• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 1:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home in Evidenza

Cerimonie ufficiali del 2 giugno ai Giardini del Frontone

Per il Sindaco Romizi: “Come 75 anni fa occorre rinnovare lo sforzo di ricostruzione morale e materiale, con spirito di collaborazione incondizionata"

di Redazione PerugiaComunica
2 Giugno 2021
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Cerimonie ufficiali del 2 giugno ai Giardini del Frontone
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso della cerimonia del 2 giugno che si è svolta, questa mattina, ai Giardini del Frontone, alla presenza, tra gli altri, del Prefetto Armando Gradone, della Presidente della Giunta regionale Donatella Tesei, del Vice Presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, di alcuni parlamentari, del Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, nonché di numerosi sindaci della provincia, autorità civili e militari, il Sindaco Andrea Romizi ha ricordato il contributo di Perugia alla nascita della Repubblica e ha ribadito la necessità, oggi come 75 anni fa, di uno sforzo di ricostruzione morale e materiale della società, con un rinnovato spirito di collaborazione incondizionata. Romizi ha anche ribadito la necessità che ogni cittadino, oggi come allora, si faccia artefice di questa fase di vita nuova, guardando con speranza al futuro, grazie anche alle opportunità di sviluppo e modernizzazione del nostro paese, previste in un quadro di cooperazione europea.

Queste le parole del Sindaco:

“Ringrazio il Signor Prefetto Armando Gradone per aver voluto festeggiare la nostra Repubblica in un luogo a noi così caro come gli storici Giardini del Frontone, con il settecentesco Anfiteatro dell’Accademia dell’Arcadia, con l’arco in travertino sormontato dal Grifo, disegnato da Baldassarre Orsini, a cui, nel 900, furono aggiunte le sei statue raffiguranti l’Arte e le sue Muse, peraltro, tutti beni restaurati grazie alla generosità dei nostri concittadini, con Art Bonus. Trovarsi qui, al cospetto del monumento al XX Giugno, simbolo del desiderio di libertà dei perugini, assume un significato speciale, che tiene insieme il ricordo del passato, la riflessione sul presente e lo sguardo verso il futuro. 75 anni fa nacque ufficialmente la Repubblica italiana, un evento spartiacque: ci si lasciò alle spalle la dittatura, la guerra con le sue macerie ancora fumanti, con una forte volontà di ricostruzione. Si tornò alla democrazia e si approdò alla repubblica. In quei giorni, infatti, si tennero contemporaneamente le elezioni per il referendum istituzionale e quelle per la composizione della Costituente. Per la prima volta, la società italiana viveva l’esperienza del suffragio universale maschile e femminile. Fu una campagna elettorale all’insegna della libertà, con il ritorno ai comizi e alla partecipazione. Anche Perugia dette il suo contributo alla Costituente e alla Repubblica, largamente premiata alle urne con circa il 70% dei perugini che si espressero a favore. Occorre ricordare anche un importantissimo passaggio che anticipò e preparò il referendum istituzionale: le prime elezioni amministrative per il ristabilimento delle amministrazioni municipali dopo il fascismo. Perugia andò al voto il 7 aprile 1946, precedendo molte altre città italiane, e fu per la nostra città una cesura storica estremamente significativa. In occasione della prima seduta del consiglio comunale, l’allora sindaco Ugo Lupattelli, tra i protagonisti della ripresa democratica della città, invitò tutti gli eletti, con parole molto attuali, a una collaborazione incondizionata per il solo bene della città. Ricordo lo scorso 2 giugno: ci lasciavamo alle spalle la prima d’ondata della pandemia. Da allora le nostre comunità hanno dovuto affrontare una seconda e terza ondata, con una ulteriore, terribile prova. Oggi, grazie alla campagna di vaccinazione in corso, alla ripresa delle scuole e a una graduale ripartenza delle attività economiche, sociali e culturali, possiamo guardare al prossimo futuro con rinnovata fiducia. In questo 2 giugno avvertiamo fortissimo il ricordo struggente e la mancanza delle persone scomparse a causa del coronavirus, oltre 1000 persone nella sola nostra provincia. Ci stringiamo alle famiglie alle comunità locali che hanno sofferto per questa grave perdita. Accanto a tanto dolore avvertiamo però una crescente volontà di ripresa e rinascita, con un pensiero speciale e un’attenzione particolare ai nostri piccini, ai giovani, a tutti i ragazzi. A distanza di 75 anni, quello sforzo di ricostruzione morale e materiale si deve rinnovare e occorre ricorrere a quello spirito di collaborazione incondizionata, valido allora e oggi, in questa fase delicata ma al tempo stesso carica di speranza, con anche le opportunità previste in termini di pianificazioni e investimenti a livello europeo, in una prospettiva di necessario sviluppo e modernizzazione del nostro paese. Come 75 anni fa ognuno di noi è chiamato a farsi artefice di questa fase di vita nuova nel segno di quella sostanziale unità morale invocata dal Presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso del 2 giugno 2020, che oggi come allora ha saputo tenere uniti gli italiani, facendo della Repubblica la casa di tutti, sulla base dei valori di libertà, di pace e di democrazia.”

Alla cerimonia, nel corso della quale è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica ai Prefetti d’Italia, ha preso parte anche l’Orchestra di Città di Castello diretta dal Maestro Battistelli. 

VIDEO CERIMONIA  

Tags: 2 giugnoFesta della Repubblica
CondividiTweet
Articolo Precedente

Bando per Direttore Fondazione Umbria Film Commission

Articolo Successivo

Premio Paladino del Ponte al Cav. Antonio Campanile

Articolo Successivo
Antonio Campanile

Premio Paladino del Ponte al Cav. Antonio Campanile

Ultimi articoli

Al Barton Park la festa del tennis umbro

Al Barton Park la festa del tennis umbro

10 minuti fa
5
Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

In Consiglio l’informativa sugli eventi sismici del 9 marzo da parte dell’assessore alla protezione civile Luca Merli

21 ore fa
10
Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Ok del Consiglio all’odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

21 ore fa
19
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvate in Consiglio le modifiche al regolamento della tassa sui rifiuti

21 ore fa
10
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Via libera in Consiglio all’annullamento automatico dei crediti fino a mille euro relativi al periodo 2000-2015

21 ore fa
16

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.