• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 1:48 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Diabolik, 60 anni in nero. Fino al 20 agosto la mostra al Museo civico di Palazzo Penna

Il Comune di Perugia insieme a Munus Art&Culture, gestore dei servizi museali comunali, celebra con una mostra i sessant’anni del Re del Terrore

di Redazione PerugiaComunica
8 Luglio 2022
in Avvisi, Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:4 min.
A A
Diabolik, 60 anni in nero. Fino al 20 agosto la mostra al Museo civico di Palazzo Penna
0
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 1962 fece il suo debutto Diabolik, il misterioso e geniale ladro generato dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani. Il Comune di Perugia insieme a Munus Art&Culture, gestore dei servizi museali comunali, celebra con una mostra (fino al 20 agosto) i sessant’anni del Re del Terrore, uno dei personaggi simbolo del fumetto made in Italy, vera e propria icona inconfondibile dell’immaginario e la cui nascita ha modificato in maniera definitiva la storia dell’editoria e della narrazione a fumetti (e non solo) nel nostro paese, influenzandone fortemente la cultura popolare.

La mostra “Diabolik, 60 anni in nero”, autorizzata dalla casa editrice Astorina e inaugurata il 6 luglio, è stata progettata e realizzata dalla Biblioteca delle Nuvole, biblioteca comunale dei fumetti di Perugia, con la collaborazione dell’associazione Lo Spazionauta di Orvieto e del Museo del Giocattolo di Perugia, e con il patrocinio della Provincia di Perugia.

L’esposizione si dipana lungo le suggestive sale del Palazzo della Penna, Museo Civico di Perugia, guidando il visitatore lungo un percorso che consentirà di conoscere la storia editoriale del personaggio fino ai giorni nostri, nonché la sua influenza nella cultura del nostro paese. Si inizia dal racconto della nascita della casa editrice Astorina, su iniziativa di Angela Giussani presto affiancata dalla sorella Luciana, per conoscere la genesi del “Re del terrore”, analizzando le possibili fonti di ispirazione dai romanzi d’appendice di fine ‘800 e i modelli cinematografici. Esposto in una teca, il “numero 1” di Diabolik, reca un’avvertenza: “Attenzione. Si tratta di una ristampa! L’originale è nel caveau di una banca, con Diabolik in giro non potevamo rischiare…”. Esposto anche un raro numero della rivista a fumetti “Big Ben”, la prima testata a fumetti prodotta dall’Astorina nel 1961.

La visita prosegue in una sala dove sono esposte opere di artisti locali che hanno voluto omaggiare il “Re del terrore” ognuno con il proprio stile e la propria tecnica artistica; lo sguardo “altro” su Diabolik rivela, attraverso segni i più diversi, sempre un grande rispetto per l’iconica figura del “re dei ladri”, e ne segnala la grande forza iconica.

Proseguendo, insieme a pubblicazioni particolari, rare e fuori serie (è esposto anche il famoso “librone rosso” edito in collaborazione con l’editrice Dardo all’inizio degli anni’70) alcuni pannelli con testo ed immagini guidano il visitatore a conoscere “tutti gli uomini (e le donne) del re”, e cioè tutte le figure professionali che hanno lavorato sia alla scrittura sia alla realizzazione grafica di 60 anni di Diabolik. Una bacheca raccoglie le più importanti opere di critica, sotto forma di libri o riviste.

E’ poi possibile incontrare, nella zona denominata “ridere di terrore”, le parodie di Diabolik e i personaggi umoristici ispirati al “re del terrore”; qui regnano figure come Paperinik (il diabolico vendicatore, creato per la rivista “Topolino” da Guido Martina e Giovan Battista Carpi nel 1969), Cattivik (realizzato nel 1967 da Bonvi, l’autore delle famose Sturmtruppen), ma anche altre icone della cultura pop degli anni’60 come Scheletrino (di Alfredo castelli) o Dorellik (personaggio televisivo e poi cinematografico impersonato da Johnny Dorelli). In alcune bacheche sono raccolte collezioni di giocattoli e statuette, come ad esempio la raccolta di pistole giocattolo e di modellini di auto della polizia vintage prestati dal museo del giocattolo di Perugia oppure le figure tridimensionali dei cattivi dei fumetti e dei cartoni, come Gambadilegno o Wile E.Coyote. In un’altra bacheca sono celebrati due cattivi “in nero” predecessori di Diabolik, come lo Zagar di Jacovitti o il Macchia Nera di Floyd Gottfredson.

Una sala è dedicata all’effetto dirompente della rivoluzione operata dalla testata delle sorelle Giussani, il fenomeno dei tascabili a fumetti per adulti, neri ed erotici, con alcune testimonianze dei processi penali e di quelli mediatici scatenati dai benpensanti dell’epoca contro il nuovo filone di eroi “criminali”. Sono esposte rare pubblicazioni dell’epoca, tavole originali e copertine delle edizioni che riempirono le edicole in quegli anni.

In una sala nera e buia si può entrare a proprio rischio e pericolo: sono collocate infatti le statue in grandezza naturale di Diabolik ed Eva Kant, realizzate dall’artista Paolo Mirmina. Si è scelto di esporre tavole originali (i disegni originali che vengono realizzati per la produzione delle storie a fumetti) di due autori molto “lontani”. Giuseppe Palumbo, materano che vive a Bologna, è uno dei disegnatori più importanti di Diabolik, ha all’attivo anche numerose altre opere a cominciare dal personaggio “Ramarro” che esordì nei primi anni’80 sulla mitica rivista Frigidaire. Ha realizzato per il Re del Terrore storie importanti e addirittura è stato incaricato di disegnare il remake del mitico numero uno della serie. Artista raffinato ed eclettico, lavora in analogico con pennello ed inchiostro di china su carta.

David Ferracci è un giovane ma promettente fumettista locale (è di Bastia Umbra ed ha studiato all’Istituto d’Arte di Deruta, per poi passare alla Scuola Romana dei fumetti). Lavora già con diverse case editrici e ha realizzato la sua prima storia breve per Diabolik, disegnando completamente con tecniche digitali.

Due autori di livello diverso ma soprattutto con un approccio diverso al lavoro, ma sempre nel rispetto della lunga tradizione di grandi disegnatori della scuderia di Diabolik. Nella mostra sono visibili anche cartoline, poster, curiosità, pubblicità con Diabolik o Eva Kant come testimonial. Insomma una mostra da visitare, guardare ma anche da leggere, che oltre ad un sentito omaggio ad una delle figure più mitiche e rappresentative del fumetto italiano si configura anche come un tuffo nella nostalgia per i fruitori più “adulti” ed una lezione di storia della cultura popolare italiana per quelli più giovani.

Con il biglietto di ingresso, oltre a “Diabolik, 60 anni in nero”, sarà possibile visitare anche le due collezioni permanenti del Museo (Gerardo Dottori e i Futuristi a Perugia e Beuys a Perugia – Opera
Unica) e l’esposizione temporanea Attraverso gli Sguardi: Arturo Checchi e la collezione di Perugia.

Mostra Diabolik, 60 anni in nero

1 di 14
- +

 

Tags: 60 anni in nerobiblioteca delle nuvoleculturadiabolikferraccifumettiPalazzo della Pennare del terrorevarasano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Mitigazione del rischio idrogeologico, interventi da tre milioni per la Ripa di Pretola e Villa Pitignano

Articolo Successivo

Tutti gli interventi sullo stadio Santa Giuliana raccontati in un video dall’Assessore allo sport Clara Pastorelli

Articolo Successivo
Tutti gli interventi sullo stadio Santa Giuliana raccontati in un video dall’Assessore allo sport Clara Pastorelli

Tutti gli interventi sullo stadio Santa Giuliana raccontati in un video dall'Assessore allo sport Clara Pastorelli

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

11 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

11 ore fa
21
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

12 ore fa
47
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

12 ore fa
15
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

12 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.