• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 7:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

La Giornata nazionale del personale sanitario, evento alla Sala dei Notari

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha organizzato un momento di ringraziamento al personale nella Sala dei Notari con i rappresentanti delle istituzioni

di Redazione PerugiaComunica
18 Febbraio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, Informazioni, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari
0
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 20 febbraio si celebra la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato. La giornata è stata istituita con la legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”.

Per l’occasione, l’Azienda Ospedaliera di Perugia ha organizzato un momento di ringraziamento al personale che si terrà alle ore 11 alla Sala dei Notari, alla presenza delle istituzioni.

Ad aprire la giornata sarà il dottor Giuseppe De Filippis direttore generale f.f. dell’Azienda Ospedaliera. A seguire, il commissario Covid-19 Massimo D’angelo.

I saluti istituzionali sono affidati al magnifico rettore Unipg Maurizio Oliviero e al sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi.

Un momento della cerimonia sarà anche riservato alle testimonianze del personale sanitario che ha affrontato la battaglia contro il Covid dell’Ospedale di Perugia e della USL Umbria 1.

A chiudere la prima parte della giornata, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.

La seconda parte della giornata è riservata alla premiazione dei sei finalisti (tre per la sezione dipendenti, tre per la sezione pazienti) del Premio Letterario “Io c’ero… il tempo sospeso”. Racconti di vita al tempo della pandemia dall’ospedale di Perugia, promosso dall’Azienda Ospedaliera. I partecipanti hanno avuto la possibilità di mettere nero su bianco le proprie emozioni e condividere una preziosa testimonianza di un momento epocale che ha rivoluzionato la nostra vita.

Le opere pervenute sono state valutate da una Commissione di esperti composta da Antonella Pinna (Regione Umbria) dirigente del Servizio musei, archivi e biblioteche istruzione e formazione, Roberta Migliarini (Comune di Perugia), dirigente dell’Area dei servizi alla persona, Stefano Giovannuzzi (Università degli Studi di Perugia) professore dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, Luca Ginetto caporedattore Rai Tgr Umbria, Antonio Onnis, medico referente Società italiana medicina narrativa, e dagli editori Jean Luc Bertoni (Bertoni editori) e Fabio Versiglioni (Futura libri).

La premiazione consiste in oggetti fatti artigianalmente dai bambini e dalle maestre della scuola dei Coniglietti Bianchi dell’Ospedale di Perugia. A consegnare il premio, accompagnato da una pergamena, il Maestro Mogol, promotore, insieme al regista Ferzan Ozpetek, della Giornata nazionale dedicata al personale sanitario.

 

Tags: comune di perugiacovid 19Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitariol’Azienda Ospedaliera di Perugiasindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giornate del Bartoccio, arriva la festa della canzone perugina

Articolo Successivo

Al percorso verde “Leonardo Cenci” via al progetto “sport nei parchi”

Articolo Successivo
Al percorso verde “Leonardo Cenci” via al progetto “sport nei parchi”

Al percorso verde "Leonardo Cenci" via al progetto "sport nei parchi"

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

2 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

2 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

4 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.