• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:40 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Verso SEED 2023: il 16 dicembre Perugia ospita il Nobel dell’architettura Thom Mayne

Nel capoluogo umbro il primo di una serie di appuntamenti che anticipano "SEED 2023. Design Actions for the future". Appuntamento alla Sala dei Notari dalle 15.30

di Redazione PerugiaComunica
15 Dicembre 2022
in Ambiente — Territorio, Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Verso SEED 2023: il 16 dicembre Perugia ospita il Nobel dell’architettura Thom Mayne
0
CONDIVISIONI
71
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà l’architetto statunitense Thom Mayne, fondatore dello studio Morphosis e vincitore del Pritzker Prize 2005, il premio mondiale più prestigioso per l’architettura, ad aprire il 16 dicembre a Perugia, il primo di una serie di appuntamenti che anticipano SEED 2023. Design Actions for the future (SEED 2023), uno dei 9 progetti vincitori dell’avviso pubblico Festival Architettura – II Edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Curato dall’Istituto Nazionale di Architettura con Fondazione Umbra Architettura e organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano, SEED si terrà tra Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile 2023.

“Ritrovarci in Umbria, a Perugia e Assisi, che con l’architettura e la spiritualità hanno un rapporto speciale per parlare di sostenibilità ambientale, culturale e soprattutto umana è un piacere ma anche una grande responsabilità. Il riconoscimento ricevuto dal Mic ci ripaga dell’impegno collettivo e conferma la qualità del partenariato che ha lavorato alla definizione del programma culturale che presenteremo nei prossimi mesi” – dichiara Andrea Margaritelli, Presidente IN/Arch.

Sostenuto da Regione Umbria, Fondazione Perugia, Comune di Perugia e Comune di Assisi e altri partner, pubblici e privati, SEED 2023 intende mettere in dialogo la cultura del progetto con quella umanistica e con altri campi del sapere per ragionare sui grandi temi, sfide e opportunità del futuro di città e territori.

Così Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria: “Ancora una volta la Regione ha voluto sostenere concretamente una manifestazione in cui crede con forza e soprattutto di cui condivide la visione del domani, un domani che sappia far coesistere, fino a farli fondere, lo sviluppo economico con il welfare, la salute e l’ambiente nel nome di una sostenibilità vera e pragmatica che trova applicazione concreta proprio in Umbria. Ringrazio gli organizzatori che anche in questa anteprima, dell’evento che si svolgerà poi nel 2023, hanno saputo mettere insieme un programma di alto livello”.

“Sostenere il pensiero progettuale a prova di futuro è ormai la sfida quotidiana di chi ha la responsabilità di ridisegnare città e territori. Manifestazioni come queste ci aiutano a pianificare e prepararci ai cambiamenti necessari che guardano alla nuova filosofia del Design Thinking, dove il pensiero progettuale riguarda l’avere come punto di partenza l’utente umano. Ancora una volta Perugia è al centro di un dibattito sul futuro con una platea di altissimo livello”, dichiara il Sindaco di Perugia Andrea Romizi.

I lavori di venerdì 16 dicembre presso la Sala dei Notari a partire dalle 15.30, saranno aperti dal Sindaco di Perugia Andrea Romizi, e oltre alla partecipazione di Thom Mayne in dialogo con Stefano Casciani, sono previsti due i momenti di dialogo in cui si affronteranno i temi della Sostenibilità e sviluppo territoriale con la partecipazione di Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria, Francesco Tufarelli, Direttore Generale Presidenza Consiglio dei Ministri, Massimo Mercati, Amministratore delegato Aboca, Francesco Orofino, Segretario generale dell’ Istituto Nazionale di Architettura e della Città e Salute Pubblica con Filippo Lodi, UNStudio – Amsterdam, Anna Laura Pisello, Università di Perugia e Annalisa Metta, Università Roma Tre.

L’evento è aperto al pubblico, con ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti.

Il secondo appuntamento di avvicinamento a SEED si terrà ad Assisi il 27 gennaio alle 17 presso la Sala della Conciliazione.

 

 

PROGRAMMA

16 dicembre, ore 15.30 | sala dei Notari, Perugia

 

ore 15:30

Andrea Romizi, Sindaco del Comune di Perugia

Andrea Margaritelli, Presidente Istituto Nazionale di Architettura

Bruno Mario Broccolo, Presidente Fondazione Umbra per l’Architettura

 

ore 16:00

Intervista a Thom Mayne, Pritzker Prize 2005

Introduce e intervista: Stefano Casciani, Direttore Disegno, la nuova cultura industriale.

 

ore 17:00

Sostenibilità e sviluppo territoriale

Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria

Francesco Tufarelli, Direttore Generale Presidenza Consiglio dei Ministri

Massimo Mercati, Amministratore delegato Aboca

Francesco Orofino, Segretario generale Istituto Nazionale di Architettura

 

ore 17:45

Città e Salute Pubblica / Healthy City

Filippo Lodi, UNStudio – Amsterdam

Anna Laura Pisello, Università di Perugia

Annalisa Metta, Università Roma Tre

 

 

SEED Design Actions for the Future 2023

 

SEED, termine che in inglese significa “seme” a richiamare la volontà di contribuire a far germogliare un pensiero collettivo orientato ad un’azione trasformativa,  è un programma multidisciplinare curato da Istituto Nazionale di Architettura, Fondazione Umbra Architettura insieme a numerosi partner pubblici e privati e organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano, vincitore della II edizione del Festival dell’Architettura del Mic, che si svolgerà tra Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile del 2023.

Duplice l’obiettivo dell’iniziativa: invitare cittadini, istituzioni, imprese, scuole ed esperti a riflettere su alcune delle principali tematiche che caratterizzano le traiettorie di sviluppo delle nostre città e territori e ridefinire il concetto di sostenibilità, rimettendo al centro l’umanità e la pace.

 

SEED Design Actions for the Future 2023 in cifre

La community di SEED, in continua crescita, coinvolge ad oggi 34 partner, tra pubblici e privati, nazionali e internazionali che saranno resi pubblici la prossima primavera unitamente al programma, alla presenza di un rappresentante della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

Oltre 70 iniziative animeranno le città di Perugia e Assisi nella primavera del 2023, tra incontri, mostre, installazioni, spettacoli rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo, di architetti, urbanisti, designer, istituzioni pubbliche e private, imprenditori, cittadini ed esperti, scuole.

 

Oltre 100 gli ospiti. Tra le figure di rilievo nella scena culturale contemporanea si citano: Alfonso Femia, Alper Derinbogaz, Antonio Brunori, Benedetta Tagliabue, Donatella Caprioglio, Michele De Lucchi, Doriana Mandrelli, Franco Purini, Giovanni Bietti, Guendalina Salimei, Kjetil Trædal Thorsen (Snøhetta), Laura Ragazzola, Liu Xiaodiu, Marco Tortoioli Ricci, Mario Tozzi, Massimiliano Fuksas, Michele De Lucchi, Massimiliano Valdinoci, Novella B. Cappelletti, Paolo Portoghesi, Patricia Urquiola, Piergiorgio Oddifreddi, Telmo Pievani, Vito Mancuso.

 

 

 

Tags: 16 dicembreandrea margaritelliassisicomune di perugiaDesign Actions for the future (SEED 2023)Fondazione Umbra ArchitetturaFondazione Umbra per l’ArchitetturaPresidente Istituto Nazionale di Architetturaprimavera del 2023programma multidisciplinare curato da Istituto Nazionale di Architetturaregione umbriaSEED 2023sindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Scuole dell’infanzia: confermati i criteri per l’accesso

Articolo Successivo

Commissione bilancio: venerdì 16 dicembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: venerdì 16 dicembre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

15 minuti fa
7
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

16 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

27 minuti fa
71
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.