• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 11:15 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Con il Carnevale tornano le Giornate del Bartoccio

Il programma delle iniziative legate alla maschera perugina. Si inizia il 4 febbraio

di Redazione PerugiaComunica
1 Febbraio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Con il Carnevale tornano le Giornate del Bartoccio
0
CONDIVISIONI
196
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione del Carnevale, tornano le Giornate del Bartoccio, dedicate alla maschera perugina. Di seguito tutto il programma, che  potrebbe subire variazioni in caso di peggioramento delle condizioni sanitarie. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, con obbligo di mascherina FFP2 e carta verde (green pass) rinforzata.

PROGRAMMA 2022

Venerdì 4 febbraio, Circolo di Ponte d’Oddi, ore 18,00, Gara di Bartocciate, ore 20,00, bocone-stuzzichino (offerto dal Circolo), ore 21,00, spettacolo di canti e balli: L’olio cantò murmure sommesso, con il Gruppo Agilla e Trasimeno. 

Giovedì 10 febbraio, ore 17,00, pasticceria B&B in via A. Vecchi 52, presentazione delle bartocciate dolci.

Venerdì 11 febbraio, ore 17,30, a PopUp in piazza Birago, presentazione del volume di Luigi M. Reale, Bartoccio e bartocciate. Cronologia del Bartoccio 1521-2021, Ali&no editrice, con Giancarlo Baronti, Francesca Silvestri, Graziano Vinti, Renzo Zuccherini e l’autore.

Sabato 12 febbraio, ore 17,00, dai giardini Caselli Moretti (S. Ercolano), Ingresso trionfale del Bartoccio su un carro tirato da buoi, con Graziano Vinti come Bartoccio e Nicoletta Rondini come Rosa; corteo nel centro storico (in caso di pioggia o neve o di peggioramento delle condizioni sanitarie, l’evento viene sospeso). 

Mercoledì 16 febbraio, ore 16,00, c/o Teatro di Figura in via del Castellano 2a, laboratorio di burattini. 

Giovedì 17 febbraio, ore 17,00, Turan Café, via Calderini 1, presentazione dei bartoccini di cioccolato.

Sabato 19 febbraio, ore 21, Circolo di S. Egidio, Ta la murigge. Storie, aneddoti, poesie e stornelli dell’Umbria di qua e di là dal Tevere, con Graziano Vinti e Ulderico Sbarra, e la fisarmonica di Roberto Cecchetti.

 Domenica 20 febbraio, ore 16,30, Parco di S. Lucia, Il Bartoccio incontra i bambini di S. Lucia, con Graziano Vinti; ore 17,00, Sala dei Notari, con la Famiglia Perugina, presentazione del volume di Renzo Zuccherini, La canzone perugina. Storia e personaggi (Futura libri ed.), con Stefano Ragni; ore 17,30, Festa della canzone perugina, presenta Fofo (Fabrizio Croce): molti noti cantanti e gruppi eseguono canzoni dedicate a Perugia.

Giovedì 24 febbraio, ore 16,00, c/o Museo del giocattolo a San Marco Fornace, laboratorio di bucciottini del Bartoccio con Luciano Zeetti.

 Sabato 26 febbraio, Circolo di Ponte d’Oddi, ore 20,00 bocone-stuzzichino (contributo € 10, prenotazione al…), ore 21,00, M’arcordo, spettacolo di musica perugina con i Paltò.  

Domenica 27 febbraio, ore 16,30, Sala dei Notari, Grande spettacolo di burattini a cura di Tfu: Il summio del Bartoccio, testo di Renzo Zuccherini, messa in scena e regia di Mario Mirabassi. 

Domenica 27 febbraio, Monteleone di Spoleto, ore 15,30, Corteo del Bartoccio.

 

 

 

CondividiTweet
Articolo Precedente

Fontana Maggiore, a maggio il ripristino della bocchetta mancante

Articolo Successivo

Al via la vaccinazione pediatrica volontaria presso la sala della Fondazione Sant’Anna di Perugia

Articolo Successivo
Al via la vaccinazione pediatrica volontaria presso la sala della Fondazione Sant’Anna di Perugia

Al via la vaccinazione pediatrica volontaria presso la sala della Fondazione Sant'Anna di Perugia

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

10 ore fa
78
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
34
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
301
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
62
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.