• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 12:43 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Inaugurata la degenza di medicina protetta per detenuti

Nuovo reparto all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia

di Redazione PerugiaComunica
13 Ottobre 2021
in PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurata la degenza di medicina protetta per detenuti
0
CONDIVISIONI
33
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato inaugurata martedì 13 ottobre alla presenza delle istituzioni, la degenza di Medicina Protetta per detenuti all’interno dell’Ospedale Santa Maria di Misericordia di Perugia. L’area destinata alla degenza si sviluppa su una superficie di 125 metri quadrati, è annessa al reparto di Medicina Vascolare – Stroke Unit (blocco B secondo piano) e può accogliere il ricovero sia di uomini che di donne.
L’assetto del reparto, condiviso con l’Azienda Ospedaliera di Perugia e con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (D.A.P.) – Provveditorato regionale per la Toscana e l’Umbria, è composto da un accesso all’area tramite filtro di ingresso con metal detector, un locale di controllo di videosorveglianza, camere, dotate di servizi igienici – di cui una da due posti letto e due da un posto letto – un locale colloqui e una stanza dotata di “drug bugger compact” per il recupero degli ovuli. Gli arredi, così come gli infissi, sono stati realizzati e installati per garantire la massima sicurezza dei pazienti detenuti e del personale sanitario.
La degenza di Medicina Protetta è destinata al ricovero di pazienti detenuti con patologie a bassa-media intensità di cura, mentre per le patologie che necessitano di trattamento intensivo si farà riferimento alle strutture specialistiche e di alta intensità di cura dell’Ospedale. I pazienti saranno assistiti dal personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera, mentre la sicurezza e l’ordine del Reparto sarà garantita dalla polizia penitenziaria della Casa circondariale di Capanne.
“Sono particolarmente lieto che quest’opera, realizzata negli anni dalle precedenti amministratori a cui rivolgo un particolare ringraziamento, possa essere finalmente operativa, dopo lo stop dettato dall’emergenza pandemica, grazie all’impegno e alla sinergia tra istituzioni – sottolinea il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico – L’assistenza clinica e sanitaria dei pazienti verrà garantita dall’equipe del reparto di Medicina interna vascolare Stroke Unit, diretto dalla professoressa Cecilia Becattini con il supporto del personale medico del reparto di Medicina Interna diretto dal prof Matteo Pirro”. “In base alle esigenze clinico assistenziali del paziente – continua Giannico – potranno essere attivate, per le altre branche, le consulenze specialistiche dei professionisti dell’Ospedale direttamente nella degenza di Medicina Protetta. L’apertura apporterà molteplici vantaggi a cominciare dal risparmio delle risorse, dal recupero dei posti letto e dall’ottimizzazione del lavoro dell’equipe sanitaria”.
All’inaugurazione anche la presidente della Regione Umbria, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia e la direttrice della Casa circondariale di Capanne, Bernardina Di Mario.

Tags: carcere di capannedegenza per detenutiospedalePerugiasanta maria della misericordia
CondividiTweet
Articolo Precedente

L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli illustra la sua mission nel cuore di Perugia

Articolo Successivo

Perugia chocolate district: l’inaugurazione il 14 ottobre alle 11.30 in piazza della Repubblica

Articolo Successivo

Perugia chocolate district: l'inaugurazione il 14 ottobre alle 11.30 in piazza della Repubblica

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
26
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

12 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

12 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

12 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

13 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.