• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 2 Ottobre 2023 - 11:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Dante in Umbria incontra George Cochrane

L’artista newyorkese al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

di PerugiaComunica
22 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dante in Umbria incontra George Cochrane

George Cochrane al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

0
CONDIVISIONI
63
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì pomeriggio 18 giugno la direttrice del museo Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Mariangela Turchetti, insieme al professor Carlo Pulsoni, ha intervistato l’artista newyorkese George Cochrane, autore di un Inferno dantesco, interamente scritto e illustrato a mano, la cui copia originale è esposta alla mostra Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco.

L’artista in un lungo e  appassionante dialogo col pubblico, ha raccontato la genesi dell’opera, lo sviluppo del suo interesse per la Commedia e anche le difficoltà incontrate, negli Stati Uniti, per la realizzazione di un progetto editoriale fuori dagli ordinari canoni commerciali.

Dopo aver frequentato l’università a Firenze, George Cochrane torna a New York con in tasca una copia della Divina Commedia. Non per averla studiata nel suo corso universitario ma solo per la curiosità suscitata dalla fama di Dante in Italia.

Ne sfoglia qualche pagine e la chiude per i vent’anni successivi. Finché per lavoro non si imbatte in un altro mostro sacro della letteratura mondiale, l’Ulisse di James Joyce. E’ proprio un passo dello scrittore irlandese, secondo il quale Dante è un poeta più grande di Shakespeare, ad accendere di nuovo la scintilla. George ritorna sulle pagine della Commedia e stavolta non l’abbandona più. La studia, approfondisce, svolge ricerche sui manoscritti, sulle illustrazioni e sulle rappresentazioni esistenti. Un lavoro certosino che l’artista utilizza come serbatoio iconografico e stilistico cui attingere per la sua personale reinterpretazione che ingloba citazioni dal Giudizio Universale, la padronanza della storia del fumetto, persino il nostro Hugo Pratt, a suggestioni cinematografiche e musicali passando per Bob Dylan.

Un’occasione straordinaria di ascoltare dalla viva voce dell’artista come nasce il processo creativo. Molte le domande da parte dei ragazzi in sala tra cui  partecipanti  e vincitori del premio “Romeo Gallenga Stuart”, in mostra al Manu.

Tags: culturadanteinumbriaeventileonardovarasanomuseoarcheologicoturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Intitolazione della piazza antistante la fermata minimetrò di Fontivegge a Giuliano Vassalli

Articolo Successivo

Dentro e fuori, la passeggiata per il Borgo Bello venerdì 25 giugno alle 18

Articolo Successivo
Dentro e fuori, la passeggiata per il Borgo Bello venerdì 25 giugno alle 18

Dentro e fuori, la passeggiata per il Borgo Bello venerdì 25 giugno alle 18

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Ponte sul fiume Tevere: “ecco le ragioni del no”

5 ore fa
20
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

5 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

5 ore fa
8
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

6 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L’odg del Pd relativo agli interventi per il ponte di Ponte Valleceppi respinto anche in Consiglio

6 ore fa
11

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.