• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:33 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Ambiente da tutelare, quasi mille allievi delle scuole coinvolti in due progetti

Grazie all'associazione Green Heart scendono in campo scuole dell'infanzia, primarie e il Bernardino di Betto con il patrocinio del Comune di Perugia

di Redazione PerugiaComunica
30 Novembre 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ambiente da tutelare, quasi mille allievi delle scuole coinvolti in due progetti
0
CONDIVISIONI
108
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati presentati martedì 30 novembre, nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori a Perugia, due progetti per le scuole dedicati al tema della sostenibilità ambientale. Entrambi sono ideati e promossi dall’associazione Green Heart e patrocinati dal Comune di Perugia. Erano presenti il sindaco Andrea Romizi, il presidente di Green Heart Antonino Chifari, dirigenti scolastici delle scuole aderenti e imprenditori che hanno offerto sostegno economico.

Al progetto dal titolo “In campo! Itinerari di cura del nostro territorio”, rivolto alle scuole dell’infanzia e alle primarie, hanno aderito circa 900 alunni. Il secondo progetto, intitolato “Prospettive controtempo: scenari utopici per un futuro sostenibile”, è stato ideato per il liceo artistico Bernardino di Betto.

Più in dettaglio, Green Heart, associazione culturale impegnata a promuovere la cultura della legalità nelle scuole umbre di ogni ordine e grado, con “In campo!” propone un concorso di approfondimento sulla conoscenza e la tutela dell’ambiente e della biodiversità, con particolare riferimento ad alcuni prodotti locali in collaborazione con aziende del territorio regionale. Alla base del concorso c’è la volontà di valorizzare la funzione educativa dell’ambiente esterno. L’outdoor education, infatti, consente di accrescere le capacità sociali dei bambini e permette lo sviluppo di una forma d’intelligenza fortemente adattiva: l’intelligenza “naturalistica”. Pertanto, si intende favorire la consapevolezza dei bambini rispetto al territorio in cui vivono, alle sue specificità e prodotti da tutelare e difendere, ma anche promuovere le relazioni sociali penalizzate dalla pandemia.

Le scuole partecipanti al concorso realizzeranno elaborati grafico-pittorici o fotografici, messaggi originali sotto forma di slogan, manifesti, dialoghi, prodotti multimediali o testi informativi da consegnare entro il 12 aprile 2022. I premi previsti per i primi tre classificati sia della scuola primaria sia della scuola dell’infanzia consisteranno in buoni acquisto di materiale didattico.

La proposta progettuale “Prospettive controtempo” è finalizzata, invece, a sottolineare il nesso fra legalità e tutela dell’ambiente, stimolando i ragazzi a riflettere su questo tema e a cercare soluzioni “creative” da proporre ai responsabili della politica per salvaguardare il pianeta dai pericoli che lo minacciano. I lavori sui temi proposti, individuali o di gruppo, saranno messi in mostra entro marzo 2022.

Il presidente Chifari ha aperto l’incontro ricordando l’episodio del danneggiamento della stele installata al percorso verde di Pian di Massiano a conclusione di un percorso di educazione alla legalità che aveva coinvolto le scuole. “Prendiamo atto di questo fatto increscioso – ha detto -. Ci ha fatto comunque piacere la solidarietà espressa da tanti genitori e cittadini a cui sono lieto di annunciare che a breve, grazie a Massimo Corneli, titolare della ditta I sassi di Assisi, e all’architetto Francesca Corneli, sarà posizionata una nuova stele”. Lo studente Valerio Castellini, oggi alle superiori e, al tempo dell’insediamento del consiglio comunale studentesco, “assessore alla scuola”, ha poi testimoniato l’importanza di quella esperienza “altamente formativa soprattutto dal punto di vista umano”.

Il contenuto dei progetti è stato illustrato da Antonella Ubaldi, Donatella Maggiurana e Nadia Isidori, tutte del direttivo di Green Heart. “A nostro giudizio, l’unica strada possibile è il ritorno all’utopia, intesa come strumento che porta a individuare percorsi di cambiamento da costruire insieme, a partire dai giovani e dalla loro motivazione”, ha affermato Ubaldi in riferimento a “Prospettive controtempo”. Maggiurana e Isidori, a proposito del concorso “In campo!”, hanno sottolineato l’alto numero di adesioni: 12 scuole dell’infanzia (30 sezioni) e 13 scuole primarie (17 sezioni), per un totale di circa 900 alunni.

Sono intervenuti anche i dirigenti di alcune delle scuole partecipanti (Fabio Gallina dell’Istituto comprensivo Perugia 5, Simona Ferretti dell’Istituto comprensivo Perugia 12, Monica Scafati, vice preside del Bernardino di Betto) e gli imprenditori Emanuele Bertini (B.L. Costruzioni), Federico Marcomigni (Igc Costruzioni) e Angelo Fanini che sostengono le iniziative.

Il sindaco Andrea Romizi ha espresso il suo ringraziamento all’associazione guidata da Antonino Chifari che “da anni porta avanti progetti stimolanti per ragazzi di diverse fasce di età”. “Ai giovani – ha detto il sindaco – più che fornire schemi preconfezionati, si devono dare strumenti come l’educazione, un bagaglio valoriale, la cultura del rispetto e la possibilità di riflettere su questioni epocali, dai cambiamenti climatici alla nuova economia. Così li si incoraggia anche a credere in un mondo migliore”.

 

1 di 6
- +
Tags: ambienteantonino chifaribernardino di bettocomune di perugiagreen heartgreenheartinfanzialiceo artisticoPerugiaprimarieprogettisindaco andrea romizisostenibilità ambientale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Natale a Perugia 2021: la conferenza stampa il 1 dicembre alle 11 a palazzo della Penna

Articolo Successivo

Uxio Novoneyra, un poeta fra amore e libertà: l’incontro il 3 dicembre alle 17 al Manu

Articolo Successivo
Uxio Novoneyra, un poeta fra amore e libertà: l’incontro il 3 dicembre alle 17 al Manu

Uxio Novoneyra, un poeta fra amore e libertà: l'incontro il 3 dicembre alle 17 al Manu

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

20 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.