• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:26 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

La città che cambia. Inaugurata piazza Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione

di Redazione PerugiaComunica
15 Aprile 2022
in in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
La città che cambia. Inaugurata piazza Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione
0
CONDIVISIONI
177
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta nel pomeriggio di venerdì 15 aprile la cerimonia di inaugurazione di piazza Filippo Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione dell’area.
Presenti il sindaco Andrea Romizi, l’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture ed ambiente Otello Numerini, l’assessore Margherita Scoccia, i consiglieri comunali Michele Cesaro e Riccardo Mencaglia,  il dirigente Fabio Zepparelli, i tecnici comunali  Stefano Barcaccia, Tommaso Bussani e Paolo Martani.
L’intervento in oggetto ha richiesto un investimento di circa 90mila euro, integralmente a carico del bilancio comunale nell’ambito del “piano strade/piazze e marciapiedi” 2021.
Piazza Turati, antistante la chiesa della frazione, necessitava di una completa sostituzione della pavimentazione in laterizio e di interventi per la sua completa rifunzionalizzazione. Oltre alla totale sostituzione della pavimentazione, sono state posizionate aiuole a verde con cespugli e siepi basse per creare un filtro tra l’uso pedonale della piazza ed il traffico veicolare.
Si è provveduto poi a realizzare un più funzionale collegamento pedonale tra l’area ed il resto del quartiere secondo due assi (lastricati in travertino) che passano, rispettivamente, di fronte all’ingresso della chiesa, e presso il monumento ai caduti recentemente restaurato con l’ Art bonus dal mecenate Francesco Pace di Acacia Group ed inaugurato il 17 dicembre 2021.

Sul sagrato è stata mantenuta la pavimentazione in accoltellata di mattoni esistente e il resto degli spazi è stato pavimentato in mattoni posati per piano, con schema di posa a correre in diagonale a 45 gradi. A questi interventi si aggiungono nuovi arredi urbani, l’adeguamento della pubblica illuminazione e le aree destinate a verde dotate di un sistema di irrigazione automatica.

Per l’Assessore Numerini “Si tratta di un intervento di grande qualità che valorizza tutta la piazza centrale di Castel del Piano. Le piazze riqualificate nella precedente consiliaturia (piazza Matteotti, piazza Fortebraccio, piazza di Montepetriolo)  e in questa attuale,  tra cui piazza Matteotti, piazza San Paolo, piazza Morlacchi, primo stralcio, piazza Puletti, piazza Vittorio Veneto e piazza Danti, dimostrano la grande attenzione che questa amministrazione ha, sia per la città compatta che per la periferia.”
Per il Sindaco Andrea Romizi, l’intervento di Castel del Piano, completato nei tempi prefissati, conferma la centralità del tema della riqualificazione delle piazze in tante aree della città e in quartieri importanti quali San Marco, Ponte San Giovanni (risorse del Pinqua) e Ponte Valleceppi.  “Le piazze – ha dichiarato il Sindaco – non hanno solo una funzione legata alla socialità ma offrono una nuova dignità e bellezza ai quartieri.”
Il Sindaco ha poi ricordato l’importanza del BRT, il nuovo sistema di mobilità trasportistica che cambierà il modo di spostarsi in città e che vede in Castel del Piano il suo punto di partenza per ricucire quartieri che oggi dialogano poco come San Sisto, Casenuove, via Settevalli e che permetterà il raggiungimento in tempi brevi, su corsie preferenziali, di grandi aree della città quali anche l’ospedale Santa Maria della Misericordia e Fontivegge. 
“Ci stiamo avvicinando a tempi forieri di grandi opportunità grazie anche ai fondi del PNRR – ha continuato il sindaco Romizi – e il  merito di questi grandi progetti va anche ai nostri uffici tecnici. Oggi siamo in grado di cogliere grandi opportunità per la nostra città.”  
La descrizione dei lavori è stata illustrata dall’Ing. Fabio Zepparelli, alla presenza dell’Arch. Tommaso Bussani dell’area Opere Pubbliche del Comune di Perugia direttore dei lavori, della stagista dell’Università degli Studi Livia Fabbretti e del Responsabile Unico del Procedimento l’Arch. Stefano Barcaccia.
Le opere sono state eseguite dalla CMR srl di Torchiagina- Assisi, mentre le sistemazioni a verde sono state effettuate dalla VIP GARDEN di San Martino in Campo.
Al termini dell’inaugurazione la benedizione è stata impartita da Don Francesco Buono. 

 

 

1 di 7
- +
Tags: Castel del PianoCittà che cambiaOtello Numerinipiazza turatisindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ottavo Segno, attivi gli spazi di ascolto rivolti ai giovani: come fare per accedere al servizio

Articolo Successivo

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Don Mario Stefanoni

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell'Amministrazione per la scomparsa di Don Mario Stefanoni

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.