• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:22 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Quirino Vischia, medico condotto di Ponte Felcino. Oggi un cippo e l’intitolazione di un’area verde

Il medico ancora nel cuore degli abitanti di Ponte Felcino

di Redazione PerugiaComunica
19 Marzo 2022
in in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Quirino Vischia, medico condotto di Ponte Felcino. Oggi un cippo e l’intitolazione di un’area verde
0
CONDIVISIONI
477
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
E’ stato intitolata al medico condotto Quirino Vischia l’area antistante alla chiesetta di Sant’Angelo in Ponte Felcino restaurata con l’ArtBonus, ed è stato dedicato al medico, ancora nella memoria della popolazione del posto, un cippo commemorativo.
Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore Edi Cicchi, la famiglia del medico e il consigliere Gino Puletti che hanno voluto ricordare il medico con  diversi aneddoti.
Il medico, che è ancora nel cuore degli abitanti di Ponte Felcino e Villa Pitignano, è stato per circa quaranta il medico condotto di questa popolosa frazione
La famiglia del dottor Vischia era originaria di Chioggia; il padre, professore di matematica era insegnante al liceo classico Mariotti di Perugia: ebbe sette figli maschi, uno dei quali era appunto Quirino. Si laureò in Medicina e Chirurgia nell’Anno Accademico 1924-25; inizialmente fu medico condotto a Mugnano, per poi spostarsi verso la fine degli anni ’30 a Ponte Felcino dove visse fino al 1986.
Era un Medico condotto a “tutto tondo”, di quelli cioè in grado di svolgere sia la professione del medico internista che dell’ostetrico e pure del dentista.
Sono numerosissimi i compaesani che lui ha fatto nascere, così come molti sono coloro ai quali ha estratto un dente, accompagnando il tutto dall’immancabile fischiettio. Importante e proficua fu la collaborazione con il farmacista del paese, il professor Bolli, il quale gli preparava farmaci galenici, come le compresse di digitale o le creme e le lozioni. Durante gli anni in cui è stato medico condotto non aveva orari, la sua casa era aperta ai pazienti giorno e notte.
Il dottor Vischia era una persona mite, era un timido, ma  soprattutto un uomo d’altri tempi, con un forte retaggio ottocentesco, integerrimo con se stesso e con gli altri e che ha sempre vissuto la professione di Medico come un servizio.
“Ricordo con affetto il Dottor Quirino, mio medico d’infanzia  – ha dichiarato l’Assessore Edi Cicchi – vedere oggi così tanta gente che vuole ricordarlo conferma la passione che il dottore ha messo nella sua attività lavorativa per gli abitanti di Ponte Felcino. Oggi intitoliamo a lui questo piccolo parco, come da vostra richiesta, e questo cippo permetterà, a chiunque passi qui, di conoscere il dottor Quirino Vischia, medico condotto di Ponte Felcino”.


Tags: Edi CicciQuirino Vischia
CondividiTweet
Articolo Precedente

A Ponte Felcino inaugurazione di uno spazio dedicato a Quirino Vischia

Articolo Successivo

Intitolazione area a Mauro Benedetti

Articolo Successivo

Intitolazione area a Mauro Benedetti

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.