• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Giugno 2022 - 9:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Fontivegge, sopralluogo del Gruppo di monitoraggio: c’è l’ok sui cantieri visitati

I componenti dell'organismo della Presidenza del Consiglio per il bando Periferie hanno fatto tappa a Perugia. Soddisfatta l'assessore Margherita Scoccia

di Redazione PerugiaComunica
26 Ottobre 2021
in Città che cambia, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Fontivegge, sopralluogo del Gruppo di monitoraggio: c’è l’ok sui cantieri visitati

Sopralluogo del Gruppo di monitoraggio ai cantieri del bando Periferie

0
CONDIVISIONI
76
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dodici interventi del maxi progetto “Sicurezza e sviluppo per Fontivegge, Bellocchio e Madonna Alta” sono stati illustrati direttamente sul posto al Gruppo di monitoraggio del programma straordinario della Presidenza del Consiglio dei ministri per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie. Grazie a tale programma, nel dicembre 2016 Perugia ha ottenuto un finanziamento statale di 16 milioni.

La visita a Perugia di due componenti del Gruppo di monitoraggio, affiancati da due membri della Segreteria tecnico-amministrativa della Presidenza del Consiglio, si è svolta alla presenza, per il Comune, del dirigente Franco Marini, Rup generale del maxi progetto, di Sergio Speziali, responsabile monitoraggio, del dirigente Gabriele De Micheli, Rup per la riqualificazione di aree verdi e altri progetti, e dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia. Anche il sindaco Andrea Romizi ha incontrato la delegazione venuta da Roma per verificare lo stato di avanzamento dei cantieri.

All’esito dei sopralluoghi nei cantieri, gli interventi sono risultati in linea con i progetti approvati e nello stato di avanzamento segnalato dall’Ente. Le verifiche del Gruppo di monitoraggio hanno riguardato i seguenti interventi ultimati: riqualificazione aree verdi (pista Skate e parco della Pescaia); area sportiva di via Diaz; spettacolarizzazione delle fontane; recupero e riqualificazione energetica dell’edificio in via del Cantone; interventi di videosorveglianza; impianto di recupero delle acque; pensilina e pavimentazione tra il fronte della stazione e il terminal bus; centro servizi di quartiere per associazionismo familiare e sportivo; parco Vittime delle Foibe;  ristrutturazione della scuola Pestalozzi; riqualificazione del sottopasso della stazione ferroviaria e nuovo ingresso da via del Macello; pubblica illuminazione.

“A nome dell’amministrazione comunale – afferma l’assessore all’urbanistica – non posso che esprimere soddisfazione per come sta procedendo il complesso di azioni pensate per la rinascita di Fontivegge, quartiere non periferico in cui si vogliono riportare attività e residenzialità in favore di un rilancio. Gli uffici comunali stanno lavorando con impegno per rispettare i cronoprogrammi avviati e il risultato della visita ne è una prova. Sin dall’inizio l’amministrazione ha voluto incentrare molte energie nella riqualificazione urbana degli spazi, nella convinzione, però, che migliorare il tessuto edilizio sia una spinta per una rigenerazione più profonda, con riflessi sulla socialità e sicurezza del quartiere”.

“Il buon esito del sopralluogo crea le premesse sia per il rimborso delle risorse investite sia per l’elaborazione di proposte capaci di migliorare o integrare gli interventi ultimati – spiega il dirigente Franco Marini -. Il Comune, infatti, può anche aspirare al finanziamento di ulteriori micro-azioni che completino quelle già messe a punto. Su Fontivegge si è sperimentata al massimo grado l’integrazione tra diverse fonti di finanziamento. La sfida, per gli uffici, è stata quella di comporre un complesso puzzle mettendo insieme misure variegate, sia infrastrutturali sia sociali. Il concetto di rigenerazione urbana è stato affrontato non solo come recupero o costruzione di edifici, marciapiedi, aree verdi, ma anche come creazione di nuove condizioni di base per consentire l’innesto nel quartiere di nuove attività economiche e relazioni sociali”.

 

1 di 6
- +
Tags: bando periferiecantierifontiveggegruppo di monitoraggioMargherita Scocciariqualificazione
CondividiTweet
Articolo Precedente

“La merenda nel pallone”: il Comune di Perugia sostiene il progetto della San Marco Juventina

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 27 ottobre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 27 ottobre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

9 ore fa
29
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

1 giorno fa
21
Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

1 giorno fa
7
Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

1 giorno fa
49
Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

1 giorno fa
599

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.