• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Giugno 2022 - 9:52 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Ok della giunta al progetto di fusione per incorporazione di Umbria digitale in Umbria Salute e Servizi

Prevista la nascita di "PuntoZero Scarl", operazione senza oneri per il bilancio del Comune che acquisirà una quota del 4,7 per cento

di Redazione PerugiaComunica
29 Settembre 2021
in in Evidenza, PerugiaComunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ok della giunta al progetto di fusione per incorporazione di Umbria digitale in Umbria Salute e Servizi

Foto di proprietà di Umbria Digitale

0
CONDIVISIONI
48
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giunta comunale ha approvato, nella seduta del 29 settembre, la preconsiliare “Progetto di fusione per incorporazione di Umbria Digitale Scarl in Umbria Salute e Servizi Scarl” su iniziativa dell’assessorato alla Perugia digitale e smart city. E’ prevista la decorrenza della fusione dal 1° gennaio 2022 con il cambiamento della ragione sociale di Umbria Salute in PuntoZero Scarl e l’adozione di un nuovo statuto. Con questa operazione senza oneri a carico del bilancio, il Comune di Perugia acquisirà una quota di partecipazione di 189.582,47 euro, pari al 4,7% del capitale sociale di fissato in 4 milioni.

Il Comune di Perugia è socio della società Umbria Digitale Scarl al 5,09% del totale, pari a una quota di partecipazione di 203.457,79 euro.

E’ stato predisposto un progetto di fusione per incorporazione della società Umbria Digitale nella società Umbria Salute e Servizi in quanto è in atto, nella Regione Umbria, un processo di semplificazione del quadro delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni e di razionalizzazione dei soggetti che operano nel medesimo perimetro di attività, come nel caso delle due suddette società consortili, per evitare sovrapposizioni di funzioni e obiettivi. 

La Regione Umbria con legge n. 13/2021 ha disciplinato la fusione tra le due società consortili attribuendo la nuova denominazione alla società incorporante “PuntoZero Scarl”, a totale capitale pubblico sottoscritto integralmente dalla Regione Umbria, dalle aziende sanitarie regionali e dalle altre amministrazioni pubbliche operanti sul territorio regionale secondo il modello in house providing di cui all’articolo 16 del decreto legislativo n. 175/2016 ( Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica).

Sempre in base alla legge regionale, PuntoZero Scarl è “ente strategico regionale volto al raggiungimento delle finalità istituzionali degli enti pubblici soci mediante l’organizzazione e la struttura condivisa a supporto e coordinamento stabile delle attività degli stessi singolarmente e nel loro insieme”. La nuova società eroga servizi di interesse generale quali “sviluppo e gestione del data center regionale e della rete pubblica regionale di cui all’articolo 6 della legge regionale 23 dicembre 2013, n. 31 (Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni)” e “progettazione, direzione, integrazione e conduzione di sistemi e flussi informativi a valenza regionale e nazionale”. In tale ottica la società risultante dalla fusione garantirà ai soci assoluta continuità nello svolgimento delle attività di competenza di Umbria Digitale Scarl implementando la centrale regionale degli acquisti anche per beni e servizi ICT e rendendola quindi attiva non solo per le aziende sanitarie, ma anche per tutti gli enti soci. Inoltre a partire dal 2022 non sarà più a carico dei soci il contributo annuale di 14.528,40 euro quale quota fondo consortile di Umbria Digitale Scarl.

PuntoZero Scarl perseguirà finalità istituzionali previste dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e il mantenimento della partecipazione del Comune di Perugia nella società in house risultante dalla fusione è stato ritenuto “compatibile con i principi di efficienza, efficacia ed economicità”.

Questi, in particolare, i motivi esplicitati nell’atto di giunta: oltre a svolgere per il Comune di Perugia il servizio relativo alla connettività internet, centralino telefonico, e oltre a essere intermediario tecnologico per l’adesione del Comune al nodo dei pagamenti pago-pa, “la società in house ha progettato il data center regionale unico, con una sede a Perugia e una sede a Terni, completo di tutti i requisiti e certificazioni richieste da Agid che potrà servire tutti gli enti della regione, tra cui il Comune di Perugia, sollevando gli stessi dalla necessità di ingenti investimenti per l’adeguamento alla nuove misure in materia di certificazione e sicurezza previste a livello nazionale ed europeo”; “ha realizzato, per conto della Regione, l’infrastruttura denominata Umbria Wi-Fi che a Perugia garantisce connettività gratuita nei luoghi pubblici (indoor e outdoor) con oltre 150 hot spot” e “si è dotata di un sistema di gestione della citata rete con operatori e apparecchiature dedicate”; infine, “i beni e servizi forniti dalla società in house garantiscono un buon livello di funzionalità e un’economia notevole, anche in considerazione del fatto che non sono soggetti a Iva, data la natura giuridica della società in house”.

 

CondividiTweet
Articolo Precedente

Scuola di volo: perplessità sull’opera da parte dell’opposizione

Articolo Successivo

Arena del Borgo Bello: quali regole disciplinano il transito?

Articolo Successivo
Arena del Borgo Bello: quali regole disciplinano il transito?

Arena del Borgo Bello: quali regole disciplinano il transito?

Ultimi articoli

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

9 ore fa
29
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

1 giorno fa
21
Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

1 giorno fa
7
Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

1 giorno fa
49
Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

1 giorno fa
599

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.