• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:26 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

In Consiglio comunale 21 voti favorevoli per la pratica finalizzata a iscrivere risorse di derivazione statale ed europea

di Redazione PerugiaComunica
6 Febbraio 2023
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
292
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato con 21 voti favorevoli e 9 astensioni la variazione al bilancio di previsione provvisorio 2023, ai sensi dell’art. 15, comma 4-bis, del D. L. 77/2021, convertito dalla legge n. 108/2021. In base a tale norma – ha spiegato l’assessore al bilancio Cristina Bertinelli, che ha illustrato la pratica – gli enti locali che si trovano in esercizio provvisorio sono autorizzati, per gli anni dal 2021 al 2026, a iscrivere in bilancio i finanziamenti di derivazione statale ed europea per investimenti mediante apposita variazione, in deroga a quanto previsto dal Testo unico degli enti locali. Si tratta, in particolare, di recepire nel bilancio in esercizio provvisorio i finanziamenti del Pnrr.

Queste, più in dettaglio, le richieste formulate al riguardo dai dirigenti delle diverse Aree, Unità operative e Strutture organizzative, relative a variazioni da apportare al bilancio di previsione provvisorio 2023 riferite a trasferimenti di derivazione statale ed europea:

-U.O. Edilizia scolastica: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per la “realizzazione di nuova mensa scolastica a servizio della scuola primaria di Casa del Diavolo” per l’importo di 417.900 euro e della relativa spesa;

-U.O. Edilizia scolastica: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per la “realizzazione di nuova mensa scolastica a servizio della scuola primaria “G. Sabatini” di Colle Umberto (PG)” per l’importo di 407.800 euro e della relativa spesa;

-U.O. Edilizia scolastica: iscrizione in bilancio 2023 del contributo Pnrr per “intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del plesso scolastico di Cenerente (Scuola primaria “Trancanelli” e scuola dell’infanzia “Lo scoiattolo Rosso”)” per l’importo di 1.035.000 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “adozione app-io” per l’importo di 10.990 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale” per l’importo di 14.000 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “esperienza del cittadino nei servizi pubblici” per l’importo di 516.323 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “piattaforma notifiche digitali” per l’importo di 69.000 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “adozione piattaforma pagopa” per l’importo di 82.410 euro e della relativa spesa;

-U.O. Area governo del territorio e smart city: iscrizione in bilancio del contributo Pnrr per “piattaforma digitale nazionale dati” per l’importo di 203.435 euro e della relativa spesa;

-U.O. Ambiente e energia: iscrizione in bilancio del contributo del Ministero della transizione ecologica, mediante PON IC/C.S.E per la “realizzazione di interventi di efficienza energetica tramite interventi per la produzione di energia di rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali”, per l’importo di 88.466,41 euro e della relativa spesa;

-U.O. Gestione impianti sportivi ed ERP: iscrizione in bilancio del contributo regionale di derivazione statale, stanziato con il bilancio di previsione regionale 2023/2025 ai sensi dell’art.1, comma 322-bis legge 27/12/2006, n. 296, per “interventi Palabarton”, per l’importo di 1.000.000 euro e della relativa spesa;

-Area Opere pubbliche: iscrizione in bilancio del contributo regionale di derivazione comunitaria, Piano Sviluppo e Coesione FSC ex art. 44 DL. 34/99, trasferimento dal POR-FESR (fondo europeo di sviluppo regionale) per “lavori di completamento finitura e valorizzazione degli spazi della Cripta della ex Chiesa di San Francesco al Prato”, per l’importo di 215.000 euro e della relativa spesa;

-Area Opere pubbliche: iscrizione in bilancio del contributo regionale di derivazione comunitaria, Piano Sviluppo e Coesione FSC ex art. 44 DL. 34/99, trasferimento dal POR-FESR per “recupero e rifunzionalizzazione dell’ex cinema-teatro Turreno”, per l’importo di 2.889.379,08 euro e della relativa spesa.

Emanuela Mori (Italia Viva), alla luce delle numerose richieste formulate dai dirigenti alla base della variazione, ha sottolineato che si tratta di risorse importanti in ambiti come scuole, smart city, sport, cultura, con la previsione di interventi per la realizzazione di mense scolastiche e l’adeguamento sismico ed efficientamento energetico di edifici scolastici, per l’utilizzo di piattaforme nazionale di identità digitale, per la produzione di energia rinnovabile negli edifici dell’amministrazione e, ancora, per il Palabarton, per il completamento e la valorizzazione della cripta dell’ex chiesa di San Francesco al Prato e per il recupero e la rifunzionalizza dell’ex cinema Turreno. In considerazione dell’importanza di recepire tali finanziamenti, operazione consentita da una norma derogatoria, Mori ha quindi annunciato il voto favorevole del suo gruppo.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha espresso un plauso per una variazione di bilancio da cui si può evincere che l’amministrazione ha una visione chiara della città e una buona progettualità. Nonostante le difficoltà riscontrate soprattutto nel periodo pandemico, il Comune ha mantenuto fermo l’intento di catturare risorse per dare vita a importanti progetti in diversi ambiti. La variazione di bilancio lo testimonia: sono a disposizione ulteriori risorse per la scuola, confermando così la forte attenzione dimostrata sin dalla prima consiliatura per i giovani e i luoghi in cui si sviluppa la loro personalità, per l’efficientamento energetico, per la semplificazione amministrativa e per lo snellimento del rapporto cittadino-amministrazione. Prosegue, inoltre, il recupero degli spazi più importanti, come Turreno e San Francesco al Prato. Perugia – ha concluso Casaioli – sta entrando in una fase importantissima; si raccolgono i frutti di un lavoro intenso che alla fine cambierà il volto della città.

 

Tags: comune perugiaconsiglio comunalefinanziamenti del Pnrrvariazione al bilancio di previsione provvisorio 2023
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Articolo Successivo

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all'unanimità l'odg di Mencaglia sul IV novembre

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

17 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

21 ore fa
9
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

21 ore fa
50
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

21 ore fa
26
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

21 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.