• Redazione
  • Scrivici
martedì, 5 Dicembre 2023 - 4:53 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Rigenerazione urbana: il Comune di Perugia punta sulla riqualificazione delle aree lungo il Tevere

Sei i progetti presentati a valere sul bando finanziato dall'Unione Europea

di Redazione PerugiaComunica
3 Giugno 2021
in Ambiente — Territorio, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Le sponde del fiume Tevere
0
CONDIVISIONI
144
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In relazione a quanto contenuto nel Dpcm del 21 gennaio 2021 e nel D.M. del Ministero dell’Interno 2 aprile 2021, che prevedono la concessione ai Comuni capoluogo di provincia di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana per un massimo di 20 milioni di euro, il Comune di Perugia ha scelto di presentare una serie di interventi che si incentrano sull’area che costeggia il fiume Tevere.

Lo ha deciso nel corso della seduta del 3 giugno la giunta, approvando la delibera, presentata dall’assessore ai lavori pubblici e ambiente Otello Numerini, riguardante gli studi di fattibilità del progetto di rigenerazione Urbana con cui il comune parteciperà al bando per ottenere il finanziamento dall’Unione Europea-Next Generation EU.

Sei sono i progetti specifici contenuti nel piano comunale:

Si tratta del recupero funzionale della torre di Pretola e annesso mulino per la produzione idroelettrica (10milioni di euro), del recupero e riqualificazione della torre molino della catasta e dell’area tra Villa Pitignano e Ponte Felcino (oltre 4 milioni di euro), della rigenerazione e ricucitura dei percorsi di mobilità dolce dai centri abitati di Ponte Pattoli a Ponte San Giovanni (3,3 milioni), della manutenzione straordinaria aree verdi: bosco didattico e pineta Ponte Felcino, Ponte Valleceppi (1,3 milioni), del potenziamento e miglioramento dei servizi di alcuni campi da calcio (530mila euro) e della riqualificazione di tratti del percorso della via di San Francesco (620mila euro).

Lo scopo dei progetti costituenti il piano, in piena rispondenza alle finalità previste dalla normativa nazionale, è di procedere alla manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione di aree e di strutture edilizie esistenti pubbliche, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

In definitiva una effettiva rigenerazione che punta alla sicurezza, al miglioramento architettonico e strutturale dei beni pubblici, allo sfruttamento ecologico di fonti rinnovabili per l’efficientamento energetico, all’incremento della mobilità sostenibile attraverso il percorso ciclo-pedonale del parco fluviale del Tevere, al miglioramento e al potenziamento dei servizi sportivi.

“La valorizzazione dell’area che insiste lungo il fiume Tevere – precisa l’assessore Otello Numerini – rappresenta un intervento strategico per l’Amministrazione comunale al fine di migliorare la qualità della vita e del tessuto sociale ed ambientale delle zone interessate dagli interventi, ed aumentarne il decoro urbano. Si tratta, come noto, di aree molto frequentate dai cittadini di Perugia, che, grazie a questi lavori significativi, verranno riqualificate e rese più accessibili. In particolare con i due progetti, sia quello inserito nel finanziamento del Por-Fesr 2014-2020 già in atto sia questo relativo alla partecipazione al bando di rigenerazione urbana, puntiamo a valorizzare un’area del nostro territorio migliorandola dal punto di vista ambientale, sociale, sportivo ed infrastrutturale”.

Tags: fiumetevereotellonumerinirigenerazioneurbanatevere
CondividiTweet
Articolo Precedente

Al via dal 4 giugno l’edizione 2021 di Perugia 1416

Articolo Successivo

Rigenerazione urbana lungo il Tevere: si mira alla riqualificazione anche degli impianti sportivi

Articolo Successivo
Rigenerazione urbana lungo il Tevere: si mira alla riqualificazione anche degli impianti sportivi

Rigenerazione urbana lungo il Tevere: si mira alla riqualificazione anche degli impianti sportivi

Ultimi articoli

Biblioteca delle Nuvole, inaugurazione ufficiale per la nuova sede

Alla biblioteca delle Nuvole la presentazione dell’antologia su Pasolini

2 ore fa
6
Stagione Vivosòno: il concerto di Natale il 17 dicembre

Stagione Vivosòno: il concerto di Natale il 17 dicembre

3 ore fa
7
Intitolata a Capanne una rotatoria all’avv. Vincenzo Parlavecchio

Intitolata a Capanne una rotatoria all’avv. Vincenzo Parlavecchio

3 ore fa
40
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Approvato in IV commissione l’odg sul gioco d’azzardo

3 ore fa
10
Per la stagione teatro ragazzi al Brecht A Christmas Carol

Per la stagione teatro ragazzi al Brecht A Christmas Carol

3 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.