• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 2:51 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Tari, ulteriore riduzione per le utenze non domestiche penalizzate dalla pandemia

La Giunta ha adottato la decisione relativa alla tariffa sui rifiuti su proposta dell'assessore Bertinelli

di Redazione PerugiaComunica
20 Ottobre 2021
in PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

L'assessore Cristina Bertinelli

0
CONDIVISIONI
170
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’amministrazione comunale ha disposto una ulteriore riduzione della Tari (ossia la tariffa sui rifiuti) per le utenze non domestiche penalizzate dagli effetti della pandemia.

Lo ha stabilito la giunta nel corso della seduta del 20 ottobre, recependo una proposta avanzata dall’assessore al bilancio Cristina Bertinelli.

Come si ricorderà, a fronte della ripartizione tra i Comuni delle risorse effettuata dal ministero dell’Economia e delle Finanze con D.M. del giugno 2021, il Consiglio comunale aveva approvato la delibera 81 del 21 giugno 2021 di modifica del regolamento Tari con introduzione di riduzioni in favore delle utenze non domestiche penalizzate dalla pandemia.

Entro il termine fissato nell’avviso (15 settembre, poi prorogato al 30 settembre) sono pervenute al gestore Gesenu circa 400 domande.

In ragione di ciò, come stabilito dal Consiglio, la giunta ha deciso di procedere ad un ampliamento delle percentuali delle misure agevolative nel seguente modo:

-utenze non domestiche che sono state oggetto di chiusura obbligatoria dell’attività nel periodo 1° gennaio 2021-30 giugno 2021, a seguito di disposizioni nazionali o locali: riduzione delle tariffe per l’anno 2021 in misura del 12,5% (prima era previsto l’8,33%) per ogni mese di chiusura;

-utenze non domestiche alle quali disposizioni statali o locali hanno imposto, nel corso del medesimo periodo 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021, delle restrizioni nell’esercizio delle attività, quali, a titolo di esempio, limitazioni al numero dei clienti, limiti alla modalità di svolgimento dell’attività (es. asporto, consegna a domicilio, ecc.) ovvero all’orario o ai giorni di apertura nell’arco della settimana rispetto a quelli ordinari: riduzione delle tariffe per l’anno 2021 in misura pari al 10% (in precedenza era il 6,67%) per ogni mese di vigenza delle restrizioni;

-utenze non domestiche diverse da quelle precedenti che hanno subito una riduzione dell’ammontare medio mensile del fatturato o dei corrispettivi nel corso del periodo 01/04/2020-31/03/2021 rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi relativi al periodo 01/04/2019-31/03/2020:

di almeno il 30%: riduzione della tariffa per l’anno 2021 del 40% (prima era del 20%);

di almeno il 60%: riduzione della tariffa per l’anno 2021 del 65% (prima era del 40%);

-utenze non domestiche per le quali ricorrono le condizioni sia delle lettere a) o b) e della lettera c): incremento della riduzione mensile di 7 punti percentuali (prima erano 5), con una riduzione complessiva comunque non inferiore a quelle di cui alla lettera c).

“Con questo provvedimento – spiega l’assessore Cristina Bertinelli – recepiamo puntualmente quanto stabilito dal Consiglio comunale nella deliberazione dello scorso giugno, determinando un aumento percentuale delle riduzioni spettanti alle utenze non domestiche penalizzate dal covid-19, che hanno presentato correttamente domanda di accesso nei termini prefissati. Riteniamo che si tratti di un atto doveroso, improntato alla giustizia ed equità sociale, che consentirà di sostenere adeguatamente quelle attività che hanno subito una significativa contrazione del volume di affari a causa delle restrizioni legate alla pandemia”.

Tags: assessore bertinelliriduzioneTaritassa sui rifiutiutenze non domestiche
CondividiTweet
Articolo Precedente

Turismo rurale, il Comune capofila di Around Perugia, progetto che valorizza le Proloco

Articolo Successivo

Approvati i progetti definitivi per la messa in sicurezza di due fossi: investimento da 230mila euro

Articolo Successivo
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano

Approvati i progetti definitivi per la messa in sicurezza di due fossi: investimento da 230mila euro

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

23 ore fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
57
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
97

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.