• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Anpr, 14 certificati digitali e gratuiti. L’assessore Cicchi: “Innovazione positiva”

Su iniziativa del Ministero dell'Interno, nuovo servizio per scaricare documenti per sé e i propri familiari. Il Comune di Perugia fu il primo capoluogo di regione ad aderire all'Anagrafe nazionale della popolazione residente

di Redazione PerugiaComunica
15 Novembre 2021
in Avvisi, Città che cambia, Informazioni, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Da domani i certificati digitali saranno gratuiti e scaricabili con lo SPID
0
CONDIVISIONI
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da oggi, 15 novembre, è attivo il servizio online di certificazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno. Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti. Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello: anagrafico di nascita; anagrafico di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE (Anagrafe italiana residenti all’estero); di stato civile; di stato di famiglia; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato di famiglia con rapporti di parentela; di stato libero; anagrafico di unione civile; di contratto di convivenza.

Il Comune di Perugia è stato il primo capoluogo di regione a fare il suo ingresso nell’Anpr, nella quale confluiranno progressivamente tutte le anagrafi dei comuni italiani (attualmente gli enti subentrati sono 7.810). Il subentro di Perugia in Anpr si è infatti realizzato il 15 marzo 2018, dopo due anni di intenso lavoro da parte dei servizi informatici e dei servizi anagrafici, a conferma del fatto che l’ente ha voluto essere all’avanguardia nella digitalizzazione dei processi amministrativi. Il Comune, peraltro, assicurava l’emissione di certificati online già dal 2015.

L’iniziativa del Ministero è quindi salutata con favore dall’assessore ai servizi civici, Edi Cicchi. “Il cittadino che chiede un certificato per sé o un componente della famiglia – afferma l’assessore – avrà il vantaggio di non dover pagare il bollo e di fruire di un servizio senza prendere appuntamenti o fare file allo sportello. Anche sull’attività degli uffici comunali ci saranno ricadute positive. E’ infatti prevedibile un miglioramento delle liste di attesa per altri servizi che richiedono al cittadino di recarsi allo sportello, come nel caso delle carte di identità, attraverso l’ottimizzazione dell’utilizzo del personale”.

Ulteriori e specifiche informazioni possono essere reperite al link https://www.comune.perugia.it/pagine/certificati-on-line.

I certificati dello stato civile chiesti online al Comune di Perugia dal luglio 2015 sono stati 18.902. Quelli anagrafici, sempre dal luglio 2015, sono stati 81.892. In un anno (dal 15 novembre 2020 al 15 novembre 2021), chiesti online 5.040 certificati dello stato civile e 23.352 certificati anagrafici. I certificati totali chiesti online dal luglio 2015 sono stati circa 100.800 e dal 15 novembre 2020 a oggi 28.392. Altro dato di interesse riguarda gli utenti iscritti ai servizi online del Comune di Perugia: in tutto sono 62.873 (di cui 61.061 già validati). Negli ultimi 12 mesi si sono iscritti 15.368 utenti.

 

 

Tags: Anagrafe nazionale della popolazione residenteANPRassessore ai servizi civicicomune di perugiaedi cicchiservizi demograficiservizi informatici
CondividiTweet
Articolo Precedente

La fontana Maggiore si colora di viola per la giornata mondiale della prematurità

Articolo Successivo

Premio letterario nazionale Clara Sereni: la cerimonia conclusiva alla sala dei Notari

Articolo Successivo
Premio letterario nazionale Clara Sereni: la cerimonia conclusiva alla sala dei Notari

Premio letterario nazionale Clara Sereni: la cerimonia conclusiva alla sala dei Notari

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

7 ore fa
15
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

7 ore fa
4
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

7 ore fa
6
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

7 ore fa
8
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

7 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.