La giunta comunale, nel corso della seduta del 16 giugno, ha dato il via libera alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con la Città della Domenica, storico parco divertimenti di Perugia. Ad illustrare l’atto in aula è stato il vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri.
La Città della Domenica è da 58 anni uno dei luoghi di riferimento della Città di Perugia, il primo parco divertimenti faunistico realizzato in Italia, storicamente meta di turisti da tutto il territorio nazionale ed oltre. Nacque nel 1963 su iniziativa dell’imprenditore perugino Mario Spagnoli, figlio di Luisa Spagnoli, che già nel 1960 decise di trasformare i terreni di sua proprietà sul monte Pulito in un parco per il tempo libero dedicato alle famiglie, un luogo per la socializzazione e l’incontro.
La struttura, primo parco divertimenti sorto in Italia, si sviluppa su più colline del monte Pulito presentando, immersi nella fittissima vegetazione umbra, ricostruzioni fiabesche, aree faunistiche e piccole attrazioni meccaniche per bambini.
Nel tempo la Città della Domenica si è evoluta dandosi un’impronta didattica, ospitando al proprio interno molte specie di animali allo stato brado ed altri custoditi in recinzioni.
Con la gestione di Mariella Spagnoli, subentrata al padre Mario nel 1977, il Parco si è volto più decisamente verso la conservazione di specie animali e l’educazione naturalistico ambientale senza, però, perdere il suo alone di fantasia e mistero.
Negli anni ’90 sono stati effettuati vasti interventi di rinnovamento ed è stato realizzato il rettilario, all’interno della Torre di Darwin, ed in occasione del cinquantesimo anniversario, è stata avviata un’operazione di rilancio introducendo nuove animazioni e nuove attrazioni.
Ancora oggi il parco della Città della Domenica sta rinnovando impegni organizzativi e investimenti per qualificare ulteriormente offerta e capacità attrattiva.
Il Comune di Perugia intende sostenere questi impegni per il rilancio del Parco, utili per intercettare nuovi flussi turistici da attrarre nella Città di Perugia e rafforzare nel contempo lo storico legame della Comunità perugina con la Città della Domenica, favorendo e moltiplicando iniziative in sinergia.
Visto il buon esito dei protocolli di collaborazione sottoscritti nel recente passato, con questa delibera l’Amministrazione intende riproporre l’accordo che prevede la promozione reciproca, attraverso i rispettivi siti internet, la collaborazione per iniziative ed eventi di promozione turistica della Città della domenica a Perugia, anche con l’obiettivo di favorire la fruibilità del parco da parte di studenti delle scuole perugine, ma soprattutto l’impegno della Città della domenica a rendere il biglietto d’ingresso valevole per tutta la stagione, una sorta di abbonamento che favorisca il ritorno dei visitatori al parco e, quindi, in città.
“La città della domenica – spiega il vice sindaco – Gianluca Tuteri rappresenta un patrimonio per Perugia. E’ per questa, ma anche per tante altre ragioni, che l’Amministrazione ritiene doveroso sostenere il parco con l’obiettivo di attrarre flussi turistici, ma anche di rafforzare un luogo identitario per i nostri cittadini.
In un momento difficile come quello che stiamo attraversando di uscita dalle restrizioni del covid riscoprire il gusto del gioco e della socialità, mission della Città della Domenica, è fondamentale per favorire la crescita e lo sviluppo dei nostri ragazzi”.