• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 1 Giugno 2023 - 3:16 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

I cento anni di Morucci Mondo, detto Mondino, nel quartiere di Borgo Bello

Gli auguri del Sindaco Romizi e del Presidente dell'Associazione Filosofi..amo Francesco Berardi

di Redazione PerugiaComunica
3 Marzo 2022
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
I cento anni di Morucci Mondo, detto Mondino, nel quartiere di Borgo Bello
0
CONDIVISIONI
106
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il sindaco Andrea Romizi, insieme al presidente dell’associazione Filosofi..amo, Francesco Berardi, ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale e della città a Mondo Morucci per i suoi 100 anni.
La storia del centenario è degna di un film.
Morucci, noto a tutti come Mondino, è nato a Graffignano e dall’età di 8 anni è vissuto a Perugia,  dove ha abitato in via del Castellano nel quartiere del Borgo Bello.
Persona dall’animo molto cordiale, Morucci è molto conosciuto nel quartiere. Divenne campione umbro in bicicletta a soli 18 anni, tanto da essere premiato dall’allora Podestà davanti al Duomo; purtroppo, subito dopo dovette interrompere l’attività sportiva che tanto amava per la chiamata alle armi. Stessa sorte accade anche ai due fratelli maggiori, che vennero mandati in più fronti, uno dei fronti fu Russia da dove il fratello più grande, Trento, non tornò più. Mentre il fratello minore non poté andare in guerra.
Mondo conobbe anche la paura della deportazione, ma seppe riconquistare la libertà: caricato su un treno nei pressi del lago di Bracciano per essere condotto nei campi di concentramento fu salvato da qualcuno, forse da un militare tedesco, che a causa dei bombardamento nei pressi di Terni, apri i vagoni e fece scappare i prigionieri. Arrivò fino all’ospedale di Santa Giuliana a Perugia, dove fu ricoverato in fin di vita per una grave malattia respiratoria.
Si salvò dopo quattro mesi di cure: avendo conseguito il diploma da infermiere durante la guerra, iniziò a lavorare come infermiere generico presso l’ospedale di Monteluce.
Ha terminato la sua carriera professionale in qualità di commesso dell’archivio generale dell’ospedale di Perugia diretto dal dott. Carnevali.
Durante la militanza nel complesso di Monteluce, insieme a un gruppo di colleghi, ha costituto la prima “cicloturistica ospedaliera” e ha continuato ad andare in bici fino a 70 anni.
Morucci ha festeggiato il traguardo con i due figli e i quattro nipoti e i 3 pronipoti che lo circondano di affetto.

 

1 di 4
- +
Tags: Andrea Romizicentenario perugino
CondividiTweet
Articolo Precedente

Love Film Festival, anteprima speciale in occasione della festa della donna

Articolo Successivo

Gli auguri dell’amministrazione comunale al centenario Mondo Morucci

Articolo Successivo
Il centenario Mondo Morucci

Gli auguri dell'amministrazione comunale al centenario Mondo Morucci

Ultimi articoli

Volley S3: oltre 1800 ragazzi e ragazze all’evento nel centro storico di Perugia

Volley S3: oltre 1800 ragazzi e ragazze all’evento nel centro storico di Perugia

9 ore fa
18
Zanzare tigre: previsto un intervento straordinario di disinfestazione la notte del 2 giugno

Zanzare tigre: previsto un intervento straordinario di disinfestazione la notte del 2 giugno

9 ore fa
52
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Approvato dalla giunta il piano di protezione civile per la gestione delle ondate di calore

9 ore fa
11
Nido d’infanzia Filastrocca

Nidi d’estate: via libera all’ampliamento del servizio

10 ore fa
362
Presentato il “gemello digitale” di Perugia

Presentato il “gemello digitale” di Perugia

10 ore fa
68

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.