• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:55 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Due video nella lingua dei segni italiana per favorire l’accesso delle persone sorde ai servizi comunali

Sul sito del Comune di Perugia sono a disposizione in Lis informazioni sulla carta di identità elettronica e i servizi degli Uffici di cittadinanza. L'assessore Cicchi ha presentato l'iniziativa in collaborazione con Ausru e Gruppo Archeologico Perusia

di Redazione PerugiaComunica
15 Giugno 2022
in Giunta, in Evidenza, PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Due video nella lingua dei segni italiana per favorire l’accesso delle persone sorde ai servizi comunali
0
CONDIVISIONI
516
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Audiovisivi nella lingua dei segni italiana (Lis) per spiegare e rendere fruibili i servizi comunali anche alle persone sorde. È l’iniziativa intrapresa dal Comune di Perugia con il contributo di Ausru (Associazioni unite dei Sordi della Regione dell’Umbria) e Gruppo Archeologico Perusia-Gruppi archeologici d’Italia.

Sono due i video con informazioni sui servizi comunali tradotte da un interprete Lis ad oggi pubblicati sul sito istituzionale dell’ente. I temi trattati sono la Carta di identità elettronica (Cie) e i servizi degli Uffici della cittadinanza. I video sono stati realizzati con immagini e testi forniti dal Comune, mentre il montaggio e la traduzione sono stati finanziati dalle due associazioni.

La novità è stata illustrata oggi, mercoledì 15 giugno, nel Centro civico di Ponte San Giovanni, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali e ai servizi civici del Comune di Perugia, Edi Cicchi, della dirigente dell’area Servizi alla persona dell’ente, Roberta Migliarini, nonché della presidente Ausru, Giorgina Drinoczi, affiancata dagli interpreti Lis Mauro Santacroce e Moira Pompili, che hanno collaborato alla realizzazione dei video, e di Barbara Venanti del Gruppo Archeologico Perusia.

L’amministrazione comunale, come ricordato dall’assessore Cicchi, da anni adotta iniziative volte a promuovere la cittadinanza attiva e a riaffermare il valore delle persone al di là della disabilità.  E’ stata in particolare ricordata la campagna di sensibilizzazione “Hai la precedenza!”, che aveva portato a esporre cartelli nelle sale di attesa dei cinque sportelli Urp con l’invito rivolto agli utenti, in caso di code, a cedere il posto a persone con disabilità, oltre che ad anziani e a donne in stato di gravidanza o con neonato.

“L’impegno per la tutela dei diritti e per favorire l’autonomia delle persone con disabilità ora prende la forma di questi audiovisivi, esempio concreto di rimozione degli ostacoli che le persone sorde possono incontrare nell’accesso alle informazioni – ha esordito l’assessore Cicchi -. L’inclusività non comporta solo le risposte da dare attraverso i servizi sociali. Per noi è qualcosa di più e significa una città capace di accogliere tutti. Per questo esprimiamo un ringraziamento profondo alle associazioni che ci hanno consentito di fare un ulteriore passo avanti, così come ai nostri Uffici della cittadinanza per la passione con cui si sono dedicati a questo progetto”.

La presidente Ausru ha espresso “enorme gioia” nel vedere i video sul sito del Comune e si è detta “certa che la collaborazione continuerà anche in futuro per migliorare sempre più l’accessibilità dei servizi”. “Il Comune è stato disponibile a promuovere l’inclusività. Noi, dal canto nostro, sentiamo il dovere di aiutare la nostra città”, ha invece detto Venanti.

“Nel maggio 2021 – ha poi ricordato Santacroce – la Lis è stata finalmente riconosciuta dallo Stato come lingua ufficiale delle persone sorde. Tale riconoscimento costituisce uno stimolo ineludibile a garantire il loro diritto a fruire di servizi e informazioni al pari degli altri cittadini”.

L’auspicio di Ausru e Gruppo Perusia, quindi, è che “dopo questo primo input, le istituzioni possano proseguire con decisione e continuità sulla stessa via”.

Sono già in cantiere, sempre grazie al sostegno finanziario delle due associazioni, altri tre video dedicati ad altrettanti luoghi d’arte della città per allargare l’offerta di informazioni in Lis dall’ambito dei servizi pubblici in senso stretto a quello della cultura.

Link ai video:

CIE Carta d’Identità Elettronica – Comune di Perugia

Uffici della Cittadinanza – Comune di Perugia

Tags: assessore cicchicomune di perugialingua dei segni italianaLISpersone sordesordi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Centri estivi: sul sito del Comune l’elenco delle strutture private sostenute

Articolo Successivo

Sulle tracce di Raffaello: visite guidate, incontri ed eventi

Articolo Successivo
Sulle tracce di Raffaello: visite guidate, incontri ed eventi

Sulle tracce di Raffaello: visite guidate, incontri ed eventi

Ultimi articoli

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

7 ore fa
21
La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

9 ore fa
15
Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

9 ore fa
72
Dal 1° al 4 giugno al campo di rugby di Pian di Massiano musica, eventi, enogastronomia e solidarietà con Natura Music Festival

Natura Music Festival, domenica appuntamento con Shiva

9 ore fa
58
Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

10 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.