• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Aperte le iscrizioni al Master in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale

C'è tempo fino al 10 febbraio per presentare le domande di partecipazione al percorso di alta formazione promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia

di Redazione PerugiaComunica
11 Gennaio 2023
in PerugiaComunica, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Aperte le iscrizioni al Master in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono aperte le iscrizioni alla 5ª edizione del 𝙈𝙖𝙨𝙩𝙚𝙧 𝙙𝙞 𝙄 𝙡𝙞𝙫𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙖𝙞 𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞 𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙞𝙡 𝙢𝙪𝙡𝙩𝙞𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖𝙡𝙚. Il percorso di alta formazione – promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia – assicura una specializzazione professionalizzante nell’ambito della progettazione europea, con applicazioni specifiche dedicate ai settori culturali e creativi.

Il termine di presentazione delle domande è il 10 febbraio 2023. Le lezioni del nuovo ciclo avranno inizio a marzo 2023.

“Nel corso delle precedenti edizioni – afferma il Prof. Fabio Raspadori, direttore del Master – abbiamo formato 70 figure professionali che hanno poi avuto l’opportunità di avviare, o consolidare, i propri percorsi lavorativi nella libera professione o all’interno di organizzazioni ed enti”.

“Nel tempo – aggiunge Raspadori – il Corso ha riscontrato grande successo, testimoniato da una crescita costante del numero degli iscritti: un riscontro positivo che è sicuramente dipeso da un’offerta formativa di ottima qualità, sia in termini di docenze che di rete e collaborazioni”.

La figura dell’europrogettista si caratterizza per la grande spendibilità nel mercato del lavoro, pubblico e privato: è elevata, infatti, la richiesta di profili che sappiano innovare e intercettare risorse, guardando alle politiche ed alle linee di finanziamento dell’Unione europea. Nell’edizione di prossimo avvio verrà dato spazio anche alle opportunità per il settore culturale previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede una serie di misure volte ad esempio alla digitalizzazione ed alla accessibilità della cultura, ma anche alla sua trasformazione green.

“Il Master – spiega la coordinatrice dott.ssa Diletta Paoletti – ha una durata di circa 16 mesi: 300 le ore di didattica, 400 quelle di tirocinio. Il percorso è mirato alla costruzione di competenze teoriche e tecnico-gestionali legate al project design e al project management. La componente pratica e laboratoriale caratterizza fortemente la nostra offerta formativa. Il corpo docente è composto da 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – proprio dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”.

Grazie all’accordo con BCC Banca Centro, è possibile rateizzare il costo di immatricolazione (3.650 euro). Sono disponibili fino ad un massimo di 4 posti nell’ambito dell’iniziativa PA110 e lode, indirizzata al personale delle pubbliche amministrazioni (con una decurtazione pari al 50% della quota ordinaria di iscrizione).

Informazioni:

http://progettazioneculturaeuropa.unipg.it

master.progettazione@unipg.it

 

 

1 di 1
- +
Tags: comune di perugiala creatività e il multimedialemaster I livelloMaster in Progettazione e accesso ai fondi europei per la culturapercorso di alta formazionePerugiascienze politicheunipgUniversità degli Studi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Lavori allo stadio Curi: chiusura tribuna est

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 12 gennaio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 12 gennaio alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

40 minuti fa
9
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

42 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

53 minuti fa
74
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.