita reale. Ecco spiegato il senso delle nostre progettualità: coadiuvare gli adolescenti, fargli percepire che le istituzioni ci sono e sono un punto di riferimento in loro aiuto, per affrontare insieme le peculiarità di questo meraviglioso ma al contempo insidioso periodo della vita”.

Il consigliere comunale Fabrizio Croce è intervenuto soprattutto alla luce della sua esperienza di operatore culturale che si è occupato di musica per oltre 30 anni. Tra i progetti rivolti alla divulgazione della musica tra i giovani da lui curati ha citato UJ4Kids, all’interno di Umbria Jazz dal 2018. “La musica – ha detto nella società moderna è un importantissimo strumento per l’integrazione e l’inclusione, in quanto favorisce il superamento delle barriere linguistiche e comunicative, educa all’ascolto degli altri e al silenzio, alla disciplina e allo spirito di gruppo”. Per questo “le istituzioni devono portare nella vita dei ragazzi musica e cultura agendo, però, non come autorità, ma come facilitatori che offrono ai giovani gli strumenti per costruire il loro mondo, affinché siano protagonisti e non meri spettatori”. In particolare, “i giovani hanno bisogno di spazi per dare sfogo alla loro creatività e le istituzioni hanno il compito di crearli e di renderli luoghi dove la crescita avvenga in modo protetto”.

Francesco Gatti, presidente del Post, fondazione partecipata da Comune e Provincia di Perugia, ha espresso il piacere di aver partecipato all’iniziativa Generazioni 2000, che si colloca “nell’ambito di un più complesso progetto di coinvolgimento delle nuove generazioni, sospese tra vecchie problematiche e nuove criticità, afferenti spesso alla sfera digitale e tecnologica e ancora più incisive nel post pandemia. Il Post è orgoglioso di far parte, con la sua ventennale esperienza a contatto con i giovani, della rete di soggetti pubblici e privati che si sta creando”.

“Una chiave importante per le progettualità presentate oggi – ha sottolineato Vincenzo Cerquiglini, presidente associazione St.Art – che ha accomunato vari soggetti è quella della musica, perché attraverso iniziative del Comune di Perugia e di varie associazioni si lavora su questo come chiave intergenerazionale per poter sviluppare percorsi e dare spazio a nuovi linguaggi giovanili. Proprio come nel progetto Pg! – Protagonismo ai giovani, promosso dalla Provincia di Perugia, in partenariato con soggetti non-profit e con il supporto del Comune di Perugia, in cui ben 100 ragazzi saranno indirizzati in corsi di espressione artistica in tre comuni, Perugia, Assisi e Spoleto. Attive al riguardo saranno l’associazione St.Art e la Scuola di Musica Piano Solo che fanno parte della rete. Si tratta di una nuova proposta volta a sensibilizzare la comunità sulle esigenze del mondo giovanile e a realizzare attività creative per i giovani nella fascia di età 14-35 anni”.

 

1 di 9
- +
Tags: associazionicomune di perugiaconsigliere comunale Fabrizio CroceFrancesco Gattioperatore culturalePaolo Di Giannantoniopresidente del Postst.artvicesindaco Gianluca Tuterivincenzo cerquiglini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il ministro Bernini a Perugia: a palazzo dei Priori l’incontro col sindaco Romizi

Articolo Successivo

Allerta meteo, il 24 gennaio chiusura delle scuole

Articolo Successivo
Neve, personale e mezzi in azione per garantire la transitabilità delle strade comunali

Allerta meteo, il 24 gennaio chiusura delle scuole

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

42 minuti fa
9
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

44 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

55 minuti fa
74
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

21 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.