• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 2:49 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

“Che genere di maschio sei?”, studenti a confronto con Tiziana Ferrario: “Il suo libro ci ha aperto gli occhi

Alla Sala dei Notari l'incontro tra la scrittrice e giornalista e numerosi ragazzi e ragazze delle scuole del territorio

di Redazione PerugiaComunica
2 Dicembre 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
“Che genere di maschio sei?”, studenti a confronto con Tiziana Ferrario: “Il suo libro ci ha aperto gli occhi
0
CONDIVISIONI
76
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, giovedì 2 dicembre, presso la Sala dei Notari, si è tenuta la conferenza pubblica sul tema: “Che genere di maschio sei?”, ragazze e ragazzi a confronto con Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice, autrice del libro “Uomini è ora di giocare senza falli”.
Una possibilità di confronto tra gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta”, dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini”, del Liceo classico e musicale “Annibale Mariotti”, dell’Istituto professionale alberghiero di Assisi, del Liceo statale “Assunta Pieralli” e dell’Istituto d’istruzione superiore “Giordano Bruno” con la scrittrice Ferrario sui temi del maschilismo e della parità dei sessi.
Ad aprire l’incontro, condotto dalla giornalista Donatella Binaglia, è stata Lorena Pesaresi, socia della Fondazione Nilde Iotti, che si è complimentata con la scrittrice, definendo il suo ultimo libro come un “vero e proprio ritratto del maschilismo in ogni sua forma, un viaggio nel mondo della scienza, dello sport, della politica, dello spettacolo, dell’editoria, del giornalismo, con testimonianze di grande interesse culturale, utili per crescere le nuove generazioni con l’obiettivo di ricostruire un’alleanza tra uomini e donne”.
Successivamente l’intervento di Edi Cicchi, assessore alle pari opportunità e politiche sociali del Comune di Perugia, che ha espresso un ringraziamento particolare a Lorena Pesaresi, che da assessore lavorò per l’apertura dei servizi dedicati alle donne vittime di violenza. “La nostra Costituzione – ha detto Cicchi – diventa punto fondamentale di riflessione; in particolare l’articolo 3 ci dice che siamo cittadini uguali, senza distinzione di sesso, razza e nazionalità. Questo rappresenta un punto fermo che non può essere dimenticato. Se noi ci atteniamo alla Costituzione, potremmo avere tutti gli elementi per poter vivere bene senza prevaricazioni degli uomini verso le donne. La parola chiave è rispetto. Dal rispetto nascono tutte le opportunità nello studio, nel lavoro, nella famiglia. Un augurio ai ragazzi perché portino rispetto alle ragazze e alle ragazze l’augurio di essere donne libere da ogni condizionamento e di non avere paura di realizzare i propri sogni”.
Giuliana Astarita, consigliera di Parità della Provincia di Perugia ha ringraziato la giornalista per la scelta di raccontare, in maniera autentica e chiara, la realtà e ha sottolineato il diritto degli studenti e studentesse di crescere in un contesto dove le pari opportunità esistono realmente.
Hanno partecipato anche Erika Borghesi, consigliera provinciale con delega alle pari opportunità, e Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia.
I ragazzi dei diversi istituti hanno preso la parola raccontando, attraverso la visione di video, la loro esperienza riguardo l’educazione al rispetto, la parità dei sessi, la disuguaglianza.
Uno studente ha affermato: “Un libro che ci ha aperto gli occhi, ci ha spinti a riflettere e che ha contribuito a darci maggiore consapevolezza riguardo al problema del maschilismo”.

Tags: che genere di maschio seicomune di perugiaedi cicchiLeonardo VarasanomaschilismoPerugiasala dei notariscuoletiziana ferrario
CondividiTweet
Articolo Precedente

Bilancio Afas 2020, in commissione saranno sentiti anche i vertici dell’azienda speciale

Articolo Successivo

La città di Perugia piange la scomparsa di Monsignor Giuseppe Chiaretti

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

La città di Perugia piange la scomparsa di Monsignor Giuseppe Chiaretti

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

2 ore fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

3 ore fa
33
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

3 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

3 ore fa
5
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

3 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.