• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:54 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Cappella di San Severo, presentati gli interventi di adeguamento e valorizzazione

L'assessore alla cultura del Comune di Perugia ha illustrato le operazioni realizzate di concerto con la Regione Umbria

di Redazione PerugiaComunica
12 Aprile 2022
in in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Cappella di San Severo, presentati gli interventi di adeguamento e valorizzazione
0
CONDIVISIONI
93
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Celebriamo la riapertura della Cappella di San Severo presentando interventi che si collocano in un momento particolare, tra il quinto centenario di Raffaello e quello del Perugino, e che rappresentano il frutto di numerose e preziose collaborazioni”.  Così l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, ha introdotto l’incontro in cui è stato fatto il punto sulle operazioni di adeguamento, conservazione e valorizzazione della Cappella in piazza Raffaello realizzate dal Comune di Perugia di concerto con la Regione Umbria, rappresentata da Antonella Pinna, dirigente del Servizio valorizzazione risorse culturali, Musei, Archivi e Biblioteche.

“La Cappella di San Severo, bene culturale di punta nel 2020 e nel 2021, che ha fatto registrare 30mila ingressi in due mesi in entrambe le annate, si proietta verso il periodo estivo ancor più bella e accogliente grazie alle sinergie fin qui messe in campo e anche al grande impegno della Unità operativa Cultura del Comune”, ha sottolineato l’assessore Varasano, precisando che l’apertura ad aprile è prevista tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Portando i saluti dell’assessore regionale Paola Agabiti, Pinna ha ricordato il ruolo della Regione nella individuazione delle fonti di finanziamento e ha sottolineato che quanto fatto consente di valorizzare uno dei beni meno conosciuti dagli stessi perugini.

All’interno dell’importante sito del circuito museale di proprietà del Comune di Perugia, si trova l’unica opera di Raffaello rimasta in città: l’affresco raffigurante “Trinità e Santi benedettini e camaldolesi” (1505-1508 ca.) che, dopo la prematura morte del grande artista urbinate, fu portato a termine dal suo ormai anziano maestro, Pietro Perugino. La Cappella di San Severo è il luogo in cui l’allievo e il maestro hanno dialogato tra loro un’ultima volta, seppur a distanza, immortalando un’esperienza artistica condivisa che ogni anno viene apprezzata da migliaia di turisti e perugini.

Gli interventi conservativi, che hanno visto la manutenzione e il restauro degli affreschi di Raffaello e Perugino e della scultura in terracotta policroma (XVI sec.), per mano della Cooperativa Conservazione Beni Culturali, si sono affiancati a un vero e proprio recupero funzionale dello spazio museale, tramite la realizzazione di un moderno sistema di illuminazione, con materiali iGuzzini, e di controllo delle condizioni ambientali, che ha permesso di migliorare l’accoglienza dei visitatori e di garantire un’ottimale fruizione del bene.

Le restauratrici della Cooperativa Cbc, Elena Mercanti e Paola Mancini, hanno spiegato che gli affreschi presentavano uno scurimento generale dovuto alla presenza di fissativi che sono stati rimossi per far riemergere luminosità e colori. È stato anche effettuato un delicato lavoro di consolidamento dell’intonaco e della pellicola pittorica. Quanto alla scultura, sono state riportate alla luce cromia e fattezze prima non apprezzabili appieno. L’intervento è stato realizzato grazie alle risorse devolute dal grande fotografo Steve McCurry, secondo gli accordi stabiliti in occasione della mostra Sensational Umbria by Steve McCurry, organizzata nel 2014-2015 nell’Ex Ospedale Fatebenefratelli e nel  Museo Civico di Palazzo della Penna, con il coordinamento generale della Regione Umbria, la supervisione progettuale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, in accordo con il Comune di Perugia e l’organizzazione dell’allora concessionario dei servizi museali  Sistema Museo che, oggi, ha coordinato l’intera operazione. Oltre alla Soprintendenza e all’Area Opere Pubbliche del Comune di Perugia, sono stati espressi ringraziamenti per la collaborazione prestata nella realizzazione del progetto anche nei confronti dell’attuale concessionario dei servizi per il pubblico nel circuito museale comunale, Munus srl.

La Cappella di San Severo, inoltre, beneficia di quanto prodotto nell’ambito del progetto “Save the beauty” di Umbria 24 Soc. Coop. a.r.l., finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del Por Fesr 2014-20 (Asse 3 Obiettivo specifico 3.2, azione 3.2.1 “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali creative e dello spettacolo”).  Il Comune di Perugia da subito ha offerto sostegno all’iniziativa, esempio concreto di buona pratica di valorizzazione. Nel settembre scorso, come spiegato dall’ideatrice del progetto, Monica La Torre, la Cappella di San Severo e il complesso templare di San Bevignate hanno assistito all’arrivo dei ricercatori e dei tecnici dei laboratori Enea del Centro ricerche di Frascati, impegnati nelle operazioni di scansione tridimensionale e fluorescenza indotta da laser per il monitoraggio degli affreschi. Presentato nel 2017 a RomArché – Salone dell’editoria archeologica al Museo delle Terme di Diocleziano, “Save the Beauty” nasce per valorizzare, digitalizzare, proteggere e aumentare l’accessibilità di attrattori culturali nazionali strategici grazie all’impiego delle nuove tecnologie per la comunicazione. Le informazioni acquisite tramite laser scanner sono state infatti trasformate in applicazioni multimediali, immediatamente fruibili all’utenza dei siti museali.

La declinazione umbra del progetto “Save The Beauty”, oltre ai siti di proprietà dell’Amministrazione perugina ha interessato anche i territori di Terni, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Todi e Isola Polvese ed è stata patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e dall’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne.

 

1 di 7
- +
Tags: cappella san severocomune di perugiaperuginoraffaello
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 13 aprile alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Pubblicato l’avviso per la presentazione di nuovi progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

Articolo Successivo
Centro per l’infanzia di Pian della Genna: l’inaugurazione venerdì 12 alle 11

Pubblicato l'avviso per la presentazione di nuovi progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

1 ora fa
153
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 ore fa
324
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

6 ore fa
13
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

7 ore fa
340
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

7 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.