San Costanzo: nel centro storico il rito della luminaria

Poi nella basilica dedicata al Santo i primi vespri

date
29 gennaio 2025
- Cristiano Mazzone
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Secondo tradizione la festa di San Costanzo, in programma il 29 gennaio, è stata anticipata oggi dalla Luminaria e dalla successiva celebrazione dei primi vespri nella basilica dedicata ad uno dei patroni della città di Perugia

La rievocazione della processione della Luminaria è stata guidata dal vescovo di Perugia-Città della Pieve Ivan Maffeis e dalla sindaca Vittoria Ferdinandi, con il corteo storico dei figuranti dei cinque rioni medioevali della città, della Confraternita del Santissimo Sacramento, di San Giuseppe e del Sant’Anello.

Presenti altresì la presidente della Regione dell’Umbria Stefania Proietti, il consigliere Riccardo Vescovi in rappresentanza della Provincia di Perugia, gli assessori comunali Pierluigi Vossi (Sport e Mobilità), Francesco Zuccherini (lavori pubblici ed infrastrutture), David Grohmann (ambiente), Alessandra Sartore (bilancio), Costanza Spera (Politiche sociali), consiglieri comunali e rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari della città e della regione.

La processione, partita da Palazzo dei Priori ha percorso la “via sacra” (passando per via Fani, piazza Matteotti, via Oberdan, scalette di Sant’Ercolano, corso Cavour, borgo XX Giugno, Porta San Pietro, via San Costanzo), fino ad approdare alla basilica di San Costanzo.

Qui, in occasione dei Primi Vespri si è svolto il rito degli omaggi votivi al patrono: il cero da parte della sindaca di Perugia, la corona d’alloro da parte della Polizia locale (presente anche con il suo coro) e gli altri doni simbolo della fede, della cultura e della tradizione perugina, cioè il torcolo, dolce tipico della festa, il vin santo e l’incenso.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi