• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 2:40 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Approvato l’odg su “Qr code, tabelle orarie e tratte degli autobus: problemi urgenti e possibili soluzioni”

Il Consiglio comunale si esprime all'unanimità sull'atto presentato da tre gruppi di opposizione

di Redazione PerugiaComunica
11 Luglio 2022
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
32
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con 26 voti favorevoli l’odg presentato da tre gruppi di opposizione (PD, Idee Persone Perugia e Rete Civica Giubilei) su “Qr code, tabelle orarie e tratte degli autobus – problemi urgenti e possibili soluzioni”. L’atto era stato illustrato nel corso della seduta dello scorso 21 aprile, ma rispetto al testo originario sono intervenute alcune modifiche che tengono conto di suggerimenti emersi durante il dibattito.

Fabrizio Croce (IPP) ha introdotto la presentazione dell’atto affermando che la riorganizzazione del sistema del trasporto pubblico è una esigenza avvertita da tutti i consiglieri e che le problematiche legate all’utilizzo del Qr code sono un esempio evidente di come tale sistema non risponda più con efficacia alle esigenze della città, ciò in contrasto con gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Perugia.

Dopo aver ripercorso le vicissitudini occorse al tpl (trasporto pubblico locale) durante la pandemia, Nicola Paciotti (Pd), illustrando il contenuto dell’odg, ha poi ricordato che una delle modifiche effettuate dal gestore Busitalia riguarda la possibilità di visionare le tratte ed i relativi orari presso le fermate esclusivamente tramite QR Code, sistema inefficace per molte categorie, tra cui anziani e stranieri, anche perché proposto solo in italiano. Tale modifica, peraltro, era già stata oggetto di un odg della consigliera Casaioli, sfociato in una delibera del Consiglio del settembre 2020 che impegna sindaco e Giunta affinché siano ripristinate le vecchie tabelle orarie o comunque siano trovate soluzioni alternative per una effettiva fruizione del servizio. L’odg segnala anche l’assenza di notifiche circa le tratte che toccano la singola fermata e il loro percorso.

Preso atto della recente creazione dell’Agenzia unica per la mobilità e il trasporto pubblico locale, i relatori spiegano che il servizio ancora oggi risulta caratterizzato da alti costi e scarsa efficienza, con forte impatto soprattutto nei confronti dell’utenza studentesca. Da rivedere anche la situazione delle tratte e degli orari.

Per tali ragioni gli istanti hanno proposto di impegnare l’amministrazione:

1) a valutare e concertare insieme a Busitalia il completo ripristino delle tabelle indicante la linea, il percorso e gli orari presso le fermate del territorio perugino, predisponendo un doppio canale comunicativo attraverso l’inserimento di un QR Code che fornisca l’accesso diretto all’orario completo, indicandolo in doppia lingua italiano-inglese, nonché di un Codice Braille per non-vedenti ed ipovedenti che fornisca tutte le informazioni necessarie;

2) a valutare insieme a Busitalia un intervento di rifunzionalizzazione complessiva e sistematica delle fermate attraverso  l’adozione di un colore o segno grafico visibile (tipo la M rossa per le metropolitane urbane), possibilmente luminoso, e l’applicazione di un segnalatore acustico (per non-vedenti e ipovedenti) per segnalarle a distanza, e anche attraverso il miglioramento, dove possibile, dell’accessibilità in sicurezza (particolarmente per l’utenza con difficoltà deambulatoria) e del livello di decoro;

3) a valutare insieme a Busitalia l’intensificazione dei controlli sul rispetto delle regole di comportamento e delle normative vigenti in materia di sicurezza e salute pubblica a bordo dei mezzi di linea;

4) a interloquire con il livello regionale competente e i vertici di Busitalia per accelerare il processo di avvicinamento alla adozione delle linee guida del Pums, approvato già da oltre due anni soprattutto per far sì che vengano messi a gara i trasporti in tempi brevi:

a)per avviare una prima graduale ed improcrastinabile revisione della rete urbana vigente, attualmente suddivisa in oltre 50 tra linee e percorsi andando incontro a nuove abitudini ed esigenze dei cittadini, aggiornando gli strumenti tecnologici al servizio della rete (sistema G.P.S.) ed assoggettando la rete stessa ad una periodica attività di monitoraggio ed aggiornamento.

  1. b) per differenziare i livelli tariffari a garanzia di un servizio più accessibile, in particolar modo a studenti e classi meno abbienti, come previsto nel pums;

5) a sollecitare il prolungamento del collegamento dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” alla città nelle fasce notturne attraverso il servizio di trasporto pubblico locale, come previsto nel pums;

6) a sollecitare l’introduzione del collegamento urbano all’Aeroporto “San Francesco d’Assisi”, già previsto nel pums, anche con la sperimentazione di un mezzo dedicato ed a tariffa speciale;

7) a prevedere corse in fasce orarie dedicate agli utenti che utilizzano il Frecciarossa.

Aperta la discussione, la consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha ricordato che con il Pums si era inteso gettare le basi per un salto di qualità nel sistema del trasporto pubblico, come chiedevano gli stessi cittadini; ha quindi espresso l’auspicio che tutti i consiglieri colgano ogni occasione, in ogni possibile sede, per favorire l’attuazione del piano.

Tags: comune di perugiaconsiglio comunaleQr codetabelle orarie e tratte degli autobus: problemi urgenti e possibili soluzioni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Intitolazione di una sala alla memoria di David Sassoli: c’è il sì unanime del Consiglio

Articolo Successivo

Misure per la salvaguardia e la promozione delle attività sportive dilettantistiche, approvato l’odg

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Misure per la salvaguardia e la promozione delle attività sportive dilettantistiche, approvato l'odg

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

12 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

12 ore fa
21
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

13 ore fa
47
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

13 ore fa
15
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

13 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.