• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:48 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Itinerario guidato di Civitas Pervsina. Storia, Arte e Istituzioni nel palazzo comunale

di PerugiaComunica
21 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
81
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 26 marzo, ogni sabato, perugini e turisti potranno tornare a visitare, in un percorso unitario e guidato, le sale del Collegio della Mercanzia e del Collegio del Cambio e, al primo piano di Palazzo dei Priori, la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala del Consiglio comunale.

A dicembre 2021 è stato infatti avviato il progetto Civitas Perusina – Storia, Arte e Istituzioni a Palazzo dei Priori. È un’opportunità inedita e straordinaria di visita ragionata che connette i luoghi più suggestivi e significativi della storia comunale di Perugia: un itinerario artistico improntato allo sviluppo storico che accorpa nella visita le sedi delle due arti dei mercanti e dei cambiatori di moneta, la cui intraprendenza ricostruì Perugia e le dette il libero comune, e alcune delle principali sale del Palazzo, ad oggi rimaste riservate all’uso amministrativo.

Civitas Perusina è un’innovativa azione di valorizzazione culturale che offre al visitatore una visione unitaria e coerente dei luoghi della storia, dell’arte e dell’antico potere civico di Perugia.
Il Palazzo pubblico di Perugia è chiamato “dei Priori” dalla plurisecolare magistratura che era a capo del “reggimento” del libero Comune, quella dei dieci Priori, e che tale rimase fino a circa duecento anni or sono, proprio sotto l’egemonia delle due principali delle quarantaquattro arti che contava la città e che infatti avevano sede sotto quello stesso tetto.

Gli arredi, gli affreschi, le decorazioni, le composizioni di quei luoghi della vita pubblica, proiezione della ricchezza guadagnata e della convergente magnificenza di queste istituzioni, testimoniano ancor oggi con la loro bellezza l’importanza di questa grande casa della Civitas Perusina e il rilievo politico che rifletteva, verso l’interno come verso l’esterno.

Per questa ragione il Comune e i due Collegi hanno deciso di dedicare proprio alla Civitas Perusina, cioè alla sintesi di cittadinanza, storia, arte e istituzioni, questo nuovo, straordinario, percorso di visita.

A partire dal 26 marzo 2022, ogni sabato

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il turno di visita è unico dalle ore 10.00 alle 12.00

L’acquisto del biglietto dà inoltre diritto all’ingresso ridotto ai Musei civici di Palazzo della Penna e alla Cappella di San Severo.

Prezzi: € 10,00 intero e € 7,00 ridotto (residenti Comune di Perugia, visitatori sotto i 18 anni, studenti dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri e dell’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci”)

Gratuità: soggetti con disabilità e loro accompagnatori

Per prenotare: prenotazioni@civitasperusina.it

(le prenotazioni potranno essere effettuate entro le ore 15.00 del venerdì, fino a esaurimento posti. La prenotazione sarà confermata via mail)

INFO:  075 5728599 – 075 9477727

turismo.comune.perugia.it

L’ingresso è consentito con mascherina e Green Pass rafforzato

Tags: comune di perugiaculturaPerugiaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Pubblicate le graduatorie per l’accesso alle scuole d’infanzia comunali

Articolo Successivo

Gli auguri dell’amministrazione a Padre Ennio Tiacci nel suo 50° anniversario sacerdotale

Articolo Successivo
San Costanzo, la celebrazione dei vespri con la consegna dei doni al Santo Patrono

Gli auguri dell'amministrazione a Padre Ennio Tiacci nel suo 50° anniversario sacerdotale

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

18 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

22 ore fa
39

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.