• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:18 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

L’anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo

di Redazione PerugiaComunica
29 Dicembre 2022
in in Evidenza
Tempo di lettura:5 min.
A A
L’anno che verrà. Provvedimenti per la circolazione e accesso area spettacolo
0
CONDIVISIONI
941
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AREA EVENTO, ENTRATA ED USCITA

L’evento “l’anno che verrà”  sarà interamente gratuito, senza prenotazione e fruibile da tutti secondo le seguenti modalità. Lo stesso sarà gestito sotto il profilo dell’ordine pubblico e la sicurezza da tutte le forze di polizia. I volontari della protezione civile garantiranno l’assistenza al pubblico.

L’intera area ricompresa tra il palco posizionato in piazza IV novembre, Corso Vannucci e Piazza Italia è definita “area evento” o “platea”.

Al suo interno sono previste due “aree di spettacolo”: la prima che va dal palco alla zona posta all’altezza della pasticceria Sandri; la seconda area, che si estende da Sandri fino all’ingresso di corso Vannucci da Piazza Italia consentirà ai fruitori di seguire lo spettacolo tramite un primo maxi schermo che sarà posizionato all’altezza dell’intersezione con via Mazzini circa.

In piazza Italia, fuori dall’area “evento” contingentata sarà posizionato un ulteriore maxi schermo tramite il quale sarà possibile seguire lo spettacolo.

Il settore riservato ai disabili sarà posizionato sotto la scalinata della Sala dei Notari con entrata da via Calderini e da via della Gabbia.

All’area “evento” contingentata, a partire dalle ore 12 circa del 31 dicembre, sarà possibile entrare solo da piazza Italia ove saranno presenti tre punti di accesso: tutti i varchi saranno presidiati da personale di servizio che effettuerà i controlli per il rispetto delle normative sulla sicurezza.

Tutte le vie laterali che si affacciano su corso Vannucci saranno solo di uscita dall’area evento con esclusione di via Calderini, strada riservata come ingresso di servizio (per giornalisti accreditati e diversamente abili)

SERVIZIO SANITARIO

Vista l’importanza dell’evento, ha continuato Merli, è stata approntata un’assistenza sanitaria significativa che si articolerà nel seguente modo.

Per il 30 dicembre è previsto un medico di servizio; per il 31 dicembre saranno due i medici di servizio.

Le ambulanze saranno posizionate: due nell’area del retro palco ed una in via Fani.

Sarà presente un presidio medico di primo soccorso con ambulatorio mobile in piazza Italia ed ulteriori due ambulanze.

Vi saranno sei equipaggi sanitari appiedati, composti da due operatori ciascuno, dentro l’area contingentata.

BAGNI

Verranno posizionati sette bagni chimici, cinque nell’area di piazza Italia e due in piazza Piccinino. Il bagno per disabili sarà presso i giardini Carducci. Sarà aperto e disponibile anche il bagno pubblico in via Boncambi

LIMITAZIONI

Tali disposizioni sono espressamente previste nella normativa nazionale che disciplina eventi di questo tipo.

Nell’area evento contingentata, pertanto, non sarà possibile entrare dopo le ore 12 del 31 dicembre con:

-racchette da passeggio;

-cavalletti per macchine fotografiche ed altri analoghi oggetti, salvo autorizzati;

-biciclette, monopattini, droni, giocattoli e apparecchi a controllo remoto;

-caschi e/o borse portacaschi;

-artifizi pirotecnici;

-spray al peperoncino.

-passeggini e carrozzine

-animali anche se condotti al guinzaglio

DIVIETO DETENZIONE BEVANDE IN CONTENITORI DI VETRO E METALLO

Nell’area evento contingentata (dalle 12 a fine manifestazione) sarà vietato detenere bevande in contenitori di vetro e metallo (cosiddette lattine). Il divieto sarà esteso anche alle seguenti aree dalle ore 12.00 e fino al termine delle prove nei giorni 29 e 30 dicembre e dalle ore 12.00 del 31 dicembre al termine della manifestazione:

Piazza Matteotti, Piazza Italia, Piazza Danti, Via Maestà delle Volte, Via della Gabbia, Via dei Priori, Via Boncambi, Via Scura, Via della Luna, Via delle Streghe, Via Bonazzi, Via del Sette, Via Calderini, Via Fani,Via del Forno, Via Mazzini, Via Danzetta, Via Baldo, Via del Forte.

DIVIETO DI VENDITA DI BEVANDE IN CONTENITORI IN VETRO E METALLO

Contestualmente al provvedimento precedente, nella zona evento (corso Vannucci fino a Piazza Italia ) e nelle seguenti aree Piazza Matteotti, Piazza Italia, Piazza Danti, Via Maestà delle Volte, Via della Gabbia, Via dei Priori, Via Boncambi, Via Scura, Via della Luna, Via delle Streghe, Via Bonazzi, Via del Sette, Via Calderini, Via Fani,Via del Forno, Via Mazzini, Via Danzetta, Via Baldo, Via del Forte, è disposto il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e metallo (lattine) dalle ore 12.00 e fino al termine delle prove nei giorni 29 e 30 dicembre e dalle ore 12.00 del 31 dicembre al termine della manifestazione.

PARCHEGGI E TRASPORTI PUBBLICI

Tutti i parcheggi sono aperti fino al riempimento, le scale mobili (in particolare della Rocca Paolina e di via dei Priori/Pellini) e il Minimetro rimarranno aperti fino alle 3.45 (ultima corsa)

Il percorso consigliato dalla stazione Minimetrò del Pincetto per raggiugere l’area di ingresso spettacolo (piazza Italia) è: via campo Battaglia, scalette Sant’Ercolano, via Oberdan, oppure l’uscita tradizionale su piazza Matteotti, oppure via Baglioni.

A Pian di Massiano sono presenti 2 hub di vendita biglietti per il Minimetrò; si consiglia in ogni caso l’acquisto precedentemente all’arrivo a Pian di Massiano

Per i servizi di trasporto pubblico, a rafforzamento del Minimetrò sono attivi dalle 19 alle 4 anche dei bus navetta da Pian di Massiano a Piazza Partigiani

I TAXI saranno in sosta in Piazza Partigiani.

ORDINANZE VIABILITÀ E SOSTA

-Dalle ore 12 del 29 dicembre alle 3 del 1 gennaio 2023 è disposto il divieto di sosta permanente con rimozione in viale Indipendenza, ambo i lati con soppressione di tutti gli stalli riservati ai ciclomotori e motocicli, nel tratto compreso fra gli spazi auto posti sul lato destro ascendente e piazza Italia (lato Prefettura).

-Dalle ore 12 del 31 dicembre fino alle 3 dell’1 gennaio 2023 sono disposti i seguenti provvedimenti per consentire – ha detto Merli – il godimento dell’evento in sicurezza:

1)divieto di sosta permanente con rimozione con soppressione di tutti gli stalli a tutte le categorie di veicoli e utenti in Piazza Italia, Largo della Libertà, Via Baglioni, Piazza Matteotti

2) divieto di transito a tutte le categorie di veicoli nella ZTL del centro storico

N.B. Il provvedimento entrerà in vigore con l’esposizione dei segnali uguali ai tipi di cartelli previsti dal regolamento alle relative figure e/o a mezzo del personale addetto alla disciplina della circolazione che potrà anticipare o posticipare gli orari di attuazione delle singole disposizioni nonché adottare eventuali ulteriori misure ad integrazione e/o deroga allo stesso provvedimento, qualora ne emerga la necessità per esigenze di sicurezza pubblica e sicurezza della circolazione.

3) Il divieto di transito di cui al punto 2 potrà essere esteso anche ai residenti ZTL quanto il rilevante afflusso di persone nelle aree del centro storico lo richiederà per motivi di sicurezza.

4) Divieto di sosta con rimozione su piazza Italia e via Baglioni, che, per l’effetto, diventano, aree pedonali.

 

AREA DISABILI

Nel rispetto della vigente normativa per problemi di sicurezza e accessibilità, saranno riservati posti limitati per persone con ridotta o impedita mobilità sotto la scalinata della Sala dei Notari.

Si accede all’area riservata da via Maestà delle Volte dalle 19.15 alle 20.15

PROCEDURA RISERVA POSTO

Il soggetto con disabilità che voglia assistere all’evento deve prenotare obbligatoriamente un posto inviando una mail acomunicazioneistuz@comune.perugia.it indicando nome e cognome del disabile e dell’accompagnatore unitamente a copia del permesso di transito e sosta (tagliando blu rilasciato dal comune di residenza) dal giorno 30 dicembre ore 9.00.

L’invio della richiesta non dà diritto alla riserva del posto se non confermata dall’ente stesso.

 

RISTORANTI

ACCESSO A RISTORANTI E CASE DI RESIDENTI SU AREA CORSO VANNUCCI

Per tutti coloro che hanno prenotato il cenone nei ristoranti all’interno dell’area evento e precisamente in Corso Vannucci e per i residenti nella stessa area che avranno ospiti, si comunica che è garantito l’accesso a piedi da via del Forte previa esibizione di un’attestazione del titolare del locale o del residente che dovrà essere inviata precedentemente all’indirizzo di posta certificata dipps159.00f0@pecps.poliziadistato.it

 

NUMERI UTILI

Polizia locale 0755723232

Radio taxi 075 5004888

Polizia 113

Carabinieri 112

Croce rossa 118

Vigili del Fuoco 115

coc protezione civile (Santa Lucia) per emergenze 075 5773116 – 075 5773117

 

 

 

1 di 7
- +
Tags: Capodanno RAIL'anno che verrà
CondividiTweet
Articolo Precedente

Turismo, podcast e QRcode, il progetto Art Bonus Perugia valorizza i beni restaurati anche per i turisti in arrivo in città

Articolo Successivo

Incontro tra U.I.C. e Assessore Melasecche promosso da Ricci (Lega): “Fondamentale istituire una tessera di libera circolazione gratuita per ciechi e ipovedenti gravi”

Articolo Successivo
Incontro tra U.I.C. e Assessore Melasecche promosso da Ricci (Lega): “Fondamentale istituire una tessera di libera circolazione gratuita per ciechi e ipovedenti gravi”

Incontro tra U.I.C. e Assessore Melasecche promosso da Ricci (Lega): “Fondamentale istituire una tessera di libera circolazione gratuita per ciechi e ipovedenti gravi”

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.