• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 22 Settembre 2023 - 10:45 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home in Evidenza

Intitolata a Giuliano Vassalli la piazza antistante il Minimetrò di Fontivegge

La cerimonia questa mattina alla presenza del Sindaco, dell'assessore Cicchi e del presidente del Consiglio comunale

di Redazione PerugiaComunica
23 Giugno 2021
in in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Intitolata a Giuliano Vassalli la piazza antistante il Minimetrò di Fontivegge
0
CONDIVISIONI
77
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata intitolata a Giuliano Vassalli, giurista, presidente della Corte Costituzionale, parlamentare socialista e più volte Ministro di Grazia e Giustizia, la piazza antistante la fermata del Minimetrò di Fontivegge. La cerimonia si è tenuta nella mattina di mercoledì 23 giugno, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Andrea Romizi, dell’assessore Edi Cicchi, del presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi.

La proposta di intitolazione è stata promossa dall’Associazione nazionale Socialismo XXI e dal suo presidente Aldo Potenza.

Giuliano Vassalli, perugino di nascita -era nato nel capoluogo umbro il 25 aprile 1915- visse e operò per quasi tutta la sua vita nella Capitale, dove morì il 21 ottobre 2009. Nipote di Mario Angeloni, fratello della madre, il giovane Vassalli fu senz’altro influenzato dalla figura dello zio, così come da quella del nonno materno, Publio Angeloni.

Divenne professore universitario nel 1942, ad appena 27 anni.

Nel 1943, a Roma, aveva partecipato alla fondazione del PSIUP, il Partito Socialità di Unità Proletaria, con personalità della sinistra antifascista come Ignazio Silone, Lelio Basso, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini e Giuseppe Romita.

Dopo l’armistizio, entrò nella Resistenza romana e fece parte della giunta del Comitato di Liberazione Nazionale. Nel 1944, organizzò l’evasione dal carcere di Regina Coeli di Pertini e Saragat, insieme ad altri 25 patrioti socialisti. Qualche mese dopo fu arrestato e sottoposto a pesanti torture da parte delle SS nel famigerato carcere nazista di via Tasso. Fu liberato grazie all’intercessione di Papa Pio XII, alla vigilia dell’arrivo delle forze armate angloamericane, il 4 giugno 1944.

Fu eletto consigliere comunale PSI a Roma, dal 1962 al 1966, quindi deputato dal 1968 al 1972 e senatore nell’83 e nell’87. Ricoprì la carica di Ministro di Grazie e Giustizia nei governi Goria, De Mita, e Andreotti VI. Nel 1987, presentò il disegno di legge per la riforma del codice di procedura penale, che fu adottato nel 1989 e che, ancora oggi, viene ricordato come “Codice Vassalli”. Nel 1991 fu nominato dal Presidente Cossiga giudice costituzionale e, successivamente, ricoprì il ruolo di presidente della Corte stessa. A lui si devono oltre 200 pubblicazioni in materia di diritto penale, procedura penale e criminologia.

“La sua figura –ha concluso il prof. Gianbiagio Furiozzi, che ne ha ricordato la vita- è una tra quelle più autorevoli e prestigiose non solo del suo partito, ma dell’Italia nel suo complesso. La città di Perugia avrebbe dovuto già da molto tempo tributare a Vassalli tutti gli onori che merita, dimostrando così di saper onorare la memoria di un perugino che ha avuto un ruolo eccezionale della storia, nella politica e nella cultura giuridica del nostro Paese.”

Sulla figura di Giuliano Vassali, sul suo percorso di vita unico si è soffermato anche il Sindaco Romizi, per ribadire l’orgoglio di una città che non solo gli ha dato i natali, ma ha concorso alla formazione e alla sua natura democratica, facendo di lui un uomo delle istituzioni, della Repubblica. “Giuliano Vassalli –ha evidenziato il Primo cittadino- ha profuso un grande impegno per il nostro Paese, non solo nel periodo drammatico della Resistenza, ma anche in quello della ricostruzione dalle fondamenta dell’Italia, e lo ha fatto come uomo di diritto, attento ai mutamenti della società.”

 

1 di 5
- +
Tags: codicevassallifontiveggegiulianovassalliMinimetrò
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il plauso dell’amministrazione ai Carabinieri per gli arresti a Ponte Felcino

Articolo Successivo

Nuova rete wifi in città, giovedì 24 giugno alle 11,30 la presentazione

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Nuova rete wifi in città, giovedì 24 giugno alle 11,30 la presentazione

Ultimi articoli

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

8 ore fa
22
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

9 ore fa
9
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

9 ore fa
8
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

9 ore fa
10
Divieto di vendita e detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche

Droga e furti in auto: concluse brillantemente due operazioni dalle forze dell’ordine

9 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.