• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 1:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Ottavo segno: inaugurato il nuovo servizio di sostegno psicologico rivolto agli adolescenti

La cerimonia del taglio del nastro in piazza del Melo.

di Redazione PerugiaComunica
11 Aprile 2022
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ottavo segno: inaugurato il nuovo servizio di sostegno psicologico rivolto agli adolescenti
0
CONDIVISIONI
573
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato inaugurato oggi, lunedì 11 aprile in piazza del Melo, il nuovo servizio di sostegno psicologico dedicato agli adolescenti nell’ambito del progetto “Ottavo Segno”.

Il servizio attivo già da domani 12 aprile viene svolto da psicologhe e psicoanaliste della Usl Umbria 1 presso i locali dell’Informagiovani, in piazza del Melo, presso il Centro Servizi Giovani di Via Settevalli 11 (zona Bellocchio-Madonna Alta) e presso il Consultorio di Via XIV Settembre.

Il Progetto “Ottavo Segno” realizzato dal Comune di Perugia come capofila della zona sociale 2 dell’Umbria (che comprende Perugia, Corciano e Torgiano), in collaborazione con la Usl Umbria 1 e con il supporto comunicativo di alcuni Istituti scolastici di Perugia è co-finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili 2020, secondo l’Intesa nazionale n. 12/CU/2020 con la Regione Umbria e dalla Fondazione casa di Risparmio di Perugia.

Il servizio è stato presentato e inaugurato dal vice sindaco Gianluca Tuteri, dall’Assessore allo sviluppo economico e all’innovazione Gabriele Giottoli, dall’ Assessore regionale alla sanità Luca Coletto e dalla psicologa Roberta Alagna referente del progetto per l’USL umbria 1.

“Ottavo Segno” è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e il giovedì mattina, dalle 9.00 alle 13.00, chiamando le due linee telefoniche messe a disposizione dal Comune (075 5774380 – 577 4381) o iscrivendosi al canale telegram “benesseregiovanipg” e verrà svolto da psicologhe e psichiatre su appuntamento.

Aprendo il suo intervento il vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche Gianluca Tuteri ha ricordato che secondo l’Europa questo è l’anno dei giovani. L’auspicio è che questa ennesima ricorrenza possa essere davvero utile ai giovani e non diventi una mera vetrina per proclami politici elettorali.

Entrando nel merito del nuovo servizio Tuteri ha spiegato che il punto di sostegno nasce grazie ad un progetto da lui proposto e fortemente voluto con fondi dell’assessorato regionale alla sanità e del ministero per le Politiche Giovanili, nonché, successivamente, della fondazione Cassa di risparmio.

L’iniziativa – ha riconosciuto il vice sindaco – nasce da un’idea del Prof. Alessandro Ventura, da lui definito “uno dei più grandi pediatri al mondo”. Ventura per primo, oramai da qualche decennio, ha richiamato l’attenzione dei pediatri sul malfunzionamento psicologico dei ragazzi, indicandolo come la vera e misconosciuta emergenza sanitaria per questa fascia di età. Una situazione che, se non rilevata e affrontata adeguatamente, può compromettere con sofferenza e solitudine il periodo più luminoso della vita e minare dall’interno lo sviluppo dell’individuo adulto.

“Combattere e prevenire la sofferenza esistenziale e la solitudine, ossia le piaghe più grandi diffuse nella nostra società, sono le grandi sfide che la politica dovrà affrontare partendo dal presupposto che non si potrà mai realizzare un progresso economico senza incidere sul miglioramento del capitale umano. Ma questi processi sono lenti e i risultati degli interventi si apprezzano lontano nel tempo, troppo certamente rispetto alle esigenze della politica.

Tuttavia la mia volontà è di continuare ad interessarmi di questi temi perché sono certo che l’attenzione nel capitale umano è l’unico intervento che può migliorare la nostra società.

Confrontandoci con l’azienda sanitaria – ha concluso Tuteri – abbiamo deciso di realizzare il servizio di consulenza psicologica al di fuori dei consueti sportelli sanitari, in locali più informali e inseriti in contesti già destinati ad altri servizi a vantaggio dei giovani”. “Ottavo segno” è il primo di una serie di progetti sostenuti anche dalla Regione Umbria che saranno incentrati sulla promozione del benessere dei giovani.

Per l’Assessore alla sanità Luca Coletto si tratta “di un progetto che serve a dare risposte concrete ai giovani che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà, dovuta anche agli effetti della pandemia.” “L’idea lungimirante che insieme al dottor Tuteri abbiamo messo in piedi – prosegue Coletto – prevede un supporto psicologico di 50 ore settimanali con due psicologhe della Usl Umbria 1”.

L’importanza del servizio è stata sottolineata dalla referente di Ottavo Segno, la psicologa Roberta Alagna della Usl Umbria 1 secondo cui è indispensabile intervenire in una fase precoce dell’insorgere del disagio giovanile. La dottoressa ha sottolineato anche l’importanza degli ambienti scelti per l’erogazione di questo nuovo servizio, accessibili, accoglienti, aperti, in cui avere immediatamente l’opportunità di una consulenza psicologica.

L’importanza della scelta del luogo è stata ribadita anche dall’assessore Gabriele Giottoli secondo cui “tale servizio non poteva che essere in Piazza del melo, la piazza dei giovani, vicino a servizi comunali finalizzati al mondo dei giovani quali: il Post, il Digipass, la sala gaming, la sala per la stampa 3D, la sala d’incisione per giovani musicisti e vicino ad una scuola media e all’Università per Stranieri. È importante continuare in questa direzione e offrire servizi e nuove opportunità ai giovani nei luoghi da loro frequentati e di cui sono i veri protagonisti”.

Questo il link per vedere il video sul canale youtube del Comune di Perugia: https://youtu.be/nb2SdpDkhPw

 

1 di 7
- +
Tags: gianlucatuteriinformazgiovaniottavosegnopiazzadelmelo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il cardinale Gualtiero Bassetti cittadino onorario di Perugia

Articolo Successivo

Mostra solidale di pittura e scultura per sostenere le attività di ANT

Articolo Successivo
Mostra solidale di pittura e scultura per sostenere le attività di ANT

Mostra solidale di pittura e scultura per sostenere le attività di ANT

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

20 ore fa
950
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
618
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.