Nell’ambito della campagna “Forestiamo insieme l’Italia”, nella giornata di ieri, 8 maggio è stata inaugurata, presso il parco dello Zodiaco a San Sisto, una nuova area verde.
L’iniziativa rientra nel Comune di Perugia nell’ambito del progetto “Natura in città” a cura di Pac 2000A Conad, in collaborazione con Rete Clima Impresa Sociale, ente tecnico che supporta Aziende in percorsi ESG orientati alla decarbonizzazione, alla Corporate Social Responsibility, alla rendicontazione ESG, a progetti di forestazione e progetti NBS (Nature Based Solutions) sul territorio nazionale.
All’inaugurazione hanno partecipato Alessandro Meozzi, Direttore Legale e Relazioni Esterne di PAC 2000A Conad, insieme ai soci del territorio, Eleonora Favilli per Rete Clima, l’assessore all’ambiente David Grohmann e l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi.
L’intervento di forestazione urbana ha visto la messa a dimora 25 piante a pronto effetto e 25 arbusti, con l’obiettivo di supportare la biodiversità locale e il capitale naturale. Inoltre, nell’area è stato installato un Bug Hotel, una struttura progettata per ospitare e favorire la colonizzazione di insetti, sia impollinatori che no. Infine, più di 200 bambini degli istituti Collodi e Amerigo, presenti all’evento, hanno rilasciato nell’aria alcune coccinelle che contribuiranno allo sviluppo della biodiversità del luogo.
“Contribuire alla creazione di nuove aree verdi a Perugia, nell’ambito del progetto ‘Forestiamo insieme l’Italia’, è per noi motivo di grande orgoglio. Come PAC 2000A, operiamo da sempre con un forte legame con il territorio e con l’obiettivo di generare valore per le comunità locali. Iniziative come questa, realizzate grazie alla collaborazione con Rete Clima, ci permettono di intervenire in modo concreto su temi ambientali fondamentali, come l’adattamento ai cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità urbana”, ha dichiarato Alessandro Meozzi, Direttore Legale e Relazioni Esterne di PAC 2000A Conad.
“Questa iniziativa nasce dalla volontà dell’azienda di contribuire concretamente alla tutela ambientale, introducendo azioni efficaci e durature. Ma non si tratta solo di piantare alberi: il cuore del progetto è il coinvolgimento delle comunità locali e quelle future, che beneficeranno di questi nuovi spazi verdi. Mettere a dimora una pianta è molto più di un gesto simbolico: è un’opportunità straordinaria per agire a supporto della biodiversità e per il contrasto al cambiamento climatico. Un esempio attraverso cui ciascuno di noi possa fare la propria parte attraverso scelte di vita più sostenibili”, ha affermato Paolo Viganò, Presidente e fondatore di Rete Clima.
“Quella di ieri – ha sottolineato l’assessore David Grohmann – è stata una giornata speciale per il quartiere di San Sisto a Perugia: un’iniziativa concreta di valorizzazione della biodiversità ha visto collaborare il Comune di Perugia, le scuole del territorio, il mondo dell’imprenditoria — rappresentato da Conad — e Reteclima, che ha coordinato l’intervento.
Al centro dell’evento, la messa a dimora di alberi e arbusti, simbolo tangibile di un impegno condiviso verso la sostenibilità e la cura dell’ambiente.
Particolarmente significativo il coinvolgimento delle scuole, con la partecipazione attiva di moltissime bambine e bambini: un momento di formazione ambientale che ha dato all’iniziativa anche un profondo valore educativo.
L’obiettivo è chiaro: far comprendere che la città è un vero e proprio ecosistema, in cui l’essere umano deve imparare a convivere in armonia con tutte le altre forme di vita, vegetali e animali. L’evento ha inoltre offerto l’occasione per introdurre il concetto di valore ecosistemico del suolo, elemento fondamentale che sostiene ogni forma di vita”.
“Questa iniziativa rappresenta un bellissimo esempio di come scuola, istituzioni e territorio possano lavorare insieme per costruire un futuro più consapevole e sostenibile. Offrire ai bambini la possibilità di mettere letteralmente le mani nella terra significa educarli al rispetto dell’ambiente in modo concreto, vivo e partecipato. È anche un modo per far loro scoprire che la cura del bene comune parte da piccoli gesti quotidiani. Ringrazio le scuole coinvolte per l’entusiasmo e l’impegno”, ha dichiarato l’assessora all’istruzione Francesca Tizi.
In questa terza edizione della campagna “Forestiamo insieme l’Italia” sono previsti complessivamente sul territorio nazionale 20 interventi di forestazione di parchi urbani entro il primo semestre 2025.
I clienti Conad hanno svolto un ruolo fondamentale per l’implementazione del progetto attraverso “Il Palio di Conad”, l’attività di gamification inserita nell’App HeyConad, attraverso cui gli utenti di tutta Italia hanno potuto accumulare “Margherite Verdi” con l‘obiettivo di rendere concreto il progetto di forestazione nella propria Regione.
“Forestiamo Insieme l’Italia” è la campagna, avviata da Conad nel 2022, in collaborazione con Rete Clima e parte della più ampia campagna “Foresta Italia” e parte della più ampia Campagna nazionale Foresta Italia®, in partnership con Coldiretti nazionale e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e patrocinata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dal CUFAA (Carabinieri forestali). Le prime due edizioni hanno permesso di mettere a dimora 27.000 su tutto il territorio italiano.