• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 11:04 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Luoghi Invisibili Perugia 2022, il programma dei due weekend

Dall’11 al 13 e dal 17 al 20 novembre tornano le visite con i “padroni di casa” e altre visite guidate gratuite nei luoghi d’arte della Perugia meno conosciuta

di Redazione PerugiaComunica
7 Novembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Marketing, PerugiaComunica
Tempo di lettura:5 min.
A A
Luoghi Invisibili Perugia 2022, il programma dei due weekend
0
CONDIVISIONI
346
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei due weekend dall’11 al 13 e dal 17 al 20 novembre Luoghi invisibili Perugia torna ad aprire le porte di chiese, siti storici e palazzi di pregio artistico normalmente chiusi ai visitatori o accessibili ad un pubblico ristretto. Nel ricco programma di visite guidate gratuite aumentano quelle con i “padroni di casa”, una formula di successo che continua a piacere a tutti quei perugini e visitatori umbri che solo in rare occasioni come queste hanno la possibilità di conoscere luoghi della città ricchi di storia, fascino e arte attraverso gli occhi di chi quotidianamente li abita o li frequenta.

Per l’occasione anche la Fondazione Perugia apre al pubblico le porte della sua storica sede, Palazzo Graziani (venerdì 11 ore 15,30), e nella sede del Conservatorio di musica di Perugia F. Morlacchi (venerdì 18 ore 10,30 e 11,30), guidati dal direttore Luigi Ciuffa, sarà possibile conoscere il suggestivo Auditorium e la storia della prima Istituzione di Alta Cultura operante in Umbria con finalità di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione musicale. In veste di ciceroni speciali troveremo di nuovo il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, nelle sale storiche di Palazzo dei Priori (sabato 19 ore 10), il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris a Palazzo Gallenga Stuart (venerdì 11 e 18 ore 16,30), gli ispettori della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio all’Arco Etrusco e alla loggia di Palazzo Brutti (venerdì 18 ore 10), il presidente e il direttore della Fondazione per l’Istruzione Agraria Perugia nel Complesso monumentale di San Pietro (sabato 12 ore 10,30), e alcuni rappresentanti del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Umbria che ci porteranno alla scoperta della filosofia e dei simboli su cui si fonda il fascino senza tempo della Casa Massonica di Perugia  (sabato 12 ore 15,30). In programma anche due super classici come la visita del Cimitero monumentale di Perugia  (sabato 19 ore 10,30) e la Pelosissima  (domenica 20 ore 10,30), la passeggiata tra le bellezze del centro storico in compagnia dei propri amici a 4 zampe. Ma gli itinerari passeranno anche per i Santi Patroni della città di Perugia (domenica 13 ore 10), gli Etruschi a Perugia tra le mura della città e le opere ingegneristiche (domenica 13 ore 15), la vita cittadina nel Medioevo, ripercorrendo piazze, mercati e case torri di Perugia (domenica 20 ore 15), fino all’originale Perugia Skyline, con scorci inediti della città vista dall’alto (venerdì 11 e 18 ore 15): da Porta Sole fino ai Giardini Carducci passando per Piazza IV Novembre e Corso Vannucci, alcuni concittadini apriranno le porte delle proprie abitazioni o luoghi di lavoro per  condividere panorami inediti  e scorci di insospettabile bellezza della città vista dall’alto. L’evento di chiusura, che mira a replicare il successo dello scorso anno, si svolgerà nell’aula magna di Palazzo Gallenga Stuart, dove l’Università per Stranieri ha organizzato  il concerto dei Mellotoners “Time4live” (domenica 20 ore 18).

Come sempre, nel programma di Luoghi Invisibili non mancherà l’iniziativa di solidarietà: si tratta di una cena di beneficenza a favore della Comunità di Sant’Egidio Perugia (per informazioni e prenotazioni 3332178734, santegidioperugia@gmail.com) che avrà luogo nel ristorante del Golf Club Perugia  in località Santa Sabina giovedì 17 alle ore 20.

Per tutte le visite è necessaria la prenotazione telefonica al 324-8051936 (nelle fasce orarie 09,30-12,30 e 15,30 -18,30) per monitorare il numero di partecipanti in base alla capienza dei siti.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione di Luoghi Invisibili 2022,  il 7 novembre a Palazzo Graziani, il presidente dell’Associazione Luoghi Invisibili monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, l’assessore al turismo del Comune di Perugia Gabriele Giottoli e il direttore generale della Fondazione Perugia, Fabrizio Stazi.

“Giunta alla nona edizione – ha dichiarato il presidente dell’associazione, don Paolo Giulietti – Luoghi Invisibili è ormai una manifestazione consolidata nel panorama dell’offerta culturale perugina. Una manifestazione che mette insieme privati, istituzioni, comunità cristiane e fondazione per offrire ai cittadini e ai turisti uno sguardo diverso sulla propria città, che ha tanto da dare, in termini di patrimonio culturale, ma che purtroppo non sempre può metterlo a disposizione per problemi di carattere organizzativo e logistico”.

“Il Comune di Perugia – ha detto l’assessore al turismo Gabriele Giottoli – è sempre presente ed ha piacere di patrocinare questo evento che ha delle importanti caratteristiche. Il nostro primo turista è il cittadino stesso, che ha la possibilità di visitare luoghi per loro natura invisibili ai più”.

“Fondazione Perugia – ha dichiarato il direttore generale Fabrizio Stazi – da oltre 30 anni è a fianco dell’arte e della cultura perché riteniamo che investire in cultura significa investire nella coesione sociale. Siamo lieti di contribuire al miglior successo delle attività programmate dell’associazione Luoghi Invisibili mettendo a disposizione in primis i nostri spazi, sia per attività divulgative sia per le visite di luoghi inediti. Abbiamo importanti palazzi ricchi di cultura e opere, che dobbiamo mettere a disposizione del territorio per favorirne la diffusione rispetto alla propria comunità e ai turisti”.

L’edizione 2022 di Luoghi Invisibili Perugia è organizzata dall’Associazione culturale Luoghi Invisibili Perugia con il patrocinio del Comune di Perugia e di Università per Stranieri di Perugia, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Fondazione per l’Istruzione Agraria Perugia. Si ringraziano per la collaborazione la Camera di Commercio dell’Umbria, Coop Centro Italia Sezione Soci Perugia 1, Italiana Assicurazioni Reale Group.

 

LUOGHI INVISIBILI – IL PROGRAMMA

 

VENERDÌ 11 NOVEMBRE

 

Ore 15:00 – Visita guidata

Perugia Skyline, scorci inediti di una città vista dall’alto

Appuntamento in Piazza IV Novembre, presso le Logge di Braccio

 

Ore 15:30 – Visita con il padrone di casa

Palazzo Graziani – Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

Visita guidata a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

Appuntamento in Corso Vannucci 47

 

Ore 16:30 – Visita con il padrone di casa

Palazzo Gallenga-Stuart

Visita guidata con Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia

Appuntamento in Piazza Braccio Fortebraccio 4

 

SABATO 12 NOVEMBRE

 

Ore 10:30 – Visita con il padrone di casa

Il Complesso monumentale di San Pietro

Visita guidata con Antonio Bartolini e Mauro Cozzari, presidente e direttore della Fondazione per l’Istruzione Agraria Perugia

Appuntamento presso l’ingresso del Complesso di S. Pietro, Borgo XX Giugno 74

 

Ore 15:30 -Visita con il padrone di casa

La Casa Massonica di Perugia

Visita guidata a cura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Umbria

Appuntamento in Corso Cavour 97

 

DOMENICA 13 NOVEMBRE

 

Ore 10:00 – Passeggiata Trekking

I Santi Patroni della città di Perugia

Appuntamento presso i Giardini Carducci

 

Ore 15:00 – Visita guidata

Gli Etruschi a Perugia. Le mura della città e le opere ingegneristiche

Appuntamento in Piazza IV Novembre, presso le Logge di Braccio

 

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE

 

Ore 20:00 – Cena di Beneficenza

A favore della Comunità di Sant’Egidio

Ristorante del Golf Club Perugia, località Santa Sabina

Info e prenotazioni tel. 333 217 8734  e-mail: santegidioperugia@gmail.com

 

VENERDÌ 18 NOVEMBRE

 

Ore 10:00 – Visita con il padrone di casa

Palazzo Brutti e la loggia sopra l’Arco Etrusco

Visita guidata a cura della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

Appuntamento in Piazzetta della Sinagoga (già Via Ulisse Rocchi 71)

 

Ore 10:30/11:30 – Visita con il padrone di casa

Conservatorio di Musica di Perugia F. Morlacchi

Visita guidata con il direttore maestro Luigi Ciuffa

Appuntamento presso Piazza Annibale Mariotti 2

Info e prenotazioni tel. 075-5723439

 

Ore 15:00 – Visita guidata

Perugia Skyline, scorci inediti di una città vista dall’alto

Appuntamento in Piazza IV Novembre, presso le Logge di Braccio

 

Ore 16:30 – Visita con il padrone di casa

Palazzo Gallenga-Stuart

Visita guidata con Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia

Appuntamento in Piazza Braccio Fortebraccio 4

 

 

SABATO 19 NOVEMBRE

 

Ore 10:00 – Visita con il padrone di Casa

Palazzo dei Priori, le sale storiche del Comune di Perugia

Visita guidata con Andrea Romizi, sindaco di Perugia

Appuntamento presso la sede del Comune di Perugia, Corso Vannucci

 

Ore 11:30 – Visita con il padrone di casa

Palazzo della Penna

Visita guidata con Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia

Appuntamento in via Prospero Podiani 11

 

Ore 15:00 – Visita guidata

Il Cimitero Monumentale di Perugia

Appuntamento all’ingresso del Cimitero monumentale, via Enrico dal Pozzo

 

DOMENICA 20 NOVEMBRE

 

Ore 10:30 – Pelosissima

Passeggiata con gli amici a 4 zampe

Appuntamento presso i Giardini Carducci

 

Ore 15:00 – Visita guidata

La vita cittadina nel medioevo: piazze, mercati e case torri di Perugia

Appuntamento in Piazza IV Novembre, presso le Logge di Braccio

 

Ore 18:00 – Concerto di chiusura a Palazzo Gallenga-Stuart (Aula magna)

“Time4live”, i Mellotoners in concerto

Appuntamento Palazzo Gallenga-Stuart, Piazza Braccio Fortebraccio 4.

 

 

 

Tags: associazionecomune di perugiade cesarisfabrizio stazifondazione perugiagiottoliluoghi invisibililuoghi meno conosciutiMONSIGNOR giuliettipadroni di casapalazzo dei prioripalazzo grazianiromizivisite guidate
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via della Valtiera: dal 9 novembre partono i lavori di ripavimentazione stradale

Articolo Successivo

Istituire l’ora legale tutto l’anno: presentata in Consiglio una mozione dalla consigliera Casaioli

Articolo Successivo
Istituire l’ora legale tutto l’anno: presentata in Consiglio una mozione dalla consigliera Casaioli

Istituire l'ora legale tutto l'anno: presentata in Consiglio una mozione dalla consigliera Casaioli

Ultimi articoli

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi d’infanzia comunali: gli open days il 31 marzo e 15 aprile

1 ora fa
4
Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

1 ora fa
3
Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

2 ore fa
0
Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.