• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:02 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Il Comune in campo contro il disagio giovanile

Approvato dalla giunta il progetto "Ottavo segno"

di Redazione PerugiaComunica
14 Aprile 2021
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Gianluca Tuteri

Gianluca Tuteri, Vice Sindaco Comune di Perugia

0
CONDIVISIONI
17
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel pomeriggio di mercoledì 14 aprile la Giunta comunale di Perugia, su proposta del Vice Sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Infanzia e Adolescenza Gianluca Tuteri, ha dato il via libera alla partecipazione dell’ente al Fondo nazionale per le Politiche giovanili, con il progetto “Ottavo Segno”, finalizzato a sostenere il percorso di crescita degli adolescenti, con particolare riferimento alla fascia di età 14-19 anni, al fine di prevenire il disagio giovanile nei suoi molteplici aspetti.

“Il titolo del progetto -ha spiegato il Vice Sindaco- vuole sottolineare che, oltre ai sette segni  vitali che tradizionalmente si valutano nei bambini e negli adolescenti, per definire la vitalità (ritmo cardiaco e respiratorio, temperatura corporea, pressione arteriosa, peso, altezza e BMI) è opportuno e urgente aggiungere anche lo stato psicologico: il cosiddetto “funzionamento”. La sua valutazione -ha proseguito il Vice Sindaco- è irrinunciabile per misurare il benessere emotivo dell’adolescente e la sua capacità di affrontare, elaborare e contenere in maniera adeguata le difficoltà che la vita quotidiana gli impone. La valutazione del “funzionamento” come ottavo segno sottolinea proprio che la salute mentale dell’adolescente è una priorità e un obiettivo per tutta la società. Il Comune di Perugia -ha concluso- intende realizzare questo studio, che per la prima volta viene attuato da un’amministrazione comunale, nella consapevolezza di quanto i nostri ragazzi, oggi più che mai, si trovino ad affrontare molteplici difficoltà, non ultime quelle create dalla pandemia.”

Il progetto prevede, dunque, la rilevazione delle necessità attraverso la somministrazione di un apposito questionario (pediatric symptom checklist) agli studenti degli istituti superiori e, sulla base dei risultati evidenziati, la realizzazione di interventi diretti di prevenzione del disagio anche con colloqui individuali e di gruppo con formatori e psicologi. Infine, percorsi formativi per personale sanitario e scolastico e per gli operatori direttamente a contatto con gli adolescenti, per aggiornare e arricchire gli strumenti, le modalità di approccio a disposizione per l’individuazione e l’intervento in caso di disagio giovanile, sia in presenza che on-line.

“È nostro dovere -ha precisato ancora Tuteri- che ogni bambino sia messo nelle condizioni migliori per crescere, svilupparsi, affrontare gli stress di ogni giorno. L’uso degli strumenti previsti dal progetto ci permette di valutare come l’impegno di ogni ragazzo si realizzi nelle aree più importanti della vita quotidiana, facendo emergere gli eventuali fattori di stress interni o esterni (bullismo, situazione di litigiosità, violenza o abuso familiare, disturbo mentale nei conviventi e altri ancora) che con il funzionamento del bambino interferiscono negativamente. Di certo lo screening del funzionamento psicologico come ottavo segno vitale non basta da solo a garantire un intervento correttivo efficace, ma è comunque necessario il cambio di passo, per arrivare -come è auspicabile- a una rete territoriale regionale a un presidio ospedaliero per la tutela della salute mentale dei ragazzi.”

Tags: ottavosegnopolitichegiovanili
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: la riunione giovedì 15 aprile alle 10

Articolo Successivo

Formalizzata l’adesione di Perugia a tappa del Giro

Articolo Successivo
Giro d'Italia 2021 Fontana Maggiore in rosa

Formalizzata l'adesione di Perugia a tappa del Giro

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

19 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

19 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.