• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 3:25 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

“Circhi con animali, non è legittimo impedire l’attendamento nel territorio comunale”

La risposta dell'assessore all'ambiente, Otello Numerini, alla interrogazione della consigliera del Pd Sarah Bistocchi

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2022
in Consiglio Comunica, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Inaugurata la Fonte dei Tintori, bene Art Bonus Perugia
0
CONDIVISIONI
118
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La consigliera Sarah Bistocchi (Pd) ha presentato un’interrogazione avente oggetto “Circo con animali – Impegni assunti dal Comune e attuazione della deliberazione del Consiglio comunale n. 91 del 12 luglio 2021”.

Nell’atto, Bistocchi premette che il circo con animali è ormai sempre più considerato dall’opinione pubblica come forma di sfruttamento degli animali stessi perché stravolge la vita di essere viventi per soddisfare la curiosità umana di osservarli, avvicinarli e divertirsi vendendoli compiere gesti innaturali o pericolose performance. La consigliera ricorda che la Federazione dei veterinari europei si è espressa contro l’utilizzo degli animali nei circhi affermando che i loro bisogni naturali “non possono essere soddisfatti in un circo itinerante (…)”, e che tutte le associazioni per la tutela degli animali segnalano il rischio di violazione dei diritti degli animali detenuti in regime di coercizione nei circhi. La consigliera rileva che la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione convenzione, o Cites, è stata firmata negli anni da un numero crescente di Paesi, riaffermando quindi la centralità delle tematiche afferenti il benessere animale. Anche la città di Perugia, a riprova dell’attenzione per questi temi e della collaborazione con le associazioni del territorio, su proposta della Lav, più di venti anni fa diede parere favorevole all’eliminazione dell’uso degli animali negli spettacoli circensi, in base ai ddl n. 2724 e n. 1703 del 1996 promossi dalla stessa Lav e dal Wwf.

Bistocchi ha poi richiamato un suo odg, che, approvato all’unanimità con 21 voti favorevoli dal Consiglio comunale nel luglio 2021, impegna sindaco e giunta a sostenere l’attività circense e di spettacolo e di intrattenimento in genere, purché non vengano impiegati animali di nessuna specie; a inserire nel regolamento dello spettacolo viaggiante specifici rimandi, vincolanti, alle linee guida Cites; a dare mandato alla polizia locale e veterinaria affinché vigilino sul rispetto delle richiamate linee guida.

L’interrogazione contiene anche un richiamo all’arrivo in città, lo scorso dicembre, di un circo con animali e al fatto che ciò avrebbe suscitato delusione presso associazioni animaliste e cittadini sensibili verso il mondo animale proprio alla luce dell’odg approvato dal Consiglio. Bistocchi ha dunque chiesto se il Comune abbia dato seguito agli impegni assunti con la deliberazione consiliare del luglio 2021 e, in particolare, se nel regolamento dello spettacolo viaggiante siano stati inseriti specifici rimandi vincolanti alle linee guida Cites.

L’assessore Numerini ha spiegato che le linee guida per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti, emanate dalla commissione scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente, disciplinano le regole tecniche per la detenzione e la cura degli animali nelle attività circensi richiedendo, nello specifico, l’identificazione della struttura di spettacolo, dei responsabili e del personale addetto, l’obbligo di indicare la provenienza degli animali e di utilizzare esemplari riprodotti in cattività, ecc. Tali linee guida sono state recepite nel regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, aggiornato nel 2020, che, all’art. 12, fa riferimento all’obbligo da parte dei circensi di conformarsi alle modalità di attendamento e ai criteri per la detenzione in base all’allegato B dello stesso regolamento, che richiama proprio le linee guida Cites. Il Comune di Perugia, quindi, già ha introdotto nella propria disciplina regolamentare le prescrizioni in materia di cura e mantenimento degli animali nei circhi e negli spettacoli che li utilizzano.

Il personale della Asl è coinvolto dagli uffici comunali nei controlli di legge in ogni occasione in cui un circo con animali venga autorizzato nel territorio comunale. Non risulta invece legittimo, ad oggi, impedire l’attendamento dei circhi con animali nel territorio comunale. Sono stati infatti numerosi, in passato, i casi di annullamento da parte del giudice amministrativo di provvedimenti comunali che limitavano l’attività degli spettacoli circensi con animali.

Numerini ha anche precisato che, in relazione al circo arrivato a Perugia alla fine dell’anno scorso, sono stati effettuati due controlli da parte della Usl 1 e un controllo amministrativo da parte della polizia locale e non sono emerse violazioni.

Tags: circo con animaliconsiglio comunaleOtello NumeriniPerugiaquestion time
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Nessuna risposta in Consiglio all’interrogazione sul bando per l’assegnazione del servizio di assistenza scolastica ad alunni e alunne con disabilità”

Articolo Successivo

Chiesto finanziamento alla Regione per un intervento definitivo di messa in sicurezza della ripa lungo la strada Ponte Valleceppi-Pretola

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Chiesto finanziamento alla Regione per un intervento definitivo di messa in sicurezza della ripa lungo la strada Ponte Valleceppi-Pretola

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

11 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

15 ore fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

15 ore fa
46
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

15 ore fa
18
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.