• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:13 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Raffaello Sanzio torna in mostra a Perugia

A Palazzo della Penna, Fortuna e Mito di Raffaello in Umbria

di PerugiaComunica
27 Settembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Raffaello Sanzio torna in mostra a Perugia
0
CONDIVISIONI
186
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bel pubblico, emozione palpabile, una Sala dei Notari con l’atmosfera delle grandi occasioni ad accogliere, sabato pomeriggio 25 settembre, la presentazione pubblica della mostra Fortuna e Mito di Raffaello in Umbria, allestita a Palazzo della Penna a cura di Francesco Federico Mancini, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

L’allestimento si è protratto per più di due anni, tra difficoltà e rimandi dovuti alla pandemia. Ma la determinazione dell’amministrazione comunale, e in particolare dell’Assessore alla Cultura, così come la tenacia della dirigente Maria Luisa Martella, decisi ad offrire alla città questo omaggio ad un artista universale, che ha avuto però legami fortissimi con Perugia, hanno permesso di raccogliere in mostra ben novantanove pezzi dei cento prescelti.

Una percentuale di successo che ha dell’incredibile, come ha sottolineato lo stesso professor Mancini, raccontando la storia travagliata dell’allestimento e illustrando agli astanti l’idea guida che ha mosso le scelte di un percorso espositivo basato sull’influenza che l’arte di Raffaello ha esercitato in pittura, letteratura ma, più in generale, sulla cultura iconica dalla seconda metà del ‘500 fino ai tempi nostri.

Una Fortuna che inizia con Raffaello vivente, riconosciuto tra i suoi contemporanei quale modello ideale di grazia e perfezione; fortuna che prosegue subito dopo la morte, come’è evidente nell’epitaffio di Pietro Bembo, nella deificazione del Vasari, e che giunge invariata nei secoli fino alla meritata iper valutazione ottocentesca a cura di Luigi Lanzi.

Il grande pittore urbinate, che ha trovato nel Perugino il suo primo e amato maestro, ha lasciato in Umbria molte tracce del suo genio, basti pensare a capolavori come la Pala Colonna, la Pala Oddi, la Madonna Conestabile, la Pala Ansidei, il Trasporto Borghese e l’Incoronazione di Monteluce (suo è solamente il disegno). Purtroppo delle opere realizzate da Raffaello a Perugia rimane un solo esemplare: l’affresco della Cappella di San Severo, che però in qualche modo integra e costruisce il punto d’arrivo ideale della mostra di Palazzo della Penna, aperta al pubblico da domenica 26 settembre fino al 16 gennaio 2022.

Un particolare ringraziamento e riconoscimento da parte del Comune di Perugia è andato ai molti prestatori, pubblici, ma che privati che hanno messo a disposizione con generosità e autentico spirito di collaborazione,  opere, alcune anche inedite, presentate al pubblico per la prima volta.

Un importante corredo all’esposizione è il ricco catalogo a colori, edito da Aguaplano, il cui contributo centrale è costituito dal corposo saggio di Francesco Federico Mancini da cui la mostra prende il titolo, cui fanno seguito altri tre saggi: la Fortuna espositiva di Raffaello tra Otto e Novecento di Cecilia Prete; Il giovane d’Urbino, i suoi incisori, la bellezza e il successo nelle stampe scritto da Anna Cerboni Baiardi; Raffaello e l’età napoleonica: le ragioni di un mito universale a cura di Cristina Galassi.

La mostra gode dell’interesse e della sponsorizzazione dell’operatore di telecomunicazioni Connesi che ha aderito al progetto con entusiasmo fornendo un prezioso supporto alla realizzazione.

Nel corso dei mesi di apertura della mostra, saranno numerosi gli eventi collaterali (visite guidate, conferenze, percorsi guidati ai luoghi delle opere dell’artista) che s’incaricheranno di tenere viva l’attenzione del pubblico di appassionati, visitatori e turisti durante tutto il periodo di apertura della mostra.

PER INFORMAZIONI: Munus srl
Tel. 075 9477727
email: palazzodellapenna@munus.com // http://turismo.comune.perugia.it
tel: +(39) 075 9477727 email: palazzodellapenna@munus.com

 

Tags: bibliotechecomunaliperugiaculturaleonardovarasanoPalazzo della PennaPerugiaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Fortuna e mito di Raffaello in Umbria: inaugurata la mostra a palazzo della Penna

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 28 settembre la seduta

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 28 settembre la seduta

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.