• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 8:54 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

“La tigna”: presentato in sala dei Notari il nuovo romanzo di Roberto Contu

Il libro è ambientato nella città di Perugia

di PerugiaComunica
10 Luglio 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing, PerugiaComunica, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
La tigna di Roberto Contu

La tigna. Romanzo di Roberto Contu (Castelvecchi - 2021)

0
CONDIVISIONI
276
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In una Sala dei Notari gremita come non si vedeva tempo, l’Assessore alla Cultura Leonardo Varasano ha presentato, venerdì 9 luglio, il nuovo romanzo di Roberto Contu, La tigna (Castelvecchi – 2021). “La scelta di questo luogo non è casuale – ha esordito – oltre che un simbolo, storico e artistico, della nostra città, la Sala dei Notari è anche uno degli scenari principali dell’intreccio narrativo del libro di Contu. 

Un romanzo ambientato nella nostra città, in cui i luoghi dialogano continuamente coi personaggi, narrati con una spiritualità garbata, senza la pretesa di dare lezioni, ma sempre con l’intento di porre domande di senso”.

“È una lezione che gli insegnanti, quelli autentici, imparano dai loro alunni: cambiare sempre. Ascoltare le domande dei ragazzi ci aiuta a non far diventare le nostre certezze ideologiche – afferma Marta Boldrini, anche lei orgogliosamente insegnante – Quando la realtà bussa alla porta, e si è capaci di entraci in dialogo, allora la realtà vince”. I temi cruciali del libro, introdotti dalle belle letture di Stefano Baffetti, sono molteplici, alcuni particolarmente scabrosi, come l’aborto. Ne parla la giovanissima studentessa Benedetta Tomassoni, che ha lo stesso nome della protagonista femminile nella quale, confessa sorridendo, a tratti si è rispecchiata. L’autore non trancia giudizi, non offre certezze, non ci sono risposte giuste o sbagliate di fronte a temi che ci interrogano sulla vita e sulla morte; il suo sguardo va oltre, al di là delle polarizzazioni in cui soffoca il dibattito pubblico e politico.

Davide Pairone, editore e insegnante, svela l’intreccio tra i protagonisti e le parole, e non solo quelle dei dialoghi, ma soprattutto le parole ascoltate, citate, le parole della nostra storia letteraria: Fenoglio, Petrarca, Leopardi, sempre presenti in filigrana. Per lo più sono i grandi classici, ma introdotti nel romanzo con uno sguardo attento al contesto: quel pensiero, quella frase funzionale alla psicologia del racconto e dei protagonisti. Secondo Pairone, Renato Contro, l’insegnante protagonista del romanzo, è il doppio alter ego rovesciato di Roberto Contu, l’insegnante dall’approccio ruvido e scostante che, al di là di ogni teoria didattica, avrà un impatto formidabile sulla scolaresca. Capace di scovare e mostrare ai ragazzi la luce tra le pieghe più oscure della letteratura, il ma di Dante di fronte all’attrazione fatale della selva oscura, quel ma che nessuno dice più; ma i ragazzi sì, con la tigna, il coraggio e la libertà di scovare la bellezza nella vita vera. Perché c’è una sintropia che si oppone all’entropia, un ordine al caos, e come dice Renato Contro: le vite possono essere belle. 

ROBERTO CONTU: Insegnante, si occupa e scrive di letteratura italiana, didattica della letteratura, mondo della scuola. Ha pubblicato con Aguaplano Anni di piombo, penne di latta (1963-1980. Gli scrittori dentro gli anni complicati) nel 2015 e Insegnanti. Il più e il meglio nel 2019, con Castelvecchi il romanzo Il Vangelo secondo il ragazzo nel 2017.

SINOSSI DEL ROMANZO: È il 15 settembre 1999, il primo giorno di scuola all’istituto tecnico commerciale Vincenzo Danti di Perugia, quando Benedetta Ferri, studentessa del quinto anno, scopre di essere incinta di Francesco Mazzoli e decide di abortire. La notizia, che il loro migliore amico Luca non riesce a tenere per sé, sarà pietra d’inciampo per tutti quelli che li circondano: l’insegnante di religione don Andrea, la preside Valentini, il nuovo professore di italiano Renato Contro; metterà sotto processo le rispettive ricerche di un senso, e svelerà che – scandalo a dirsi – la domanda che dovrebbe assillarci non è perché si muore, ma perché si vive.

Tags: culturaeventileonardovarasanoscuola
CondividiTweet
Articolo Precedente

La Sfinge

Articolo Successivo

Rimesso in funzione l’orologio di Palazzo dei Priori

Articolo Successivo
Rimesso in funzione l’orologio di Palazzo dei Priori

Rimesso in funzione l'orologio di Palazzo dei Priori

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

2 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

3 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

3 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

3 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

6 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.