• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:21 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Presentato a palazzo dei Priori il nuovo master dell’Università degli studi di Perugia

Il corso riguarderà la progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi

di Redazione PerugiaComunica
29 Luglio 2021
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:4 min.
A A
Presentato a palazzo dei Priori il nuovo master dell’Università degli studi di Perugia
0
CONDIVISIONI
86
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 29 luglio è stato presentato presso la Sala del Consiglio comunale a palazzo dei Priori il nuovo percorso formativo proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia per preparare gli esperti in Progettazione e Gestione di Politiche e Processi Partecipativi, attraverso l’omonimo Master Universitario di I livello.

Alla presenza del Sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi, dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, del rappresentante di Filca-Cisl Marco Proietti, della Direttrice provinciale di Inps Costanza Marchetti, della Responsabile del Servizio Pubblica Istruzione, Università e Pari opportunità della Provincia di Terni Tiziana De Angelis ed insieme ai docenti del Consiglio direttivo del Master – Alessandra Valastro, Marco Damiani, Paola De Salvo e Mariano Sartore – si è parlato degli argomenti intorno ai quali ruoteranno i contenuti del Master: rafforzamento dei processi partecipativi, progettazione e lo sviluppo di metodi di governo innovativi per un coinvolgimento più efficace della comunità nei processi decisionali e nelle politiche pubbliche, rigenerazione urbana e riqualificazione.

“Si tratta – ha spiegato il sindaco Andrea Romizi – di un progetto molto ambizioso che, come Amministrazione, accogliamo con grande favore trattandosi di un’iniziativa necessaria per valorizzare i nostri talenti e le nostre Istituzioni formative”.

In questi anni – ha ricordato Romizi – nella predisposizione dei più importanti progetti varati dal Comune (esempio Pums, Agenda Urbana, piano periferie) l’Amministrazione ha inteso dare impulso ai principi della partecipazione; ora vi è la volontà di affinarli ulteriormente.

Il sindaco, riferendosi al master ed al percorso seguito per realizzare il progetto, si è detto particolarmente soddisfatto per il modus operandi scelto dall’Università. L’Ateneo, di cui la città va fiera, si conferma determinante per le politiche cittadine, avendo fornito contributi decisivi ai più importanti progetti che cambieranno il volto di Perugia.

In questo contesto si colloca il Master presentato oggi che può dare, grazie al coinvolgimento di tanti attori istituzionali, un apporto fondamentale in direzione del cambiamento radicale e sostanziale di un atteggiamento generale.

A confermare la strategicità del progetto è stata la prof.ssa Alessandra Valastro secondo cui il master è il naturale approdo di un impegno che, nel caso dell’Università, viene da lontano e conferma un’attività che l’Ateneo porta avanti da anni insieme alle altre Istituzioni, in primis il Comune di Perugia. “Tutto ciò perché crediamo in un certo tipo di partecipazione, tema centrale che ricorre da anni, che non è facile praticare ma che non è più eludibile”.

Un ringraziamento sentito all’Università per questa iniziativa, ma in generale per una collaborazione che prosegue da anni, è stato rivolto dall’assessore Margherita Scoccia.

L’assessore ha sottolineato quanto sia opportuno investire, pur in tempi difficili come quelli attuali, sulla formazione e sulla partecipazione territoriale perché siamo di fronte ad un periodo di grandi mutamenti, specie in ambito urbanistico. Ciò richiede processi di analisi e di valutazione sempre più approfonditi.

IL MASTER

La necessità di competenze qualificate in possesso di basi culturali, tecniche e metodologiche necessarie per progettare e implementare politiche e processi partecipativi è oggi acuita dalla perdurante crisi economica, che comporta da un lato la scarsità delle risorse e dall’altro una crescente complessità delle problematiche da affrontare. Peraltro, continua ad ampliarsi l’articolazione e la numerosità dei soggetti e degli interessi da tenere in considerazione nella pianificazione delle politiche socio-economiche, con l’emersione di nuove diseguaglianze sociali e l’incremento del tasso di conflittualità che possono essere innescate in un determinato territorio in seguito a molte decisioni. Queste ed altre sfide rendono sempre più necessaria e significativa la ricerca di formule che permettano di gestire e governare la complessità sociale di un territorio in maniera inclusiva e trasparente, con politiche pubbliche sostenibili e risposte efficaci ai bisogni.

In risposta a queste impellenti esigenze, il nuovo Master si propone di fornire competenze specifiche nell’ambito della programmazione, progettazione, gestione, valutazione di politiche partecipative e dei relativi modelli ed approcci, sia nel settore pubblico che in quello privato. Attraverso un articolato percorso interdisciplinare, di durata annuale, un ampio team di formatori ed esperti, provenienti sia dall’ambito universitario sia dalla Pubblica Amministrazione e dal Terzo settore, trasferirà competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per creare 25 esperti che sappiano indirizzare in maniera efficace i processi di sviluppo partecipato, nonché progettare e gestire percorsi di partecipazione innovativi nell’ambito delle politiche pubbliche, dalle fasi decisionali a quelle attuative e valutative.

Queste figure professionali sono oggi particolarmente necessarie in tutti i contesti, sia pubblici (soprattutto regionali e locali) che privati (imprese, terzo settore, comunità territoriali) e in qualsiasi contesto e livello territoriale in cui occorra saper leggere i bisogni e tradurli in indicazioni programmatiche, progettare e governare percorsi inclusivi, attivare dinamiche di rete collaborativa, governare conflitti.

Un ruolo chiave per la formazione dei discenti sarà svolto dall’approccio metodologico fortemente interdisciplinare, che prevede l’integrazione costante della dimensione teorica con quella pratica, attraverso il riferimento a problemi ed esperienze concrete delle fasi del ciclo di vita delle politiche pubbliche, e della loro programmazione, progettazione, attuazione e valutazione partecipata.

L’attività si svolgerà a partire da ottobre 2021prevalentemente nei week end (3 al mese, dal venerdì pomeriggio al sabato pomeriggio) e la didattica sarà erogata in modalità mista (in presenza e on line). Al termine del Master, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso enti, strutture e professionisti particolarmente qualificati e diversificati, sia per natura (pubblico-privata) che per livello territoriale, garantirà una formazione completa e articolata, con la possibilità di sperimentare quanto appreso in maniera estremamente pragmatica, affrontando da vicino tematiche, esigenze e situazioni concrete. Fra i soggetti ospitanti:  Avanzi.org – Milano, Comune di Perugia, Consorzio ABN – Perugia • FederCasa – Roma, FILCA CISL – Perugia-Roma, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Regione Marche ad Ancona.

L’accesso al Master è aperto ai laureati in possesso almeno di un diploma di laurea triennale conseguito in qualsiasi disciplina e saranno ammessi a partecipare fino ad un massimo di 25 partecipanti.

È possibile inviare la propria candidatura fino al 16 agosto 2021 seguendo la procedura indicata nel sito  www.mag4p.unipg.it, dove sono disponibili informazioni e dettagli sul programma del Master, i docenti coinvolti e gli Enti che, a livello locale, nazionale ed internazionale, sostengono il progetto e hanno dato la loro adesione per l’ospitalità di stagisti.

Grazie alla collaborazione di numerosi Enti locali e nazionali (fra cui Comune di Perugia, Provincia di Terni, INPS, CISL – FILCA Umbria) ed al supporto di BCC Banca Centro Toscana Umbria, gli iscritti al master potranno beneficiare di numerose borse di studio e di finanziamenti agevolati per l’iscrizione.

Il Master è inoltre patrocinato da ANCI Umbria, Comune di Perugia, FILCA-CISL Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni.



Tags: masterunipguniversitadiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consulta del verde: approvato l’odg di Morbello (M5S)

Articolo Successivo

Morbello: Perugia avrà la Consulta del Verde

Articolo Successivo
Maria Cristina Morbello

Morbello: Perugia avrà la Consulta del Verde

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
729
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.