M’Illumino di meno 2025: Perugia capitale della sostenibilità
M’Illumino di meno 2025: Perugia capitale della sostenibilità
L’amministrazione comunale ha incontrato le aziende che affacciano su via Penna per l’illustrazione dei lavori del Metrobus Perugia.
L’incontro organizzato in collaborazione con il Consorzio Le Fratte e Confartigianato Imprese Perugia, ha visto un folto pubblico di aziende arrivate al circolo dipendenti Perugina che hanno incontrato la Sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore alla mobilità Pierluigi Vossi, l’Assessore allo sviluppo economico Andrea Stafisso,il Presidente la dirigente dell’Unità Operativa Mobilità Margherita Ambrosi e i tecnici della direzione lavori – Maurizio Serafini di Abacus – il Vice presidente Tomassini Augusto e la direttrice Michela Boco di Confartigianato, il vice presidente vicario del Consorzio Le Fratte, Giancarlo Baldassarri.
L’incontro focalizzato sull’illustrazione della prima fase dei lavori su Sandro Penna è stato anche il momento in cui si è affrontata la nuova infrastruttura anche in termini di nuova mobilità per e opportunità per i dipendenti delle aziende di Sant’Andrea delle Fratte.
La Sindaca Ferdinandi e l’assessore Stafisso nel prendere atto anche delle criticità della zona, hanno affermato che il Metrobus, grazie alle fermate videosorvegliate potrà essere un deterrente in questa zona che si svuota durante le ore notturne.
“Le richieste e le valutazione degli imprenditori vanno ripensate insieme all’amministrazione e questo è il momento per individuare alcune priorità della zona e, visti i lavori del Metrobus, insieme e ridisegnare una zona industriale preziosa per Perugia” ha dichiarato la Sindaca.
Anche l’Assessore Stafisso ha dichiarato che le problematiche di decoro urbano, le problematiche dei marciapiedi, della segnaletica stradale possono essere affrontate anche grazie a questa infrastruttura che ci offre opportunità di riqualificazione e di maggiore controllo dell’area industriale”.
Per Stafisso “il Metrobus può essere visto come mezzo di trasporto su aree poco servite per rafforzare la mobilità casa-lavoro. Sappiamo che ci sono degli impatti e procederemo con dei correttivi ma questo è un approccio molto pragmatico che offre delle vere opportunità.”
Grande disponibilità e assistenza ha dichiarato l’assessore Vossi nel voler ascoltare le difficoltà e le criticità di mobilità nell’area di Sant’Andrea delle Fratte, “il mio ufficio è sempre a aperto per tutte le vostre esigenze”.
Un ringraziamento a tutta l’amministrazione è stato espresso dal vice presidente di Confartigianato, Augusto Tomassini, “grazie all amministrazione per averci informato sulle fasi dei lavori, non né normale che una amministrazione venga a spiegarci fase per fase come cambiarerà la nostra area industriale. Ritengo questo un atto importante verso i cittadini”.
I lavori illustrati dalla direzione lavori e dalla dirigente Margherita Ambrosi hanno riguardto la prima parte di via Penna e che dureranno fino al 30 aprile 2025.
Qui verranno adottati i seguenti provvedimenti viabilistici che garantiranno il transito in ingresso e in uscita da tutte le proprietà situate sui lati della strada:
- Divieto di transito per tutte le categorie di veicoli nella corsia di Via Sandro Penna compresa tra il civico 93 (prossimità Via Pantaleoni) e il civico 115 (prossimità Strada delle Fratte). La chiusura sarà segnalata da apposita segnaletica e transennatura, anche notturna.
- Istituzione del senso unico di marcia nel tratto di Via Sandro Penna compreso tra il civico 115 e il civico 93, con senso di marcia regolato da segnaletica dedicata.
Per tutte le informazioni sul cantiere del Metrobus è attivo il sito www.metrobusperugia.it e il call center al numero 345.6753959, attivo dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 14.