• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:04 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria dei fossi Santa Margherita, di Casaglia e Favarone

L'assessore del Comune di Perugia Otello Numerini: "Nei primi mesi dell'anno condotti importanti interventi per prevenire il rischio idraulico"

di Redazione PerugiaComunica
1 Aprile 2022
in Ambiente — Territorio, Giunta, in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria dei fossi Santa Margherita, di Casaglia e Favarone
0
CONDIVISIONI
142
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del Fosso di Santa Margherita a Ponte San Giovanni, un intervento da 184mila euro per la prevenzione del rischio idraulico. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici e infrastrutture del Comune di Perugia, Otello Numerini, dopo un sopralluogo con i tecnici della Unità operativa Ambiente ed Energia.

Il bacino idrografico del fosso di Santa Margherita si estende a sud dal centro storico di Perugia e raggiunge il Tevere a Ponte San Giovanni. Il tratto oggetto di manutenzione straordinaria si trova nella parte terminale del corso d’acqua nei pressi della confluenza con il fiume, in corrispondenza della zona industriale e commerciale.

La problematica idraulica della zona è stata individuata nella presenza di una fitta vegetazione arborea ed arbustiva cresciuta nell’alveo e dall’esistenza di avvallamenti spondali nel tratto prospiciente via Simonucci e via della Scienza.

Sono quindi stati effettuati interventi per risolvere le criticità riscontrate nell’alveo in due tratti del fosso di proprietà del Comune di Perugia, lungo via Simonucci e vicino alla confluenza con il fiume Tevere. Ciò al fine di assicurare il corretto deflusso delle acque verso valle, garantire la stabilità delle sponde e la qualità ambientale del corso d’acqua.

Si è quindi proceduto con la ripulitura dalla vegetazione che ostacolava il deflusso delle acque, la rimozione dei depositi di materiale e cumuli di piena, il ripristino dei massi caduti dalle scogliere di protezione spondale.

“Questi lavori – ricorda ancora l’assessore Numerini – si sommano a quelli analoghi condotti, sempre in questi primi mesi dell’anno, per il fosso di Casaglia (costo di 21mila euro) e il fosso del Favarone (45mila euro). Subito dopo il nubifragio dell’agosto 2021, siamo intervenuti anche sui due canali di adduzione dell’ex centrale idroelettrica di Ponte Felcino (costo di 310mila euro) e sul fosso di Santa Maria (34mila euro)”.

.

 

1 di 6
- +
Tags: comune di perugiafossifosso del favaronefosso di casagliafosso santa margheritaponte san giovanni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia in Love, la tre giorni dedicata all’amore

Articolo Successivo

Salotto musicale: il concerto di Sebastiano Brusco il 10 aprile a villa Taticchi

Articolo Successivo
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale: il concerto di Sebastiano Brusco il 10 aprile a villa Taticchi

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.