• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Luglio 2022 - 11:04 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Malattie rare: i monumenti di Perugia si illuminano nel mese di ottobre

Fontana Maggiore e Torre degli Sciri si colorano l'8, 9, 10, 20 e 24 ottobre

di Redazione PerugiaComunica
6 Ottobre 2021
in in Evidenza, PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Fontana maggiore colorata di rosso
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche nel mese di ottobre la città di Perugia sarà protagonista dell’iniziativa “Light monument”, ossia l’illuminazione dei monumenti cittadini per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare.

L’iniziativa, a cura del gruppo “Rare Special Powers” prevede cinque appuntamenti.

L’8 ottobre sarà dedicato al Deficit MTC8 o sindrome di Allan-Herndon-Dudley;  il 9 ottobre alla Pans/Pandas; si continua il 10 ottobre con la Fragile X Syndrome; il 20 ottobre sarà dedicato alla Mastocitosi; infine il 24 ottobre si concluderà con l’SPS.

 

Deficit MTC8 o sindrome di Allan-Herndon-Dudley (AHDS) – Colore: Rosso. Ad illuminarsi l’8 ottobre saranno la Fontana Maggiore e la Torre degli Sciri.

La malattia esordisce con ipotonia già presente alla nascita o nelle prime settimane o mesi di vita, che progredisce verso la spasticità e si riscontra di solito nel primo periodo di vita, mentre l’iperreflessia si manifesta più tardi. Tutti i pazienti presentano ipotonia e grave deficit intellettivo. Sin dall’inizio è evidente un grave ritardo psicomotorio. I pazienti non raggiungono mai l’indipendenza.

Info su: https://mct8.info/

 

 

9 Ottobre

Pans/Pandas – Colore: Rosso. Torre degli Sciri e Fontana Maggiore.

L’acronimo PANDAS (in inglese Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with a group A beta-hemolytic streptococcal infection) definisce alcune malattie  neuropsichiatriche autoimmuni pediatriche associate a infezioni da Streptococco beta emolitico gruppo A, che si presentano in un sottogruppo di bambini affetti da disturbi ossessivi compulsivi (OCD obsessive compulsive disorder) e/o tic.

Per maggiori info:  www.pandasitalia.it

 

10 Ottobre:

Fragile X syndrome (FXS) – Colore: Blu: Torre degli Sciri e Fontana Maggiore.

È una patente con fenotipo clinico variabile. Nei maschi, la malattia esordisce nell’infanzia con un ritardo nell’acquisizione delle principali tappe dello sviluppo. Il deficit cognitivo ha gravità variabile e può comprendere disturbi della memoria a breve termine e di lavoro, delle funzioni esecutive, del linguaggio e delle abilità visuo-spaziali e matematiche. I disturbi del comportamento possono essere lievi (ansia, instabilità dell’umore) o gravi (comportamento aggressivo, autismo).

Per maggiori info: https://www.xfragile.net/

 

20 Ottobre:

Mastocitosi – Colore: Viola. Torre degli Sciri e Fontana Maggiore.

Le mastocitosi sistemiche (SM) sono un gruppo eterogeneo di emopatie maligne rare, acquisite e croniche, dovute a una proliferazione anomala dei mastociti nei tessuti, compreso il midollo osseo, con o senza coinvolgimento cutaneo.

Per saperne di più: https://www.asimas.it/new_asimas/

 

24 Ottobre:

SPS – Colore: Bianco: Torre degli Sciri e Fontana Maggiore.

La sindrome della «persona rigido» (sindrome “stiff person”, SPS) è una malattia neurologica rara caratterizzata da rigidità fluttuante del torace e degli arti, spasmi muscolari dolorosi, fobia legata a determinati compiti, tendenza a sussultare in maniera anomala e deformità anchilosanti, come la postura lombare fissa in iperlordosi.

Informazioni su: https://lizblows.wixsite.com/spsuk

Tags: lightmonumentmalattierarerarespecialpowers
CondividiTweet
Articolo Precedente

Eurochocolate 2021: la presentazione lunedì 11 ottobre a palazzo Donini

Articolo Successivo

Il filo di dermatologia e reumatologia: la campagna di prevenzione al via l’8 e 9 ottobre

Articolo Successivo

Il filo di dermatologia e reumatologia: la campagna di prevenzione al via l'8 e 9 ottobre

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Estesa alle giornate di lunedì 4 e martedì 5 luglio la fase di livello 3 – ondata di calore

34 minuti fa
3
Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

22 ore fa
30
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

22 ore fa
6
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

22 ore fa
13
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

2 giorni fa
19

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.