• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 6 Luglio 2022 - 11:30 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

Per la prima volta Piano economico-finanziario pluriennale e applicazione del metodo Arera

di Redazione PerugiaComunica
25 Maggio 2022
in PerugiaComunica, Resoconto
Tempo di lettura:7 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
91
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare permanente Bilancio ha approvato con 7 voti a favore e 5 contrari la proposta della Giunta al Consiglio comunale relativa all’approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti (Tari) anno 2022.

Sono stati sentiti l’assessore al bilancio, la responsabile dell’Ufficio Tari di Gesenu S.p.A., il dirigente Area Risorse e U.O. Gestione entrate e il dirigente dell’U.O. Servizio Finanziario del Comune di Perugia.

Le tariffe, destinate a garantire la copertura integrale dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sono determinate sulla base del Piano Economico Finanziario per il periodo 2022-2025 della gestione del servizio rifiuti del territorio del Comune di Perugia, validato e approvato dall’Assemblea dei sindaci dell’Auri il 18 maggio scorso, dal quale risulta che il totale delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti nel Comune di Perugia al lordo delle detrazioni è pari a 48.921.282 euro (netto 46.393.427,36). Il totale del Pef da coprire con le tariffe rispetto al 2021 diminuisce di oltre 500mila euro.

È stato ricordato che la materia oggetto di discussione è in costante evoluzione dal punto di vista normativo e che da quest’anno, per la prima volta, il Pef abbraccia un orizzonte pluriennale e riflette l’applicazione del nuovo metodo tariffario definito dall’autorità di regolazione Arera (MTR-2). La metodologia di Arera porta, rispetto al passato, ad una nuova classificazione dei costi del servizio, inserendo nelle voci di costo variabile componenti in precedenza classificate tra i costi fissi. Ciò determina un incremento della quota variabile legata agli occupanti degli immobili delle utenze domestiche e all’attività svolta quanto a quelle non domestiche, a fronte di un decremento generalizzato della componente fissa.

A detta della responsabile Ufficio Tari di Gesenu, ciò favorisce l’efficientamento del sistema poiché sulle componenti di costo variabile è possibile agire con maggiore rapidità per rendere più efficiente

la gestione.

L’amministrazione comunale conferma in ogni caso le agevolazioni per le utenze domestiche riferite ai contribuenti sulla base delle fasce Isee previste dal vigente regolamento (esenzione per Isee fino a 6mila euro, riduzione del 50% per Isee compresi fra 6.001 e 7.500 euro e riduzione del 30% per Isee da 7.501 a 9mila euro).

Per le utenze non domestiche l’eventuale incremento sarà mediamente azzerato per il 2022 grazie alle risorse del D.L. n. 73/2021 non utilizzate alla data del 31 dicembre 2021, destinate a finanziare apposite riduzioni in favore delle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle attività per effetto dell’emergenza Covid-19, con particolare riferimento al periodo di emergenza (cessato il 31 marzo). Al riguardo si prevedono i seguenti abbattimenti tariffari, con un minor gettito di circa 300mila euro e circa 2mila utenze interessate:

 

Num Categoria tariffaria   Riduzione tariffa %
1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 5%
2 Cinematografi e teatri 5%
3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 5% (limitatamente a Campeggi e Impianti sportivi)
6 Esposizioni, autosaloni
7 Alberghi con ristorante 5%
8 Alberghi senza ristorante 5%
9 Case di cura e riposo
10 Ospedali
11 Uffici, agenzie
12 Banche ed istituti di credito, studi professionali
13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 5%
14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 5% (con esclusione delle farmacie)
15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 5%
16 Banchi di mercato beni durevoli 5%
17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 5%
18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista
19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto
20 Attività industriali con capannoni di produzione
21 Attività artigianali di produzione beni specifici
22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 5%
23 Mense, birrerie, amburgherie 5%
24 Bar, caffè, pasticceria 5%
25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
26 Plurilicenze alimentari e/o miste
27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
28 Ipermercati di generi misti
29 Banchi di mercato genere alimentari
30 Discoteche, night club 5%

 

Sono inoltre confermate le percentuali di riduzione della quota variabile della tariffa (da un minimo del 4% a un massimo del 20%) per le utenze non domestiche in funzione dei quantitativi dei rifiuti urbani effettivamente avviati al riciclo e quelle per le utenze domestiche che conferiscono rifiuti in forma differenziata presso i centri di raccolta con incentivi fino a 35 euro.

Infine, vengono previste riduzioni per il disagio ambientale per un importo di circa 120mila euro per le utenze ubicate nei perimetri degli impianti di smaltimento di Ponte Rio, Pietramelina e Borgo Giglione, rispettivamente nella misura del 50% (Ponte Rio) e 35% (Pietramelina e Borgo Giglione) per le utenze domestiche in fascia rossa, e del 30% (Ponte Rio) e 15% (Pietramelina e Borgogiglione) per le utenze non domestiche in fascia arancione.

 

Le tariffe sono quindi state così determinate:

 

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE

COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE PARTE FISSA (€ x Mq/anno) PARTE VARIABILE (€/anno)
1 1,42 90,61
2 1,55 169,62
3 1,68 188,47
4 1,81 207,32
5 1,93 231,96
6 2,03 255,16

 

Le tariffe delle singole utenze derivano dalla combinazione della parte fissa (graduata in funzione della superficie e del numero di componenti del nucleo familiare) e variabile (graduata in funzione del numero dei componenti del nucleo).

 

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE

CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA PARTE FISSA PARTE VARIABILE
01 MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO 2,83 2,30
1-b SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, UNIVERSITA’ 1,94 0,99
1-c SEDI DI ENTI E ASSOCIAZIONI IMPEGNATE IN ATTIVITA’ DI INTERESSE CULTURALE, SOCIALE ED

ASSISTENZIALE

1,22 0,98
02 CINEMATOGRAFI E TEATRI 3,83 3,09
03 AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA ALCUNA VENDITA DIRETTA 2,33 1,90
04 CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTI, IMPIANTI SPORTIVI 2,16 1,95
06 ESPOSIZIONI, AUTOSALONI 4,66 3,72
07 ALBERGHI CON RISTORANTE 5,44 4,63
08 ALBERGHI SENZA RISTORANTE 5,33 4,45
09 CASE DI CURA E RIPOSO 9,32 7,19
10 OSPEDALI 9,27 7,44
11 UFFICI E AGENZIE 7,33 5,93
12 BANCHE, ISTITUTI DI CREDITO E STUDI PROFESSIONALI 7,16 5,73
13 NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIE, FERRAMENTA, ALTRI BENI DUREVOLI 6,66 5,34
14 EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE 6,83 5,46
15 NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIA, TENDE, TESSUTI, TAPPETI, CAPPELLI, OMBRELLI, ANTIQUARIATO 6,66 5,34
16 BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI 8,82 7,09
17 ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA 3,50 3,76
18 ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA 3,55 2,89
19 CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 3,72 2,95
20 ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 3,00 2,38
21 ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 3,00 2,38
22 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB 9,38 9,10
23 MENSE, BIRRERIE, AMBURGHERIE 9,38 9,10
24 BAR, CAFFE’. PASTICCERIA 8,66 8,22
25 SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GENERI ALIMENTARI 8,10 6,52
26 PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 8,10 6,52
27 ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, PIZZA AL TAGLIO 11,77 9,42
28 IPERMERCATI DI GENERI MISTI 8,99 8,28
29 BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 13,87 12,11
30 DISCOTECHE, NIGHT CLUB 4,77 3,32

 

In sede di discussione, i consiglieri hanno chiesto chiarimenti su aspetti tecnici. Diversi, inoltre, i rilievi della minoranza, dalla mancanza di un sistema efficiente come il porta a porta in diverse zone ad alta densità abitativa, all’assenza in commissione dell’organo di revisione. È stata in particolare lamentata l’impossibilità di farsi un’idea sull’impatto globale della manovra in assenza di dati generali, anche solo di massima, sul quantum degli aumenti e delle diminuzioni determinati dalle nuove tariffe.

Secondo la responsabile Ufficio Tari, su 131.927 utenze totali (di cui 116.422 domestiche e 15.505 non domestiche), 5.118 non conosceranno variazioni. Di quelle domestiche, in particolare, andranno incontro a variazioni tariffarie 112.360 utenze e per 44.424 la tariffa sarà maggiore della precedente. L’effetto finale dell’applicazione del metodo Arera risulta complesso da determinare al momento anche per l’esigenza di tenere conto delle riduzioni tecniche e sociali su ogni singolo utente.

Esponenti della maggioranza hanno ritenuto esaustiva l’esposizione da parte degli ospiti, mentre dalla minoranza sono state ribadite perplessità anche riguardo a possibili consistenti rincari (alla luce di notizie di stampa) per determinate categorie di utenti.

 

Tags: approvateapprovazionecommissionecomune di perugiametodo areratariffe taritassa rifiuti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Polizia locale: denuncia ed espulsione per un 32enne clandestino ed abusivo

Articolo Successivo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

Articolo Successivo
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

Ultimi articoli

Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

Approvato il piano di protezione civile in vista di Umbria Jazz

6 ore fa
3
Città della Domenica: via alla nuova stagione

Nuovi fondi per il sostegno alle disabilità anche nelle scuole dell’infanzia paritarie private

7 ore fa
5
Il salvataggio degli ebrei a Perugia e il ruolo di Armando Rocchi: la presentazione del libro l’11 luglio

Il salvataggio degli ebrei a Perugia e il ruolo di Armando Rocchi: la presentazione del libro l’11 luglio

7 ore fa
6
Dal 7 luglio nel chiostro della Cattedrale la mostra sulla storia della reumatologia

Dal 7 luglio nel chiostro della Cattedrale la mostra sulla storia della reumatologia

10 ore fa
3

Vivosono 21-22: il concerto di musica corale il 9 luglio al Santa Cecilia

10 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.