• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 2:12 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Al via la vaccinazione pediatrica volontaria presso la sala della Fondazione Sant’Anna di Perugia

di Redazione PerugiaComunica
1 Febbraio 2022
in Giunta, in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Al via la vaccinazione pediatrica volontaria presso la sala della Fondazione Sant’Anna di Perugia
0
CONDIVISIONI
107
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È partita oggi, martedì 1° febbraio, all’interno delle scuole del Distretto del Perugino la vaccinazione volontaria anti virus Sars Cov-2 per la fascia di età 5-11 anni. Dalle 14.30 si sono svolte le prime vaccinazioni, coordinate dal direttore del Distretto, Alfredo Notargiacomo, in collaborazione con Gianluca Tuteri, medico pediatra e vicesindaco del Comune di Perugia, presso la sala della Fondazione Sant’Anna, in viale Roma, per gli studenti dell’Istituto comprensivo Perugia 3.

“Stiamo cercando di completare la vaccinazione degli studenti, in collaborazione con le scuole e il Comune di Perugia, offrendo una possibilità ulteriore rispetto al punto vaccinale di piazzale Europa e a quello di Solomeo, attivo per i bambini da oggi pomeriggio”, ha spiegato il responsabile della Usl Umbria 1. “I ragazzi da vaccinare nella fascia di età 5-11 anni – prosegue il direttore Notargiacomo – erano 11mila all’inizio della campagna nel solo Distretto del Perugino su circa 50mila in tutta la Regione. Oggi, per la sala della Fondazione Sant’Anna, risultano prenotati circa 40 bambini su oltre 100 posti disponibili”.

Il vicesindaco Tuteri ha ricordato che “il 15 dicembre la Fondazione Post, con il patrocinio del Comune di Perugia, ha organizzato un incontro da remoto per fare chiarezza sul tema dei vaccini nella fascia di età 5-11 anni, con la partecipazione anche del professore Franco Locatelli. Ora siamo partner della Usl per collaborare con i dirigenti scolastici e realizzare punti vaccinali direttamente nelle scuole in modo da aumentare la disponibilità di spazi e tempi per le famiglie”. Tuteri ha anche sottolineato che “aumenta il numero dei ragazzi che contraggono il virus e, di conseguenza, anche i ricoveri nella fascia di età considerata. Nel nostro Distretto abbiamo un numero importante di scolari e le questioni logistiche richiedono tempi più lunghi rispetto ad altri territori. Questa prima giornata sarà quindi utile per definire un protocollo applicabile anche in altri istituti. Speriamo in una crescente adesione. Purtroppo, le prenotazioni a volte non sono rispettate non per colpa delle famiglie, ma delle quarantene che stanno interessando numerosi scolari”.

La preside dell’Istituto comprensivo Perugia 3, Simonetta Zuccaccia, sottolinea: “Credo nell’importanza dei vaccini e che sia fondamentale che le scuole, insieme agli altri enti, agevolino le famiglie consentendo il servizio in loco”.

Domani, mercoledì 2 febbraio, le vaccinazioni sono in programma presso la palestra della scuola di Torgiano, per gli iscritti all’Istituto comprensivo Torgiano–Bettona, mentre sono in via di definizione le date per le altre scuole del territorio.

 

1 di 4
- +

 

Tags: bambinicomune di perugiacovid 19fascia 11-15fondazione Sant'annagianluca tuterinotargiacomousl umbria 1vaccinazionivicesindaco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Con il Carnevale tornano le Giornate del Bartoccio

Articolo Successivo

I commissione Affari istituzionali, la seduta venerdì 4 febbraio

Articolo Successivo

I commissione Affari istituzionali, la seduta venerdì 4 febbraio

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

10 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

14 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

14 ore fa
44
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

14 ore fa
17
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

14 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.