• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 5:29 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sicurezza

Forum italiano per la sicurezza urbana, focus sui conflitti sociali che minacciano la convivenza

Il Fisu ha celebrato a Perugia i 25 anni dalla fondazione con un convegno in cui sono stati discussi i risultati di una ricerca dell'Università degli studi

di Redazione PerugiaComunica
1 Ottobre 2021
in PerugiaComunica, Sicurezza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Forum italiano per la sicurezza urbana, focus sui conflitti sociali che minacciano la convivenza
0
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Forum italiano per la sicurezza urbana (Fisu), associazione di oltre 50 città, unioni di comuni e Regioni, ha celebrato i 25 anni dalla sua fondazione con il convegno “Polarizzazione sociale e sicurezza urbana” presso la Sala Notari del Palazzo dei Priori a Perugia, in collaborazione con Università degli studi, Comune di Perugia e Regione Umbria.

A spiegare il significato della giornata, il coordinatore nazionale Fisu, Gian Guido Nobili: “Quest’anno celebriamo un importante traguardo della sezione nazionale del Forum europeo a sua volta nato nel 1987 sotto l’egida del Consiglio d’Europa. Il Fisu è la sola realtà che mette insieme città e Regioni per creare una rete a sostegno delle politiche di prevenzione della criminalità e del disordine urbano. Abbiamo scelto la città di Perugia perché si tratta di un partner storico e, soprattutto, perché ha saputo sviluppare la capacità di fare rete con la Regione e l’università, oltre che con il Forum, per dare vita a politiche si sicurezza coerenti”.

L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla sicurezza, ha portato i suoi saluti ricordando l’assemblea generale Fisu del mattino, momento che ha confermato l’esistenza di buone sinergie e la volontà di un confronto costante fra enti di diversi territori.

Partendo dal volume “Polarizzazione sociale e sicurezza urbana. Una ricerca in Umbria”, curato dal professore Stefano Anastasia per Carocci editore (2021) e realizzato nell’ambito del progetto Bridge, finanziato dalla Commissione europea e promosso dal Forum Europeo per la sicurezza urbana insieme a Regione Umbria e ad altri partner nazionali e transnazionali, si è quindi svolto un confronto tra esperti sulle dinamiche che caratterizzano la nostra società, il valore e l’importanza della sicurezza integrata, la co-produzione di sicurezza. Sotto la lente, i processi di polarizzazione che stanno interessando le democrazie pluralistiche e che, radicalizzando la conflittualità tra gruppi sociali, possono metterle in pericolo. Secondo il Fisu, appare ragionevole, per mitigare il rischio di fratture sociali, ma anche allo scopo di ridurre il divario tra classe politica e cittadini, rafforzare il dialogo e promuovere politiche inclusive, lavorare sulla co-produzione di sicurezza, sull’integrazione di competenze tra i diversi soggetti istituzionali.

Ad animare il dibattito, con la moderazione di Nobili, sono stati Stefano Anastasia e Maria Caterina Federici dell’Università di Perugia, Giovanni Moro dell’Università La Sapienza di Roma, Carlo Alberto Romano dell’Università di Brescia.

“Siamo partiti dal concetto di pensiero a somma zero – ha spiegato il professore parlando della ricerca – che tende a bloccarci nella situazione in cui siamo perché vede solo la possibilità di conservare risorse per sé, la propria rete familiare e il proprio gruppo evitando sottrazioni”. La ricerca, che si è avvalsa della somministrazione di 254 questionari, ha preso in considerazione quattro possibili forme di polarizzazione sociale, con un particolare focus sul tema dei migranti. Il libro mette anche a confronto sul piano nazionale e umbro l’andamento dei principali reati con la percezione di in/sicurezza della cittadinanza rilevata con diverse metodologie. Ne emerge un quadro dove le preoccupazioni dei cittadini non sembrano rispecchiare i dati oggettivi rilevati e appaiono invece più legate a temi e problemi trattati dai media.

 

1 di 3
- +
Tags: forumsicurezzaurbanapolarizzazioneSicurezza
CondividiTweet
Articolo Precedente

Bake off Italia: la puntata registrata a Perugia in onda su Real Time il 1 ottobre alle 21.25

Articolo Successivo

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Articolo Successivo
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ultimi articoli

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

4 ore fa
14
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

1 giorno fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
128
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Spaccate a Sant’Erminio, comunicato di Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini

1 giorno fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.