Come capogruppo di “Pensa Perugia” al Consiglio comunale, ribadisco con decisione la mia posizione favorevole alla realizzazione della fermata dell’Alta Velocità a Creti, nel comune di Cortona. Una scelta che, pur con i suoi limiti, rappresenta la soluzione migliore tra quelle attualmente sul tavolo, e soprattutto l’unica realmente in grado di rompere l’isolamento infrastrutturale dell’Umbria in tempi certi e con un progetto già definito, condiviso e finanziato.
Il Ministero delle Infrastrutture ha ufficializzato nell’ottobre 2024 l’individuazione di Creti come sede della stazione MedioEtruria, con un investimento di circa *79 milioni di euro* e una tempistica che stima l’apertura entro il 2029. Il sito è tecnicamente valido – in un tratto rettilineo e privo di gallerie della Direttissima Roma-Firenze – ed è facilmente raggiungibile da Perugia in circa quaranta minuti, anche grazie al raccordo Perugia-Bettolle.
La nuova stazione AV potrebbe ospitare fino a 14 coppie di treni Frecciarossa al giorno, offrendo così un collegamento ogni ora verso Nord (Milano) e verso Sud (Reggio Calabria e Bari). Un risultato storico per la mobilità regionale, che finalmente offrirebbe anche ai cittadini umbri un accesso diretto e regolare alla rete dell’Alta Velocità, con ricadute enormi sulla qualità della vita, sull’economia, sul turismo e sulla competitività del nostro territorio.
Al contrario, la proposta – oggi rilanciata dalla Regione Toscana – di collocare la stazione a Rigutino sarebbe gravemente dannosa per l’Umbria. Si tratta di un’opzione che sposta il baricentro verso l’area aretina, riducendo fortemente l’accessibilità per il bacino umbro e perugino, e che rischia di compromettere l’equilibrio interregionale alla base del progetto. Creti, pur non essendo perfetta, è invece l’unica proposta funzionale e bilanciata, sostenuta anche da autorevoli soggetti economici e produttivi.
In questo senso, Confindustria Umbria e ANCE hanno chiaramente espresso il loro appoggio alla soluzione Creti, sottolineando che “agganciare l’Alta Velocità è indispensabile non solo per consentire all’Umbria di accedere ad un servizio fondamentale, ma anche per garantire l’attrattività e competitività del tessuto produttivo oltre allo sviluppo turistico”, e che “l’ipotesi di realizzare la stazione della Medioetruria in località Creti appare quella più funzionale e comodamente raggiungibile”.
A questo, si aggiunge una richiesta che ritengo fondamentale rilanciare con forza oggi: l’attivazione di almeno due collegamenti Frecciarossa giornalieri in partenza da Perugia Fontivegge, diretti verso Sud (Calabria e Puglia), con passaggio su Roma. Questa proposta non è alternativa alla fermata AV a Creti: le due soluzioni sono perfettamente compatibili e, anzi, si completano a vicenda, offrendo più opzioni ai cittadini perugini e rafforzando nel complesso il sistema dei trasporti regionali.
La strategia è semplice e concreta: una fermata di interscambio AV a Creti, servita da treni ogni ora per le grandi direttrici nazionali, e alcuni treni Frecciarossa che partano direttamente da Perugia. Un modello già collaudato in altre realtà italiane: Parma, ad esempio, ha la fermata AV a Reggio Emilia, ma mantiene alcune corse Frecciarossa dirette. Anche Perugia può e deve ottenere lo stesso.
Infine, sarà fondamentale potenziare anche il sistema dei collegamenti su gomma, a partire dal servizio FrecciaLink tra Perugia e Creti, che dovrà essere affidabile, frequente e integrato con gli orari AV. La presenza del raccordo Perugia-Bettolle è un elemento infrastrutturale strategico che semplifica e velocizza gli spostamenti, ed è un ulteriore punto a favore della scelta Creti.
In sintesi: l’Umbria non può più attendere, e Perugia ha il dovere di alzare la voce. È il momento di compiere una scelta coraggiosa e responsabile, che guardi al futuro e non a logiche campanilistiche. La fermata Alta Velocità a Creti e il potenziamento dei collegamenti AV da Perugia Fontivegge sono le due gambe su cui deve camminare la nuova mobilità regionale.
La Regione Umbria faccia la sua parte. Il tempo delle indecisioni è finito.
Tutte le notizie
Installati 60 nuovi contenitori per la raccolta dei Micro Raee
02 aprile 2025
- Redazione
Metrobus, lavori e progettualità di via Settevalli: incontro pubblico
01 aprile 2025
- Redazione