• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 9:42 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Dante in Umbria

Giugno, all’insegna del sommo poeta

di PerugiaComunica
16 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dante in Umbria
0
CONDIVISIONI
71
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono senza sosta le celebrazioni dantesche a Perugia anche durante l’estate. Una maratona di appuntamenti che vede Dante protagonista di approfondimenti accademici ma anche di aspetti inediti e sorprendenti che appartengono ad una dimensione popolare ancora viva e presente nella memoria collettiva. Dalle cartoline dantesche, alla storia cinematografica della Commedia, percorrendo le suggestioni della moda e della musica, Dante sembra essere tutt’ora un’infinita fonte d’ispirazione per ogni espressione immaginifica e artistica della cultura italiana e non  solo, come testimoniato  dall’artista newyorkese George Cochrane.

Martedì 15 giugno

Ieri sera alla Sala dei Notari Marco Grimaldi ha approfondito, attraverso l’analisi del pensiero e degli scritti di alcune delle figure più insigni del ‘900, l’attualità e la vitalità della lezione poetica e morale di Dante.

Un excursus di cento anni (1921-2021), dalle elezioni insanguinate che danno inizio all’era fascista fino all’attualità dei giorni nostri, attraverso le voci, le riflessioni ma anche le provocazioni di intellettuali come Benedetto Croce, Gianfranco Contini, Antonio Gramsci, Carmelo Bene e Giorgio Albertazzi. Ne emerge un Dante “mitico”, un Dante che genera rielaborazioni, interpretazioni, riappropriazioni e soprattutto fraintendimenti, nell’irriducibile antagonismo dialettico tra dimensione popolare e intellettuale.

Mercoledì 16 giugno – Biblioteca di San Matteo degli Armeni, ore 17 – Giornata della Dante

Firenze e l’esilio: la Commedia con M. Cecilia Moretti

Intervista a Dante di Fausto Minciarelli

Letture di passi del poema  con Gianfranco Bogliari

Giovedì 17 giugno – Biblioteca di San Matteo degli Armeni, ore 21 – L’astronomia nella Divina Commedia attraverso i manoscritti della Biblioteca comunale Augusta

Una serata speciale, dedicata un argomento intrigante e ancora non del tutto risolto: l’astronomia nella Divina Commedia. A parlarcene sarà Maurizio Caselli, appassionato di Astronomia ed esperto in didattica e divulgazione di questa scienza, e Francesca Grauso, conservatrice dei manoscritti presso Biblioteca comunale Augusta di Perugia, che ha associato al discorso astronomico immagini di manoscritti e libri antichi, inerenti anche l’astronomia medievale più in generale, tra cui una copia dell’Almanacco di Profacio, definito da alcuni studiosi “L’almanacco di Dante”.

Scopriremo allora la profonda conoscenza dei cieli Aristotelici e Tolemaici, capiremo la passione per l’osservazione delle stelle e delle costellazioni, infine ci meraviglieremo davanti a descrizioni di fenomeni fisici mai sperimentati ma assolutamente corretti. Un poeta, Dante, che nella Commedia ci parla dell’astronomia, rispettando le ipotesi “scientifiche” dei suoi tempi.

Venerdì 18 giugno – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria alle ore 15,30 – La Moda…Divina!

Sfilata a cura dell’Istituto Italiano Design

A seguire ore 17, intervista all’artista newyorkese George Cochrane, autore di un Inferno dantesco, interamente scritto e illustrato a mano, frutto di sette anni di lavoro, in esposizione al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, nella mostra Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco.

MANU: Prenotazioni 0755727141 

Biblioteca San Matteo degli Armeni: Prenotazioni 0755773560 bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Tags: bibliotecaconferenzeculturaeventimostrePalazzo della Penna
CondividiTweet
Articolo Precedente

Diversoinverso: la mostra al centro d’arte Trebisonda dal 17 giugno al 3 luglio

Articolo Successivo

Soluzioni per ridurre l’abbandono dei rifiuti di cibi e bevande da asporto

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Soluzioni per ridurre l'abbandono dei rifiuti di cibi e bevande da asporto

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

19 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

19 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.